venerdì 26 Aprile 2024

Ottomila ettari di foreste italiane sono diventate patrimonio dell’umanità

Quando si parla di patrimonio forestale, si pensa subito a territori esotici, dall’altra parte del mondo. Eppure anche il nostro paese detiene migliaia di ettari di verde importantissimi per la diversità ecosistemica che, infatti, per la loro unicità e l’efficacia delle azioni di conservazione, sono stati proclamati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. È stata la 44° sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale a riconoscere i caratteri ecologici peculiari delle faggete vetuste mediterranee italiane. Si parla di ben 8mila ettari, vale a dire uno dei più grandi e articolati siti forestali a livello continentale. Inoltre, l’Italia risulta essere uno dei pochi paesi ad avere ottenuto un giudizio pienamente favorevole su tutte le iniziative, senza particolari raccomandazioni per quanto concerne la gestione e la relativa conservazione.

L’importantissimo riconoscimento rende effettiva l’iniziativa seguita dal Mite (Ministero della Transizione Ecologica) con il coordinamento del Parco Nazionale del Lazio, Abruzzo e Molise e la cooperazione di altri paesi europei (Bosnia-Erzegovina, Francia, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Repubblica ceca, Serbia, Slovacchia, Svizzera), di estendere il sito transnazionale naturale delle Antiche faggete dei Carpazi e di altre regioni d’Europa all’area del Pollinello, estensione di quella di Cozzo Ferriero (Parco Nazionale del Pollino) già facente parte del sito; alla foresta “Valle Infernale” nel Parco nazionale dell’Aspromonte; e all’area Pavari-Sfilzi nella Foresta Umbra (Parco Nazionale del Gargano).

Sono dunque 13 le faggete italiane riconosciute dall’UNESCO: Valle Cervara, Selva Moricento, Coppo del Morto, Coppo del Principe e Val Fondillo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Cozzo Ferriero e Pollinello nel Parco Nazionale del Pollino; Falascone e Pavari-Sfilzi nella Foresta Umbra, nel Parco Nazionale del Gargano; Monte Cimino (Viterbo); Monte Raschio (Oriolo Romano, Viterbo) e Sasso Fratino, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi; Valle Infernale nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Questa peculiare vegetazione, grazie alle azioni di tutela attuate dalle riserve integrali dei parchi nazionali e dai Carabinieri forestali, conserva inalterati i cicli naturali della vita degli alberi, rendendo le foreste più forti e resistenti ai cambiamenti climatici. Nonostante il predominio di una singola specie arborea, la faggeta – specialmente se con un’elevata quantità di alberi vetusti – essendo un ambiente ombroso e riparato anche nelle stagioni più calde, è l’habitat preferito di moltissime specie di flora, fauna e funghi.

[di Eugenia Greco]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Articoli correlati

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria

Grazie per aver già letto

10 dei nostri articoli questo mese.

Chiudendo questo pop up potrai continuare la lettura.
Sappi però che abbiamo bisogno di te,
per continuare a fare un giornalismo libero e imparziale.

Clicca qui e  scopri i nostri piani di abbonamento e supporta
Un’informazione – finalmente – senza padroni.

ABBONATI / SOSTIENI