Archivi Annuali: 2022
Ambiente
UE, le rinnovabili diventano impianti di interesse pubblico prioritario: che significa?
Nelle scorse ore la Commissione europea ha presentato ufficialmente il piano RePowerEu, con l'obiettivo dichiarato di "rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili russi ben prima del 2030". Sono tre i pilastri su cui si basa l'iniziativa, due coerenti con la politica climatica e l'altro in direzione opposta: investire in...
Flash
Draghi al Senato: “Rafforzare presenza Nato nell’est”
«La NATO ha rafforzato gli sforzi sul fianco orientale, l'Italia contribuisce con 2500 unità. Nel medio periodo siamo pronti a rafforzare il nostro contributo con 250 unità in Ungheria e 750 in Bulgaria», ha dichiarato durante l'informativa al Senato il presidente del Consiglio Mario Draghi. Nel discorso è stata...
Tecnologia e Controllo
Che gioco sta portando avanti Musk con Twitter?
Quella che intercorre tra Twitter e il plurimiliardario Elon Musk sembra più una telenovella che la trattativa per l’anima di una gigantesca azienda tech. Da una parte c’è un eccentrico imprenditore che, con smodato entusiasmo, espone i propri pensieri superficiali sui social, dall'altra c’è un’impresa claudicante i cui azionisti...
Attualità
L’Ucraina, la Nato e l’ovvietà della guerra: Kissinger aveva spiegato tutto nel 2014
Henry Kissinger rappresenta uno dei cardini della diplomazia statunitense novecentesca. Attore principale del XX secolo, è stato consigliere per la sicurezza nazionale e Segretario di Stato degli Stati Uniti durante le presidenze di Richard Nixon e di Gerald Ford tra il 1969 e il 1977, vincendo il Nobel per...
Flash
Clima, l’industria automobilistica trascura gli obiettivi
Le principali case automobilistiche del mondo - Bmw, Ford, General Motors, Hyundai, Nissan, Renault, Honda, Mercedes-Benz, Volkswagen, Toyota, Stellantis e Tesla - stanno rallentando il raggiungimento degli obiettivi climatici globali. A rivelarlo è una nuova indagine di InfluenceMap che mostra come queste multinazionali, sebbene abbiano dichiarato pubblicamente il loro sostegno...
Attualità
Il ritorno dei lupi in Italia: sono 3.300 mai così tanti dagli anni Settanta
Dopo due anni si è concluso il primo monitoraggio nazionale sulla presenza del lupo in Italia. Le stime elaborate dall'Istituto nazionale per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) confermano una tendenza di crescita dell’animale lungo tutto lo Stivale, con 3.300 esemplari. Il dato ottenuto arriva dopo un meticoloso...
Today
Mercoledì 18 maggio
8.40 - Regno Unito, inflazione al 9%: mai così alta negli ultimi 40 anni.
10.00 - Finlandia e Svezia hanno ufficializzato la loro richiesta di ingresso nella Nato.
12.15 - Russia, ministro Esteri comunica espulsione di 24 diplomatici italiani, 27 spagnoli e 34 francesi.
12.40 - Dl Riaperture, via libera definitivo dopo...
Economia e Lavoro
Eni ha aperto un conto per pagare il gas in rubli, ma giura di non usarlo
Con un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito, Eni ha annunciato l’apertura di due conti correnti, uno in euro e uno in rubli, presso Gazprom Bank, la terza banca russa più grande del paese. Il provvedimento è stato adottato “in via cautelativa” a causa delle “imminenti scadenze di pagamento...
Flash
Ue: presentato “RePowerEu”, il piano per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia
La Commissione europea ha presentato oggi il piano "RePowerEu", il cui fine è quello di ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e portare avanti velocemente la transizione verde. «Dobbiamo ridurre la nostra dipendenza energetica dalla Russia il più rapidamente possibile, lo possiamo fare», ha affermato a tal...
Attualità
La Sardegna si mobilita contro le esercitazioni della NATO
Fino al 27 maggio numerose tra le spiagge naturalisticamente più pregevoli delle coste sarde saranno ostaggio delle esercitazioni militari della Nato, che vedranno 65 mezzi navali e aerei (sottomarini compresi) provenienti da 7 Paesi dell'Alleanza atlantica allenarsi a fare la guerra. Saranno 4 mila i gli uomini che prenderanno...
Esteri e Geopolitica
In Iran l’aumento dei prezzi del cibo ha scatenato rivolte contro il governo
In tutto l'Iran si sono diffuse violente proteste per l'aumento dei prezzi degli alimenti la settimana scorsa, dopo che il governo ha annunciato il taglio dei sussidi statali per il grano importato causando un aumento di prezzi dei prodotti a base di farina fino al 300%. Anche i prodotti...
Flash
Parlamento, fiducia approvata su decreti Ucraina e Riapertura
Questa mattina, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la questione di fiducia posta dal governo sulla conversione in legge del decreto-legge Ucraina bis, dopo i problemi di lunedì scorso relativi al non raggiungimento del numero legale nell’Aula. La norma contiene misure urgenti per contrastare gli effetti...
Diritti e Movimenti sociali
Costruire un nuovo approccio alla migrazione: intervista ad Andrea Costa
Rifiutare la narrazione convenzionale per ripartire da una basata su numeri concreti: questo il punto da cui partire, secondo Andrea Costa, per comprendere appieno un fenomeno complesso e in continuo mutamento come la migrazione. Presidente dell'associazione Baobab Experience, che dal 2015 offre supporto ai migranti sul territorio di Roma, Costa...
Attualità
La maggioranza dei parlamentari è contro le armi a Kiev, ma solo a parole
La maggioranza dei parlamentari fa capo a gruppi che hanno espresso con una retorica inequivocabile la contrarietà all'invio di armi a Kiev. Si tratta dei gruppi di Forza Italia, Lega e Movimento 5 Stelle, che contano rispettivamente un totale di 368 parlamentari alla Camera, su un totale di 630,...
Esteri e Geopolitica
Per approvare l’allargamento della NATO la Turchia vuole poter “spaccare la testa” ai curdi
Nella contrarietà ribadita da Recep Tayyip Erdogan all'ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO non c'è alcun principio politico legato al mantenimento della pace, ma solo la richiesta di avere le mani libere nel condurre l'altra guerra che sta a cuore al presidente turco: quella contro i curdi in...