Nelle scorse settimane il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (il PiTESAI) ha visto la sua definitiva approvazione dopo 3 anni di attese. A che serve? Si tratta di una specie di documento guida che in più di 200 pagine evidenzia le zone dove in Italia è possibile riprendere a trivellare. Proprio quando si comincia a parlare di fonti rinnovabili e ed energia pulita, il Governo tira fuori con estremo ritardo alcune dritte su come e dove reperire più fonti fossili possibili. Gas in particolare. Un atteggiamento reso ancor più forte dall'inizio della guerra in Ucraina...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Difficile commentare un articolo del genere, i dati spiegano la situazione di forte dipendenza del Paese da fonti energetiche straniere… le trivellazioni possono essere una soluzione “tampone” e comunque cistano e inquinano tanto.
Parallelamente occorre portare avanti politiche energetiche alternative e promuovere stili di vita più sobri dal punto di vista dei consumi.
Poco tempo fa mi soffermai un attimo davanti a un negozietto di cover per smartphone… cover di tutti i tipi e colori, con design graziosi e originali… mi domandavo però se possiamo ancora permetterci la produzione di certe cose.
Se però continuerà ad esserci domanda è difficile che manchi l’offerta
Intanto che discutiamo i croati ci stanno succhiando il gas dell’alto adriatico.