sabato 3 Maggio 2025

Archivi Annuali: 2024

La “vittoria” delle regioni padane sull’UE: potranno essere piene di smog fino al 2040

Martedì 20 febbraio il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo per imporre limiti più stringenti sulla qualità dell’aria, con il quale si punta a dimezzare le sostanze inquinanti entro il 2030. Esso deve ancora venire confermato in via ufficiale da entrambe le parti e...

Banche europee da record: 100 miliardi di profitti nel 2023

Le principali banche europee hanno chiuso i conti dell'anno appena passato registrando complessivamente 103 miliardi di euro di profitti: una quota mai raggiunta in precedenza. Si tratta, nello specifico, di un aumento di oltre il 28% rispetto ai 78 miliardi di utili del 2022. Lo riporta Bloomberg, che ha...

Caso Assange, il verdetto non arriverà prima di marzo

Dopo un primo momento di dubbio, è ormai certo che il verdetto sull'eventuale estradizione di Assange negli USA non verrà emesso prima di marzo. In seguito alle udienze di martedì e mercoledì, alle quali Assange non ha potuto presenziare per gravi problemi di salute, i giudici si erano riservati...

Nel 2023 in Italia la polizia ha identificato 54 milioni di volte i cittadini

Dai fermi disposti alle manifestazioni per la Palestina o ai flash mob ambientalisti fino ai controlli agli agricoltori o effettuati nei confronti degli attivisti che hanno deposto fiori per Aleksei Navalny: il fenomeno delle identificazioni sembra ormai essere diventato anche un caso politico. È esploso sui social in seguito...

Senato, via libera definitivo al decreto Milleproroghe

Ieri il Senato ha approvato in via definitiva il "decreto Milleproroghe" con una votazione di 93 favorevoli, 61 contrari e un astenuto. Il decreto, proposto il 28 dicembre, allunga le scadenze di diverse misure adottate nel passato. Tra le altre cose, in esso sono presenti il taglio all'IRPEF agricola,...

Il decreto Caivano sta riempiendo di nuovi detenuti le carceri minorili

Dopo le vicende di cronaca aventi come oggetto gli stupri di due bambine nel comune di Caivano (Napoli), il governo Meloni ha elaborato quello che è stato poi soprannominato "decreto legge Caivano", contenente "misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile". L'obiettivo esplicitamente...

Assange, concluso il dibattimento: si attende il verdetto sull’estradizione

Si è concluso da pochi minuti, all'interno del Tribunale di Londra, il procedimento che dovrà stabilire in maniera definitiva se Julian Assange verrà estradato o meno negli Stati Uniti, come richiesto da Washington. Non è chiaro quando sarà emesso il verdetto, ma i giudici hanno dichiarato che valuteranno se...

La Lombardia progetta di introdurre una tessera a punti sanitaria

La Regione Lombardia sta pensando di istituire una tessera sanitaria a punti di tipo premiale per incentivare le persone a partecipare agli screening gratuiti che la Regione mette a disposizione per fare prevenzione. L’idea è arrivata da Guido Bertolaso, assessore al Welfare della Regione, che ha spiegato che tale...

Le grandi aziende sono già partite alla conquista delle concessioni balneari

Grazie alla direttiva europea Bolkestein che impone la liberalizzazione del settore balneare e anche all'inerzia del governo Meloni, le grandi aziende stanno cominciando a impossessarsi delle spiagge della penisola a discapito dei concessionari uscenti, avendo a disposizione una leva finanziaria di gran lunga superiore rispetto alle piccole imprese familiari...

Polveri sottili, il rapporto: “Calate in 10 anni ma non basta”

Negli ultimi dieci anni l'inquinamento da polveri sottili PM 10 e PM 2,5 è calato sostanzialmente, ma in modo ancora insufficiente: la concentrazione di PM 10 è calata del 45% tra il 2013 ed il 2022, anno in cui però è stato sforato il valore limite giornaliero nel 20%...

Cosa mettono in prima pagina i giornali di oggi pur di non parlare di Assange

Se foste uno dei quotidiani più venduti in Italia e aveste a disposizione non uno, ma ben due corrispondenti in quel di Londra, dove si sta attendendo il verdetto dell’Alta Corte britannica sull’estradizione di Julian Assange, che articolo fareste loro scrivere? Il buon senso imporrebbe una cronaca dettagliata sull’attesa...

Ucraina: i cecchini che spararono ad Euromaidan nel 2014 non erano russi

I manifestanti ucraini uccisi nel centro di Kiev nel 2014 sono stati colpiti dalle forze dell'ordine nazionali e non da cecchini russi: è quanto emerge da un'indagine dei pubblici ministeri del Paese, che dimostra come l'ordine di sparare sui manifestanti riuniti in piazza dell'Indipendenza sia stato emesso dalle autorità...

Una storia antidiplomatica: il documentario che svela l’ipocrisia occidentale sui migranti

Una storia di sofferenze, prigionia e torture, che giorno per giorno si sviluppa in un turbinio di bugie e nefandezze, in cui la distinzione manichea tra i “buoni” e i “cattivi” è solo una consolatoria illusione. È questo il tremendo spaccato che emerge da “Una storia antidiplomatica” (prodotto da...

UE, approvato il tredicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

A Bruxelles è appena stato approvato il tredicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia per la sua campagna militare in Ucraina. A dare la notizia è la Presidenza belga del consiglio UE, che comunica che il pacchetto dovrebbe venire ratificato simbolicamente il 24 febbraio, in occasione del secondo anniversario...

Il piano da 100 miliardi di Bruxelles per la difesa comune europea

È la costruzione di un piano da circa cento miliardi per una difesa europea comune il programma chiave su cui dovrebbe ruotare l’eventuale prossimo mandato di Ursula von der Leyen come presidente della Commissione europea, in seguito alla sua ricandidatura per il 2024: un pilastro importante per ridare forza...