L'inflazione rappresenta l'aumento del livello generale dei prezzi nel tempo. Per questo motivo, viene definita anche come la perdita della potenza d'acquisto della moneta. Ciò vuol dire che gli individui, in un contesto inflazionistico, si troveranno a parità di spesa a poter comprare una quantità minore di beni e servizi rispetto al periodo precedente di riferimento (generalmente un anno). Pochi giorni fa, l'inflazione in Italia ha raggiunto cifre record, che i nati dopo il 1986 non avevano mai sperimentato: +6,9% (nel marzo del 1986 fu pari al 7%), trainata dal settore energetico e da quell...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Articolo molto interessante e ben impostato perché “informa” correttamente, lasciando il giudizio a chi legge. Il metodo ed il contenuto sono, a mio parere, degni di connotazione. Giudizio molto personale… era l’ora.
articolo interessante.
come sempre ogni crisi ha due facce ed una non è totalmente negativa.
ad esempio, potrebbero diminuire gli sprechi alimentari ed aumentare la consapevolezza sulla qualità…
e speriamo che crolli ulteriormente l’importazione in Italia del grano canadese/americano trattato con glifosato
Sono d’accordo!