Da quando, durante una conferenza stampa del 18 giugno del 1971, l'allora presidente Nixon inneggiò al proibizionismo, la droga non ha mai smesso di essere un "nemico pubblico" per gli Stati Uniti. E la cannabis non ha mai fatto eccezione. A seconda del momento storico, la "guerra alla droga" è stata usata per vari scopi. Come strumento di controllo sociale, quando negli anni '30 e '40 i poliziotti andavano a scovare i consumatori nei quartieri più poveri, abitati prevalentemente da afroamericani. Come strumento politico, durante la guerra fredda, quando veniva additata come mezzo usato dai co...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Grazie, Anita, per questo pezzo. Leggerlo é stato interessante e stimolante, ci ho trovato ricchezza
di contenuti (anche)storici e neutralità d’analisi.
Bel lavoro!