sabato 18 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 53

In Italia il 90% delle scuole non è in regola con le certificazioni di sicurezza

0

Nove scuole su dieci in Italia non sono in regola con le certificazioni obbligatorie di sicurezza. Le cifre, raccolte nel dossier di Tuttoscuola, rivelano che su circa quarantamila edifici scolastici statali soltanto il dieci per cento è in regola con tutte e cinque le certificazioni previste per legge: il certificato di agibilità, quello di prevenzione incendi, l’omologazione della centrale termica, il piano di evacuazione e il documento di valutazione dei rischi. In totale, sono trentaseimila i plessi scolastici dove mancano di una o più certificazioni. Ben 3.588 edifici (il 9% del totale) risultano completamente privi di ogni tipo di attestazione, nonostante ogni giorno vi entrino circa settecentomila tra studenti, insegnanti e personale amministrativo. Mentre da decenni si parla di sicurezza, si moltiplicano le normative, si scrivono leggi e decreti, nella quotidianità le scuole restano luoghi insicuri.

L’analisi di Tuttoscuola, testata specializzata nel settore scolastico, realizzata sulla base dei dati ufficiali per l’anno scolastico 2023-24 pubblicati il 14 luglio scorso dall’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica, la banca dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è la prima ad aver scandagliato edificio per edificio, ricostruendo un quadro puntuale che smonta ogni illusione: non siamo di fronte a casi isolati, ma a un problema strutturale che attraversa l’intera penisola. Naturalmente, non tutte le Regioni si trovano nella stessa situazione: la distribuzione territoriale mostra squilibri profondi. Al Nord le percentuali di scuole a norma si attestano attorno al cinquanta per cento, con Piemonte, Veneto e Friuli-Venezia Giulia che raggiungono valori poco sopra la metà del totale. La Valle d’Aosta rappresenta un’anomalia virtuosa: lì quasi l’88 per cento dei plessi è dotato di tutte le certificazioni, un dato che stride con quello di altre Regioni e che dimostra come la messa in sicurezza non sia un miraggio impossibile, ma una scelta politica e amministrativa. Scendendo lungo la penisola la situazione peggiora rapidamente. La maglia nera va al Lazio, con appena il 12,7 per cento delle scuole risulta in regola, la percentuale più bassa a livello nazionale. Nelle isole, e in particolare in Sardegna, i numeri precipitano ulteriormente: soltanto il 14,2 per cento degli edifici ha tutte le carte in ordine. Nel resto del Sud e del Centro-Sud si oscilla attorno al trenta per cento, nonostante i plessi scolastici siano spesso situati in luoghi di vulnerabilità sismica e idrogeologica. In Liguria il dato si ferma al 31,1 per cento, mentre regioni come Abruzzo e Campania faticano a superare la soglia del trenta. Lombardia e Marche restano intorno al cinquanta.

Fonti del Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno provato a ridimensionare alla stampa l’impatto del dossier, sottolineando che i dati si riferiscono all’anno scolastico 2023-2024 e non tengono conto dei lavori già avviati grazie ai fondi del PNRR e ai finanziamenti ministeriali. Secondo fonti ufficiali, sono in corso interventi su oltre diecimila edifici, che corrispondono al ventidue per cento del patrimonio edilizio scolastico, e si tratterebbe del più grande piano di messa in sicurezza mai avviato in Italia. Il problema, tuttavia, è che i risultati saranno visibili soltanto tra alcuni anni e, nel frattempo, gli studenti continueranno a frequentare scuole che mancano delle certificazioni basilari. Il ministero precisa, inoltre, che la responsabilità degli interventi antisismici e delle manutenzioni spetta in prima battuta agli enti locali. Un rimpallo che dura da decenni e che finora non ha risolto nulla: le amministrazioni comunali e provinciali, spesso prive di risorse, hanno rinviato gli interventi o si sono limitate a tamponare le emergenze. Così si accumula un’eredità di incuria lunga sessant’anni, mentre le nuove generazioni crescono dentro mura che rischiano di crollare o impianti che non rispettano gli standard di sicurezza. Quando si parla di sicurezza scolastica, il discorso pubblico si limita a pochi slogan, mentre il tema scompare rapidamente dall’agenda politica e mediatica, salvo riemergere in seguito a crolli, cedimenti strutturali o tragedie sfiorate, quando l’indignazione dura lo spazio di un giorno. Poi cala di nuovo l’oblio.

È morto Giorgio Armani

0

Oggi, giovedì 4 settembre, è morto Giorgio Armani. La notizia è stata comunicata dal gruppo Armani; da sabato a domenica sarà aperta la camera ardente e i funerali si svolgeranno lunedì privatamente. A Milano, città dove ha avviato la sua attività, è stato proclamato il lutto cittadino. Soprannominato “Re Giorgio” per il suo impatto nel mondo della moda, Armani, 91 anni, è stato uno degli stilisti più noti al mondo. Ha iniziato la sua attività presso la casa di moda Nino Cerruti, dove nel 1965 contribuì alla progettazione della linea maschile, avviando la sua carriera nel design di moda. Dieci anni dopo fondò la Giorgio Armani Spa, azienda che segnò la moda maschile.

Perché la Russia è fuori dal calcio e Israele no? La UEFA ammette: “solo pressioni politiche”

1

Se le squadre russe sono escluse da tutte le competizioni calcistiche internazionali e quelle israeliane no, è solo per motivi politici. Ad ammettere quanto già evidente da quasi due anni è lo stesso presidente della UEFA, la confederazione calcistica europea, Aleksander Ceferin. Ceferin ha detto di essere contrario all’esclusione delle squadre israeliane dalle coppe europee, prendendo in generale posizioni a favore degli atleti. Per la Russia, tuttavia, la questione è diversa: «Con la situazione in Russia e Ucraina, c’era una pressione politica molto forte», ha spiegato. Per Israele «è più una pressione della società civile che dei politici»; e «i politici sono molto pragmatici». L’esclusione delle squadre russe, insomma, è avvenuta su richiesta di organi extra-calcistici, e se lo stesso criterio non sta venendo applicato anche nei confronti di Israele, è perché quei medesimi organi non lo vogliono.

Le dichiarazioni di Ceferin sono arrivate in occasione di una intervista rilasciata al giornale statunitense Politico. Durante l’intervista sono stati affrontati diversi temi, tra cui quello dei legami tra sport e politica. In generale, Ceferin ha detto di essere contrario alla introduzione di questioni politiche all’interno del mondo del calcio. Secondo il presidente della UEFA, escludere gli atleti sarebbe sbagliato in ogni situazione. «Secondo me lo sport deve provare a indicare la via da percorrere, ma non impedendo agli atleti di competere», ha detto Ceferin. «Perché cosa può fare un atleta al proprio governo per fermare una guerra?». Il conflitto russo-ucraino sarebbe per il presidente della UEFA un buon esempio della scarsa utilità della pratica di esclusione degli atleti, perché la guerra va avanti da tre anni e mezzo nonostante le contromisure prese in ambito sportivo.

Nel corso dell’intervista Ceferin ha mostrato di avere una opinione molto solida riguardo alla separazione tra politica e sport. A tal proposito, ha parlato anche del caso dell’Ungheria, finita in mezzo alle polemiche quando la UEFA ha individuato nella Puskás Aréna di Budapest lo stadio dove disputare la finale della prossima Champions League: «Se pensate che assegneremo i concorsi solo a chi è in linea con la politica dominante, vi sbagliate». Anche perché, sottolinea il presidente, «non credo che coloro che criticano più aspramente [l’Ungheria] siano esattamente dei paladini dei diritti umani».

Nonostante le posizioni di Ceferin, gli atleti russi non possono competere con la propria nazionale e alle squadre del Paese è stata impedita la partecipazione alle competizioni europee. «Con la guerra tra Russia e Ucraina abbiamo avuto una reazione politica quasi isterica», ha spiegato Ceferin. «Siamo stati tra i primi ad agire, convinti che lo sport potesse contribuire a porre fine a questa tragedia. Purtroppo, la vita ci ha dimostrato il contrario». Ceferin ha spiegato che le motivazioni dietro l’esclusione della Russia e dei suoi atleti dalle competizioni internazionali risiedono proprio dietro questaisteria” generalizzata del mondo politico; non è stata, insomma, una decisione interna alla federazione calcistica europea. Anzi, la UEFA avrebbe anche provato a permettere ai ragazzi sotto i 17 anni di tornare a competere nelle gare continentali: anche allora si è sollevata una «isteria politica». In tale situazione la politica ha «esercitato pressione su alcuni membri del comitato esecutivo»; non è riuscita, sostiene Ceferin, a fare cambiare loro idea, ma ha costretto i membri a chiedere alla confederazione di congelare l’iniziativa «perché erano attaccati privatamente e personalmente a tal punto, da non reggere più».

Ecco dunque che la domanda sull’eventuale esclusione delle squadre e degli atleti israeliani trova una risposta lineare: per la Russia, ha ribadito Ceferin, c’è stata una «fortissima pressione politica», mentre per Israele no. La mobilitazione civile, sottolinea il presidente, è ingente, ma non basta. «Ora c’è più una pressione della società civile che dei politici, e, quando si tratta di guerre, i politici sono ovviamente molto pragmatici. Non posso dire cosa succederà». È insomma il “pragmatismodella politica a costituire la reale differenza tra Russia e Israele; quello stesso pragmatismo con cui da quasi due anni i politici europei si limitano a rilasciare dichiarazioni di circostanza sul genocidio palestinese, senza prendere reali contromisure per fermare i massacri. È il caso degli ultimi annunci, inaugurati da Macron, con cui diversi Paesi del “blocco Occidentale” si sono detti pronti a riconoscere uno Stato di Palestina senza tuttavia fare nulla perché esista davvero; lo Stato che vogliono riconoscere è infatti smilitarizzato e sottoposto a monitoraggio politico esterno.

A Cortina i lavori del cantiere per le Olimpiadi hanno aperto una voragine nel terreno

4

Alla fine è successo quello che tutti si aspettavano: a Socrepes, località nei pressi di Cortina d’Ampezzo dove si sta costruendo una cabinovia per le Olimpiadi del 2026, il terreno ha ceduto, aprendo una voragine di 15 metri di lunghezza. Eppure cittadini ed enti locali avevano avvertito tanto la Regione Veneto quanto la Sovrintendenza: questa sarebbe stata la conseguenza più che prevedibile della scelta di aprire un cantiere in un’area ad alto rischio di frane.

La costruzione dell’opera, considerata di cruciale importanza per le Olimpiadi invernali che inizieranno a febbraio 2026 in quanto dovrebbe collegare il centro di Cortina con le piste delle Tofane, era già stata bloccata nel 2024, quando il Comitato Tecnico Regionale ne aveva sospeso l’approvazione proprio per via delle criticità ambientali. Il progetto, il cui costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 130 milioni di euro, presentava agli occhi degli esperti «discordanze e carenza di indagini», chiedendo che fossero fatte tutta una serie di integrazioni. La zona risulta infatti di pericolosità compresa tra il livello P2 (pericolosità geologica media) e P3 (periocolosità geologica elevata). Tutto poi evidentemente sistemato, dal momento che i lavori sono ripresi fino a bloccarsi questo fine settimana, dopo che nel terreno si è aperta una spaccatura.

Foto del Comitato Civico di Cortina

La consigliera comunale di Cortina, Roberta de Zanna, ha dichiarato alla stampa che «è successo quello che tutti temevamo: la coesistenza in un’area ristretta di tre mega cantieri con imponenti opere di scavo ha provocato una frattura nel terreno lunga oltre 15 metri. È noto che tutto il versante è soggetto a frane». Nell’area, oltre al cantiere della cabinovia, sono infatti presenti quello per l’ampliamento del rifugio Ria de Saco e quello della stazione di arrivo della cabinovia. Secondo de Zanna, le problematiche alla radicec dell’apertura della voragine nel terreno possono essere solo due: scarsa accuratezza delle indagini geologiche o un alto livello di compromissione dell’area.

Non si tratta certo di un fenomeno isolato: nel luglio di quest’anno le frane e gli smottamenti nella zona sono stati numerosi e hanno interessato, in particolare, proprio la zona di Cortina. Caduta di massi e cedimento del terreno sono solo gli ultimi, in ordine cronologico, tra i problemi che l’organizzazione delle Olimpiadi di Cortina ’26 deve affrontare, dopo essere già stata oggetto di critiche e mala gestione. Di fatto, molte delle opere in programma sono considerate oggi irrealizzabili, o non giungeranno in tempo per vedere l’inizio dell’evento (alcune si prevede non saranno pronte prima del 2028).

L’annuncio di Meloni: “proteggeremo tutti gli italiani della Sumud Flotilla”

4

In una risposta a una lettera inviata ieri dalla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein nella quale si chiedevano garanzie per la tutela degli italiani salpati a bordo della Global Sumud Flotilla, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha replicato che «il Governo italiano assicura che saranno adottate tutte le misure di tutela e di sicurezza dei connazionali all’estero in situazioni analoghe, come sempre garantito finora». La risposta arriva in un clima di forte pressione mediatica per le istituzioni italiane, che fino ad ora non si erano pronunciate in merito a eventuali provvedimenti da attuare qualora Israele decidesse di mettere a rischio la vita degli attivisti partiti sulla flotta composta da decine di imbarcazioni cariche di aiuti umanitari per la popolazione di Gaza.

La presidente del Consiglio ha tuttavia voluto sottolineare come, per consegnare cibo alla popolazione di Gaza, sarebbe stato possibile «avvalersi di canali alternativi e più efficaci», tra i quali quelli «finora attivati dal Governo italiano, che, come è noto, svolge un ruolo di primo piano nel prestare assistenza alla popolazione civile attraverso l’iniziativa umanitaria “Food for Gaza”, con cui è stato possibile distribuire oltre 200 tonnellate di generi di prima necessità, aiuti alimentari e sanitari, toccando anche le aree più isolate e difficilmente raggiungibili della Striscia». Così facendo, sottolinea Meloni (che pur riconosce la «finalità simbolica o politica» della missione), si «eviterebbe di esporre i partecipanti all’iniziativa “Global Sumud Flotilla” ai rischi derivanti dal recarsi in una zona di crisi», oltre che evitare al governo e alle autorità statuali gli oneri derivanti dalla gestione della problematica.

La posizione della presidente del Consiglio arriva a quattro giorni di distanza dalla partenza della Global Sumud Flotilla da Genova. In questi giorni, gli attivisti hanno già segnalato in più occasioni la presenza di droni israeliani che sorvolavano le imbarcazioni, mentre il ministro israeliano dell’estrema destra Ben Gvir ha già annunciato che i volontari della flotta saranno trattati alla stregua dei «terroristi» se dovessero proseguire nel loro viaggio verso Gaza. I «rischi derivanti dal recarsi in una zona di crisi», dunque, dipendono del tutto dalle azioni di Israele che, in un clima di impunità generale, ha già negli scorsi mesi dirottato illegalmente imbarcazioni umanitarie dirette a Gaza e sequestrato l’equipaggio che vi era a bordo.

Le parole del governo sulla crisi umanitaria scatenata da Israele a Gaza, inoltre, contrastano con la realtà dei fatti: mentre da un lato va sottolineato che nella sola città di Genova la mobilitazione dal basso ha permesso la raccolta di trecento tonnellate di aiuti umanitari, poi caricati sulle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla (più di quante il governo dichiari di averne consegnate con l’iniziativa Food for Gaza), dall’altro va specificato come la complicità con il governo israeliano sia tutt’ora all’attivo. L’Italia (come l’UE) non ha adottato alcuna misura concreta per fermare il massacro in atto, confermando al contrario la cooperazione militare con Israele e inviando armi a Tel Aviv anche dopo l’inizio del genocidio. E quando, nel luglio di quest’anno, Israele ha illegalmente dirottato le navi della Freedom Flotilla e arrestato l’equipaggio, tra cui vi erano due italiani, il governo ha evitato di pronunciarsi pubblicamente o di muovere critiche contro Tel Aviv – anche se i due governi erano in contatto.

La risposta di Giorgia Meloni, dunque, sembra configurarsi come una scelta politica dettata soprattutto dalla grande pressione mediatica che accompagna l’iniziativa della flotta Sumud (dove sono imbarcati anche quattro parlamentari italiani), sulla quale sono puntati gli occhi di una porzione sempre più grande della popolazione civile.

Russia e Cina, l’alleanza si consolida con l’accordo storico sul gasdotto “Power of Siberia 2”

2

In un contesto di crescenti tensioni geopolitiche, l’alleanza tra Russia e Cina si rafforza con un accordo che potrebbe ridisegnare i flussi energetici globali. Durante il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), in corso a Tianjin, il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo cinese Xi Jinping hanno siglato una nuova intesa per accelerare la realizzazione del mastodontico gasdotto Power of Siberia 2. La capacità potenziale di trasporto della nuovainfrastruttura – fino a 50 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno, dalla Siberia alla Cina passando attraverso il territorio della Mongolia – equivale quasi alla capacità massima del gasdotto Nord Stream 1, un tempo principale fonte di approvvigionamento per l’Europa. L’accordo rappresenta un passo cruciale verso la costruzione di una nuova arteria energetica che favorisce la Russia e il rafforzarsi dei suoi legami con la Cina e con l’Asia in generale. 

Come riportato da Interfax, alla presenza di Vladimir Putin e di Xi Jinping, durante il vertice SCO si è tenuta una cerimonia di scambio di documenti tra PJSC Gazprom e China National Oil and Gas Corporation (CNPC) e sono stati firmati quattro documenti, tra cui un accordo sulla cooperazione strategica che amplia le aree di interazione tra le aziende. L’accordo si inserisce perfettamente nel quadro della “partnership senza limiti” dichiarata dai due leader, che ha trovato ulteriore conferma nel loro incontro a margine del vertice SCO. La stretta cooperazione economica ed energetica funge da pilastro per il loro fronte comune contro l’ordine mondiale dominato dagli Stati Uniti. La decisione di Mosca di investire massicciamente nel Power of Siberia 2 non è solo una mossa economica, ma anche una chiara risposta strategica al deterioramento delle relazioni con l’Occidente. 

Con le forniture di gas verso l’Europa drasticamente ridotte, la Russia sta attuando una decisa “svolta a Est”, cercando di reindirizzare i suoi enormi giacimenti verso il vorace mercato energetico cinese. Per Pechino, invece, il gasdotto rappresenta un’opportunità per diversificare le fonti di approvvigionamento e soddisfare la crescente domanda interna, riducendo la dipendenza da rotte marittime potenzialmente vulnerabili. Sebbene il primo gasdotto “Power of Siberia” sia già operativo dal 2019, la seconda fase del progetto è di gran lunga più ambiziosa e strategica. Infatti, a differenza del suo predecessore, il nuovo gasdotto si alimenterà dagli stessi giacimenti che in passato rifornivano l’Europa, cementando così la transizione del gas russo verso i mercati asiatici. Dunque, il progetto è destinato a rafforzare la solidarietà tra Mosca e Pechino, solidificando un’alleanza che va ben oltre il semplice commercio di materie prime, oltre ad essere un chiaro messaggio per l’Occidente. 

Restano da definire dettagli cruciali come il prezzo finale del gas e le condizioni di finanziamento. Tuttavia, la firma del documento politico durante un vertice di tale importanza internazionale sottolinea l’impegno reciproco e che tali accordi sono solo formalità sui cui trovare un accordo equo per entrambe le parti. La realizzazione di questo progetto non solo garantirà a Mosca un mercato vitale, ma posizionerà anche Pechino come un attore sempre più centrale nel panorama energetico globale. In un’epoca di incertezza energetica globale, la partnership tra Russia e Cina si presenta come una forza stabilizzatrice per le loro rispettive economie. Al contempo rappresenta un fattore di profondo cambiamento per il futuro dell’approvvigionamento energetico mondiale così come degli equilibri di potenza sullo scacchiere mondiale.

E non ci sono solo Russia e Cina. Se a questi aggiungiamo l’India, con cui avviene un costante lavoro diplomatico all’interno dei BRICS, così come con gli altri Paesi che fanno parte dell’alleanza, il mondo sarebbe definitivamente ridisegnato. Le mappe politiche ed economiche risulterebbero del tutto nuove. E l’intenzione è dichiaratamente questa: «Abbiamo una missione importante: costruire un consenso tra tutte le parti», ha spiegato Xi Jinping domenica durante il vertice SCO. Quest’organizzazione, insieme ai BRICS, ambisce a diventare un nuovo snodo di governance multilaterale, uno strumento per bilanciare l’ordine mondiale a trazione statunitense: un’ambizione che Putin ha sostenuto apertamente, parlando di «multilateralismo vero» e di un «nuovo sistema di stabilità e sicurezza in Eurasia». E l’abbraccio tra Xi, Putin e Modi potrebbe essere il simbolo del nuovo ordine mondiale. 

USA: il congelamento dei fondi di Harvard è illegale

0

Una giudice statunitense ha stabilito che la decisione dell’amministrazione Trump di congelare 2,2 miliardi di fondi all’università di Harvard è illegale. La giudice ha stabilito che l’amministrazione non potrà congelare altri stanziamenti di fondi pubblici. Secondo il tribunale, la misura del presidente violerebbe la libertà di parola dell’università. Il congelamento era stato disposto lo scorso aprile, quando Trump ha accusato l’ateneo di avere portato avanti condotte antisemite durante le proteste universitarie per Gaza; la scelta era arrivata dopo che Harvard si era rifiutata di modificare la propria organizzazione interna seguendo una serie di indicazioni fornite dallo stesso Trump, che chiedeva di centralizzare l’amministrazione e allinearla alle linee governative.

La Commissione UE ha dato via libera al contestato accordo Europa-Mercosur

0

La Commissione europea ha dato il via libera all’accordo con il Mercosur, il mercato comune del Sud America, che sarà quindi presentato ai 27 Paesi membri e all’Eurocamera per l’approvazione finale. Siglato lo scorso dicembre dopo 25 anni di negoziati, l’accordo rappresenta il più ampio trattato commerciale mai stretto dall’Unione. Esso prevede di eliminare i dazi sulla quasi totalità delle merci, ed è stato sin da subito contestato per i possibili danni sul settore agricolo. Per andare incontro alle richieste dei Paesi e delle associazioni di categoria, la Commissione ha approvato un meccanismo di salvaguardia per il settore che prevede tra le altre cose l’istituzione di una rete di sicurezza di oltre 6 miliardi di euro nell’ambito della già ridimensionata Politica Agricola Comune. L’Italia ha detto che valuterà se approvare il nuovo testo, ma per le associazioni non è ancora abbastanza: «Ci sono ancora molte questioni aperte» ha commentato Confagricoltura, «L’accordo è ancora penalizzante per importanti produzioni europee e italiane in termini di concorrenza e sicurezza alimentare».

Il testo definitivo dell’accordo UE-Mercosur è stato approvato con l’aggiornamento dell’intesa tra UE e Messico, che ha seguito un primo accordo con Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Ora passerà al vaglio dei 27 e successivamente, se dovesse venire approvato anche dal Consiglio, al Parlamento europeo. L’accordo istituirebbe una delle maggiori aree di libero scambio del mondo, e interesserebbe 700 milioni di consumatori. Secondo l’UE, le esportazioni comunitarie verso i Paesi sudamericani aumenterebbero del 39%, con un incremento di 49 miliardi di euro, e nascerebbero 440mila nuovi posti di lavoro. L’accordo intende facilitare la partecipazione delle aziende europee negli appalti dei Paesi sudamericani, rendere più solide le catene di approvvigionamento per le materie prime critiche, ed eliminare i dazi sulla maggior parte dei beni industriali (come auto, macchinari e prodotti farmaceutici) e su quelli agricoli. Il dibattito sull’accordo è ruotato proprio attorno a questi ultimi, con Paesi come Francia, Italia e Polonia che si sono opposti al trattato, e altri, come Germania e Spagna, che sostenevano servisse a compensare la perdita di scambi dovuta ai dazi USA e a ridurre la dipendenza dalla Cina.

Per andare incontro ai Paesi che si opponevano all’accordo, l’UE ha introdotto clausole di salvaguardia per il settore agricolo. La Commissione assicura che gli standard comunitari per i beni della categoria non verranno rivisti, e che tutti i prodotti sudamericani in entrata dovranno sottostare alle medesime regole di quelli europei in tutti gli ambiti, dalle norme di produzione in materia di pesticidi fino ai requisiti sanitari e fitosanitari. L’accordo ratificato, spiega la Commissione, «limita le importazioni agroalimentari preferenziali dal Mercosur a una frazione della produzione dell’UE (ad esempio, l’1,5 % per le carni bovine e l’1,3 % per il pollame)», e introduce una nuova rete di sostegno al reddito per i lavoratori del settore, istituendo un fondo di 6,3 miliardi di euro; quest’ultimo rientrerebbe nella rete di sicurezza unitaria per le crisi prevista dalla Politica Agricola Comune (PAC). Per tutelare i produttori europei, inoltre, l’UE ha detto che aumenterà i controlli, gli audit e le valutazioni di impatto, e che proteggerà i prodotti con indicazioni geografiche.

Con l’introduzione delle misure di salvaguardia, dall’Italia e dalla Francia è arrivata una parziale apertura, mentre la Polonia resta contraria. Anche le associazioni di categoria non sembrano del tutto soddisfatte: secondo Confagricoltura, «ci sono ancora molte questioni aperte», specialmente riguardo ai comparti più esposti, «come carni bovine, pollame, riso, mais e zucchero». L’associazione ha ribadito la «necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei», e sostiene che «le garanzie finora promesse non sembrano al momento tutelare a sufficienza il nostro settore e l’eccellenza delle nostre produzioni». Anche Coldiretti e Filiera Italia hanno giudicato l’accordo «ancora insoddisfacente», affermando che esso «debba essere vincolato a precise garanzie sul rispetto del principio di reciprocità degli standard produttivi e su controlli puntuali su tutti i prodotti agroalimentari che entrano in Europa». Coldiretti chiede che la clausola di salvaguardia scatti automaticamente, critica l’utilizzo di fondi PAC (già tagliati dall’ultimo bilancio), e chiede maggiori controlli e clausole che rendano certo il rispetto del principio di reciprocità.

Lisbona, deraglia una funicolare: 15 morti e 18 feriti

0

Nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 3 settembre, la funicolare Elevador da Glória, nella capitale portoghese Lisbona è deragliata, provocando almeno 15 morti e 18 feriti. Secondo le prime ricostruzioni, un cavo che regge la vettura avrebbe ceduto, facendola andare a sbattere contro un edificio adiacente. In seguito all’incidente, 7 persone sono state portate in ospedale, di cui 5 in condizioni gravi. Il governo ha proclamato una giornata di lutto nazionale. La funicolare, classificata come monumento nazionale, collega la parte bassa della città con il Barrio Alto, ed è uno dei mezzi più utilizzati dai turisti.

La fotosintesi sta aumentando a livello globale, ed è una notizia molto importante

3

Negli ultimi vent’anni, la fotosintesi globale è aumentata significativamente insieme alla produzione primaria netta (PPN), cioè l’energia catturata dagli organismi fotosintetici e resa disponibile per sostenere gran parte della vita sulla Terra: è quanto emerge da un nuovo studio condotto da un team della Nicholas School of the Environment della Duke University, sottoposto a revisione paritaria e pubblicato sulla rivista scientifica Nature Climate Change. Combinando i dati satellitari con alcuni modelli matematici, gli scienziati hanno stabilito che tra il 2003 ed il 2001, la PPN è aumentata ...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.