Archivi Annuali: 2023
Flash
Naufragio di migranti a Cutro: almeno 40 i morti
All'alba di oggi è avvenuto un tragico naufragio di migranti davanti alle coste di Steccato di Cutro, a una ventina di chilometri da Crotone. Il peschereccio sul quale si trovavano si è spezzato in due in mare provocando almeno 40 morti, ma il bilancio delle vittime non è definitivo....
Anti Fakenews
Cosa significa l’approvazione dello stato di emergenza per il terremoto in Turchia?
Molto si è detto e scritto sullo stato di emergenza in questi tre anni. Premesso che l’adozione di misure provvisorie e straordinarie sta diventando una consueta, ingiustificata e pericolosa tecnica di governo, che rischia di trasformare tutto in emergenza, ci sono, però, delle situazioni completamente diverse, che non possono...
Flash
India: G20 si conclude senza comunicato finale
Il G20 tenutosi a Bangalore, in India, si è concluso senza l'approvazione di un comunicato finale congiunto, in quanto il gruppo è risultato spaccato sulla condanna della guerra di Mosca in Ucraina. La Cina si è schierata con la Russia e non ha sottoscritto la condanna del conflitto. Dalla...
Diritti e Movimenti sociali
La Cassazione lascia Cospito al 41 bis: “Morirò presto, altri continueranno la lotta”
Alfredo Cospito resterà al regime carcerario del 41-bis. La Corte di Cassazione ha infatti respinto il ricorso presentato dalla difesa dell'anarchico contro la decisione del tribunale di Sorveglianza di Roma di confermare il regime del carcere duro. L'istanza è stata rigettata nonostante i pareri contrari della procura generale della Consulta,...
Flash
Polonia, Mosca blocca le forniture di petrolio
Il gigante petrolifero polacco Pkn Orlen ha annunciato che la Russia ha smesso di fornire petrolio attraverso l'oleodotto Druzhba, che in base all'ultimo contratto in vigore copre circa il 10% del fabbisogno di Orlen. Con lo stop ai flussi dell'oleodotto Druzhba, Mosca ha tagliato di fatto le forniture di...
Consumo Critico
Lavatrici, microplastiche e durabilità: come la cura dei capi aiuta salute e ambiente
Parlare di lavatrici non è propriamente l’argomento più glamour da affrontare. E nemmeno quello più di moda. Eppure, quando la cura degli abiti può influire sulla nostra salute e sull’ambiente che ci circonda, prende un senso diverso, inserendosi alla perfezione tra i temi della sostenibilità e della vita lenta....
Flash
Taranto, manifestazione contro scudo penale per l’Ex Ilva
A Taranto, in piazza della Vittoria, si è tenuta una manifestazione per "dire No all'immunità penale" che l'ultimo decreto salva-Ilva intende reintrodurre per i gestori dello stabilimento siderurgico Acciaierie d'Italia (il nuovo impianto di Taranto). Gli attivisti hanno annunciato che in giornata sarà inviata una lettera al presidente della...
Tecnologia e Controllo
L’UE ha sponsorizzato un’app di scansione dei cellulari
Seguendo un approccio di stampo statunitense, l’Unione Europea ha gettato le basi per istituire un archivio di contenuti pedopornografici che sarà in futuro interconnesso a un’app censoria. Ancora alle prime fasi progettuali, il programma dovrebbe essere un domani in grado di scansionare in tempo reale i contenuti visionati sui...
Flash
Studio ENEA: lo smart working fa bene all’ambiente
Lo smart working permette di evitare l'emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all'anno per lavoratore (-40%). Ad affermarlo è uno studio dell’agenzia ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) sull’sull'impatto ambientale dello smart working a Roma, Torino, Bologna e Trento nel...
Cultura
Maurizio Costanzo, una questione di stile
Eravamo nell'autunno del 1992. Mi trovavo ospite al Maurizio Costanzo Show perché avevo scritto un libro su di lui: dico 'lui' sia riferendomi al giornalista, sia allo spettacolo da lui ideato e condotto con cui tutti lo identificavamo.
Maurizio Costanzo era dotato di una speciale onestà intellettuale, quindi quella sera...
Attualità
Lampedusa: la solita “emergenza” migranti ha portato al consueto “collasso” del sistema
La scorsa settimana sulla piccola isola di Lampedusa è stata registrata l'ennesima impennata di sbarchi, con 4800 persone giunte tra il 13 e il 19 febbraio. La conseguenza è stato l'inevitabile (ed ennesimo) collasso della struttura di prima accoglienza, che ha una capienza massima di 400 persone. Nella mattinata...
Flash
Conflitto ucraino: l’UE ha approvato il decimo pacchetto di sanzioni
L’Unione Europea ha dato il via libera al decimo pacchetto di sanzioni contro la Russia.
Una fumata bianca che è arrivata solo dopo l’intesa con la Polonia, che non condivideva alcune misure sull'importazione della gomma sintetica.
È il decimo pacchetto di sanzioni che viene approvato dall’inizio della guerra. Quest’ultimo porterà restrizioni commerciali...
Economia e Lavoro
L’Eni nel 2022 ha raddoppiato gli utili speculando sul prezzo del gas
Gli utili registrati da ENI, la multinazionale petrolifera, per l'anno 2022 sono stati di ben 20,4 miliardi di euro, una cifra doppia rispetto a quella registrata nel 2021. Stando a quanto dichiarato dalla compagnia, i "profitti più alti di sempre" sono dovuti ad "un andamento eccellente" dei settori dell'esplorazione...
Flash
USA, deragliamento treno con sostanze tossiche: morte decine di migliaia di pesci
All'incirca 45 mila pesci sono morti dopo che in Ohio un treno che trasportava sostanze tossiche è deragliato, lo scorso 3 febbraio, causando la fuoriuscita di cloruro di vinile e altri materiali nocivi che hanno contaminato i corsi d'acqua e l'atmosfera circostante. A riferirlo è il dipartimento per le...
Focus
Il diritto all’aborto e la questione dei medici obiettori
Chi entra all’ospedale civile Annunziata di Cosenza, considerata una delle più grandi strutture sanitarie del Mezzogiorno, può usufruire di ogni tipo di assistenza e servizio medico garantito dalla legge. Tutti tranne uno: l'aborto. Impossibile ottenerlo, visto che tutte i 13 ginecologi presenti in reparto si sono dichiarati obiettori di...