Studio: l’alluvione in Romagna c’entra poco con la crisi climatica (ma il problema esiste)

Il disastro in Emilia Romagna, responsabile di 17 morti e decine di migliaia di sfollati, è un evento catastrofico raro che può ripetersi ogni 200 anni circa, è quanto emerge dallo studio condotto dal World Weather Attribution, un consorzio di scienziati del clima fondato nel 2015 che indaga il ruolo del cambiamento climatico negli eventi estremi in tutto il mondo. Secondo l'istituto di ricerca, specializzato nell'indagare la correlazione scientifica tra cambiamento climatico e singoli eventi estremi, uno dei fattori che ha contribuito alla devastazione in Romagna è la siccità,...

Ultime

La mappa delle infiltrazioni mafiose nei Comuni italiani

Il legame tra mafia e amministrazioni locali è una delle grandi piaghe che affligge il nostro Paese, le cui origini risalgono al periodo dell’Italia postunitaria. Il fenomeno si è sviluppato soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, quando lo Stato e le ingerenze di forze straniere si servirono del fenomeno...

Il Pentagono ha contrattualizzato ufficialmente lo Starlink di Elon Musk

La Difesa statunitense ha infine confermato ciò che molti supponevano ormai da diversi mesi, ovvero ha riconosciuto di essersi presa carico degli oneri inerenti ai servizi Starlink erogati all'interno dei confini ucraini. Nell'arco dell’ultimo anno, la connettività a questo genere di satelliti si è dimostrata essenziale nel preservare l’attività...

La scuola, il dialogo e l’ansia

Flash

Ambiente

I cittadini milanesi hanno salvato uno spazio verde nel cuore della città

Il glicine di piazza Baiamonte a Milano è salvo grazie alla mobilitazione popolare che nelle ultime settimane ha coinvolto decine di migliaia di cittadini....

Tecnologia e controllo

L’ipocrisia del «rischio di estinzione» denunciato dai boss dell’intelligenza artificiale

I dirigenti di OpenAI, Google DeepMind, Anthropic e altre aziende omologhe hanno annunciato che le intelligenze artificiali potranno un giorno rappresentare un pericolo accomunabile...

Come i media mainstream strumentalizzano l’accusa di “complottismo”

Immancabile come la scadenza delle tasse, arriva l’ennesimo sondaggio volto a fotografare lo stato del complottismo in Italia. Lo schema è sempre lo stesso:...

Focus

La mappa delle infiltrazioni mafiose nei Comuni italiani

Il legame tra mafia e amministrazioni locali è una delle grandi piaghe che affligge il nostro Paese, le cui origini risalgono al periodo dell’Italia postunitaria. Il fenomeno si è sviluppato soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, quando lo Stato e le ingerenze di forze straniere si servirono del fenomeno...

Articoli più visti

Trending