venerdì 29 Agosto 2025

Archivi Annuali: 2022

Commissione Esteri: debacle dei 5 Stelle, eletta Stefania Craxi

La senatrice Stefania Craxi di Forza Italia è stata eletta nuovo presidente della Commissione Esteri del Senato, superando nel segreto dell'urna quello che doveva essere il candidato unitario dell centro-sinistra, Ettore Licheri del Movimento 5 Stelle. L'elezione è avvenuta alla seconda votazione, con la Craxi che ha raccolto 12...

Cuba, Biden alleggerisce alcune restrizioni

L'amministrazione Biden ha annunciato che alleggerirà alcune delle restrizioni imposte a Cuba da Trump durante la sua presidenza. In particolare, il Dipartimento di Stato americano ha affermato che verrà ripristinato il Cuban Family Reunification Parole, il programma di ricongiungimento familiare, potenzierà la capacità dei servizi consolari e aumenterà i viaggi autorizzati....

Merendine ai bambini: cosa acquistare e cosa preparare a casa?

C’è una campanella che spesso fa paura ai genitori: quella della ricreazione. Tra preparativi, grembiuli e zainetto, non bisogna dimenticare di dare ai propri bambini una merenda che copra circa l'8-10% dell’apporto calorico del fabbisogno giornaliero. È questa infatti la raccomandazione delle Linee Guida del Ministero della Salute riguardanti...

Martedì 17 maggio

10.30 - Ucraina, Cremlino chiede indagine "indipendente e imparziale" su Bucha. 11.55 - Istat, frena l'inflazione: in aprile a +6%. 12.30 - Berlusconi critica l'invio di armi in Ucraina e si scaglia contro Biden e la NATO: «Con invio armi siamo in guerra anche noi». 14.40 - Libia, scontri a Tripoli tra...

Covid, Usa: ok Fda a dose booster del vaccino Pfizer per fascia d’età 5-11 anni

La Fda (Food and Drug Administration), ovverosia l’organo statunitense che regola i prodotti farmaceutici, ha autorizzato l'uso della dose booster del vaccino anti-Covid della Pfizer nei bambini rientranti nella fascia di età 5-11 anni. Una "singola dose di richiamo", comunica in tal senso la Fda, potrà essere somministrata almeno...

Irlanda, il Paese dove si arena la protezione dei nostri dati

Il General Data Protection Regulation (GDPR) dell’Unione Europea è entrato in azione il 28 maggio 2018 e avrebbe dovuto rivoluzionare radicalmente il modo in cui i dati dei cittadini europei venivano maneggiati dalle Big Tech. Qualche miglioramento s’è effettivamente registrato, tuttavia l’impatto del pacchetto normativo non è stato in...

Sentenza: la sospensione degli insegnanti non vaccinati è da considerarsi illegittima

"Le domande delle parti ricorrenti che avevano quale presupposto la dichiarazione di illegittimità dei provvedimenti di sospensione impugnati, in seguito all’entrata in vigore della nuova normativa, hanno perso di attualità nel senso che non sono più supportate da un interesse giuridicamente rilevante alla pronuncia sia per quanto riguarda l’azione...

Finlandia: ok del Parlamento a richiesta di adesione alla NATO

Il Parlamento finlandese ha approvato, con la stragrande maggioranza dei voti, la proposta relativa alla richiesta di adesione alla NATO: nello specifico, 188 sono stati i voti a favore ed 8 quelli contrari. L'approvazione, arrivata dopo che nella giornata di ieri la Svezia ha confermato la sua intenzione di...

Le elezioni scuotono il Libano: Hezbollah perde la maggioranza

Secondo i risultati ufficiali delle elezioni parlamentari che si sono tenute domenica 15 maggio in Libano, il gruppo sciita Hezbollah e i suoi alleati hanno perso la maggioranza dei seggi in parlamento, un risultato che segnerà necessariamente il prossimo futuro di uno dei paesi più instabili del medio oriente,...

Bologna, universitari protestano a difesa della Palestina

Questa mattina, a Bologna, diversi studenti hanno organizzato un presidio all’esterno del Rettorato dell’Università per chiedere all’Ateneo di interrompere le collaborazioni con governo, università e aziende israeliane "che partecipano al progetto coloniale di Tel Aviv" ai danni della Palestina. L'obiettivo è calendarizzare una discussione su un dossier presentato dagli...

La TAV non si farà mai? Secondo i francesi Macron ha abbandonato il progetto

La realizzazione del progetto della linea TAV rischia di concludersi in un nulla di fatto. Il motivo, per una volta, non risiede nei ritardi e rimandi italiani, ma nell'apparente disinteresse dell'amministrazione francese per la realizzazione dell'opera. Secondo quanto denunciato da un comunicato di La Transalpine, associazione di sostenitori istituzionali e...

Rimuovere le barriere fluviali è importante: la Spagna mostra la via al resto d’Europa

Nel 2021 le barriere fluviali, causa principale della frammentazione dei corsi d’acqua, sono diminuite in Europa. Un primo passo importante e necessario, poiché la frammentazione dei corsi d'acqua dei fiumi è causa di problemi non di poco conto per l’ecosistema e la biodiversità. Ogni possibile sbarramento, da dighe a...

El Salvador, oltre 30 mila arresti in 2 mesi

La polizia di El Salvador ha dichiarato in un Tweet di aver arrestato 30.506 persone in meno di due mesi, ovvero da quando è stato dichiarato lo stato di emergenza per le violenze delle gang. Numerosi gruppi per la tutela dei diritti umani, insieme ad esperti delle Nazioni Unite,...

Proteste No Green Pass al porto di Trieste: pioggia di denunce sui manifestanti

Trenta persone che avevano preso parte alle proteste contro il Green Pass presso il porto di Trieste lo scorso ottobre sono state denunciate dalla polizia.  Tra le accuse figurerebbero reati di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, blocco stradale, getto pericoloso di cose all'indirizzo delle forze di polizia, manifestazioni...

La crisi ucraina fa segnare il record dei profitti per l’industria fossile

La crisi energetica in corso, legata in parte al conflitto in Ucraina, non sta avendo risvolti drammatici per tutti. Anzi, per qualcuno si sta trattando di una vera e propria occasione d'oro. È il caso delle compagnie fossili, che, a quanto pare, dalla situazione attuale hanno avuto solo che...