Trump ha dichiarato che imporrà una tariffa del 25% sulle merci importate dall’India a partire dal 1° agosto. Trump ha anche annunciato una «penalità» senza tuttavia specificare di cosa si tratti; le ragioni delle tariffe risiedono nel fatto che l’India compra idrocarburi dalla Russia: «Ricordate, sebbene l’India sia nostra amica, nel corso degli anni abbiamo fatto relativamente pochi affari con loro perché i loro dazi sono troppo alti», scrive Trump. «Inoltre, hanno sempre acquistato la stragrande maggioranza del loro equipaggiamento militare dalla Russia e sono il maggiore acquirente di energia della Russia, insieme alla Cina, in un momento in cui tutti vorrebbero che la Russia fermasse le uccisioni in Ucraina».
Consumare hummus fa bene alla salute: ecco perchè
Nell’ultimo decennio l’hummus è diventato un alimento sempre più popolare anche da noi in Italia. Si tratta di una crema spalmabile di origine mediorientale, in particolare del Libano e di altri Paesi della regione, a base di ceci lessati, tahini (pasta di semi di sesamo), succo di limone, olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo e spezie come cumino e paprika. Molti studiosi ritengono che si tratti di un alimento particolarmente salutare, per via delle sue proprietà nutrizionali, molto interessanti soprattutto per quanto riguarda la prevenzione dei tumori – in particolare quello al seno e alla prostata.
Normalmente, l’hummus viene servito col pane e viene degustato come antipasto in accompagnamento a verdure crude. Si usa anche come ripieno per i wrap – in gastronomia, un tipo di cibo che consiste in una sfoglia morbida arrotolata attorno a un ripieno (che può includere carne, pesce, verdure e salse), simile ad altri piatti arrotolati come burrito e piadine. Questo tipo di soluzione è ideale da portare fuori casa per il pranzo in ufficio oppure per una merenda sana da dare ai bambini. Nulla vieta di usare l’hummus anche per farcire classici panini, ovviamente. Gli ingredienti che lo compongono sono stati ampiamente studiati nella ricerca medica e godono di un consenso molto forte, in quanto si tratta di sostanze in grado di contrastare le cellule tumorali. Mangiando l’hummus assumiamo infatti tre veri e propri superfood contro il cancro al seno. Il primo sono i ceci, che sono dei legumi e che hanno ottime proprietà nutritive, come tutti gli altri legumi. In uno studio recente è stato osservato come le donne che hanno assunto circa 30 grammi di legumi al giorno hanno il 46% di rischio in meno di cancro al seno. I ceci contengono composti unici chiamati inibitori della proteasi, recentemente scoperti per avere la caratteristica di rallentare drasticamente la crescita delle cellule tumorali sia al seno che alla prostata in vitro, e anche per eliminare il 64% delle formazioni precancerose del colon nei topi. Si tratta di benefici per la salute che si estendono anche alle persone: ampi studi sulla popolazione confermano che le persone che mangiano i legumi hanno il 32% di rischio in meno di cancro in generale, incluso il 57% in meno di cancro al colon e il 45% in meno di cancro alla prostata.
Il secondo ingrediente speciale dell’hummus è l’olio extravergine di oliva. Un altro studio ha dimostrato che solo 1,5 cucchiai di olio d’oliva extravergine al giorno (da non confondere con l’olio d’oliva, che invece è un olio raffinato e poco salubre) riduce il rischio di cancro al seno del 73%.
Infine, c’è il tahini (o tahina), una purea di semi di sesamo. Contiene gli stessi nutrienti dell’olio di semi di sesamo, che è stato associato a un rischio di cancro al seno inferiore del 42% se usato regolarmente in cucina. L’uso quotidiano di hummus potrebbe fornire tutti questi benefici contemporaneamente. Viene da chiedersi quale potrebbe essere la riduzione del rischio combinata.
Specificamente per quanto riguarda il cancro al seno, ceci e sesamo offrono un bonus speciale: i lignani. Abbiamo bisogno di almeno 5 mg al giorno di lignani per ridurre il rischio di cancro, ma la maggior parte degli adulti occidentali ne assume solo 1 mg al giorno. Una singola porzione da 100 grammi di hummus fornisce ben 35 mg di lignani. In studi recenti è stato mostrato come le donne che consumavano più lignani correvano un rischio di contrarre il cancro al seno inferiore del 50%, mentre le pazienti affette da cancro al seno che consumavano più lignani avevano un sorprendente rischio ridotto del 71% di decesso durante il periodo di studio. Per queste ragioni, l’hummus potrebbe davvero essere un superfood e dovrebbe essere considerato parte di una dieta sana incentrata su alimenti naturali e cibi integrali.
L’hummus ha, inoltre, un basso indice glicemico: in uno studio clinico sull’alimentazione condotto su soggetti sani, è stato dimostrato che l’hummus ha un indice glicemico (IG) di appena 15 e un indice insulinico di appena 52, entrambi considerati piuttosto bassi. L’indice glicemico è una misura clinica che indica di quanto viene fatta alzare la glicemia nel sangue, a seconda dell’alimento che viene assunto nella dieta. L’indice glicemico dell’hummus è basso quindi questo alimento è ottimale anche per le persone che soffrono di diabete. Una dieta incentrata su questi alimenti sani come l’hummus di ceci o i legumi può contribuire a ridurre il rischio di diabete di tipo II e di malattie cardiovascolari.
Infine, va detto che si tratta di un alimento estremamente semplice da preparare a casa: basta unire tutti gli ingredienti in un frullatore. In rete troverete tante ricette per l’hummus di ceci, basta seguire le quantità che vengono indicate oppure variare leggermente secondo i propri gusti. È possibile trovare anche l’hummus già pronto nei supermercati, una soluzione tuttavia non raccomandabile in quanto si tratta generalmente di prodotti che contengono anche grassi non sani come l’olio di girasole e amidi addensanti, oltre che conservanti. In alternativa, sarà sufficiente trovare un buon ristorante di cucina libanese e andate a gustarlo lì con il loro pane arabo servito caldo, la pita. Sarà di sicuro un’esperienza molto gratificante.
Nel silenzio generale Israele concretizza i piani per la “Riviera di Gaza”
Nel silenzio generale dei media internazionali, la scorsa settimana si è tenuta una conferenza nel Parlamento israeliano concernente i piani per trasformare la Striscia di Gaza in una città turistica, una volta liberata dalla presenza di chi nell’enclave ci abita da sempre: i palestinesi. Alla conferenza, dal titolo “La riviera di Gaza: dalla visione alla realtà”, hanno partecipato diversi politici israeliani – tra cui alcuni ministri del governo Netanyahu – e i coloni israeliani, da sempre propensi a rimpossessarsi della Striscia, abbandonata da Israele nel 2005. La conferenza si è tenuta proprio in occasione del ventesimo anniversario del ritiro israeliano dall’enclave palestinese. La rappresentante del movimento dei coloni Nachala, Daniella Weiss, ha dichiarato che «Il capitolo arabo di Gaza è chiuso» e che «A Gaza non ci sarà mai un governo arabo, internazionale o americano». Da parte sua, il ministro delle finanze israeliano Bezalel Smotrich ha affermato che Israele ha ricevuto «il via libera dal presidente degli Stati Uniti per trasformare Gaza in una striscia prospera, una località turistica con posti di lavoro», aggiungendo che «Occuperemo Gaza e la renderemo una parte inseparabile di Israele». Per ora non ci sono stati commenti da parte degli Stati Uniti su queste dichiarazioni.
Il piano discusso nella conferenza alla Knesset riecheggia la proposta di Trump di evacuare la striscia dai suoi abitanti per costruire un grande resort turistico di lusso, una Dubai affacciata sul Mediterraneo orientale. Non controllata però dagli Stati Uniti, bensì da Israele: secondo Smotrich si tratta di una «grande opportunità» che alcuni chiamano «annessione per motivi di sicurezza». Secondo il quotidiano israeliano Haaretz, minacciare l’annessione di Gaza sarebbe un modo per fare pressione sul movimento palestinese Hamas facendolo così tornare ai negoziati. Tuttavia, durante la conferenza, non solo i discorsi che incitavano alla presa di Gaza sono stati accolti con applausi e ovazioni, ma è stato anche presentato un piano dettagliato per l’insediamento ebraico nell’enclave palestinese. «Siamo qui per presentare una visione chiara di come Gaza diventerà un luogo fiorente», ha affermato Lital Slonim, membro di Nachala insieme a Daniella Weiss. Nachala è uno dei movimenti di coloni più noti in Israele e costruisce da decenni insediamenti illegali nella Cisgiordania occupata. All’inizio di quest’anno la Corte Internazionale di Giustizia ha stabilito che l’occupazione israeliana dei territori palestinesi, iniziata nel 1967, è illegale e deve cessare il prima possibile. Nonostante ciò, il movimento e lo stesso Stato di Israele non sembrano intenzionati a rispettare il diritto internazionale, ma al contrario, hanno esteso le loro mire anche su Gaza.
Nel dettaglio, il piano redatto da Nachala prevede – come riporta il media Middle East Eye – la costruzione di circa 300.000 unità abitative, la maggior parte delle quali dovrebbe trovarsi nelle due principali aree residenziali nella parte settentrionale e meridionale della striscia. Il territorio potrebbe ospitare circa un milione e 200 mila ebrei e dovrebbe essere dotato di spazi verdi, trasporti, zone industriali, hotel, un’università e persino un porto. Secondo il piano «Il diritto del popolo israeliano alla Striscia di Gaza è lo stesso di quello a Gerusalemme, Hebron e Tel Aviv». Nel capitolo intitolato «Migrazione civile come conseguenza delle guerre – Attuazione nella regione di Gaza», si afferma che «alla popolazione di Gaza è stata revocata la legittimità di continuare a vivere in quest’area». Di conseguenza, «l’allontanamento della popolazione civile, per scelta e/o nell’ambito di un accordo, è una fase necessaria per l’evacuazione del campo di battaglia e la sua trasformazione in uno spazio di vita ebraica, agricoltura, industria, turismo e insediamento».
Non è la prima volta che in Israele si tengono riunioni di questo tipo né è la prima volta che il governo e la società civile israeliana mostrano apertamente la loro volontà di occupare Gaza: già nel gennaio 2024 si era svolta una conferenza organizzata dai coloni e dalla destra israeliana con il medesimo scopo di ricostruire gli insediamenti ebraici nella striscia e espellere i palestinesi dai loro territori. Riguardo al destino dei palestinesi, inoltre, era stato pubblicato già nel novembre del 2023 un “piano finale” dettagliato e pensato nei minimi particolari per risolvere definitivamente il problema della presenza palestinese a Gaza, attraverso una vera e propria pulizia etnica. Il rapporto, ora non più accessibile al pubblico, era stato redatto da uno dei più influenti think tank israeliani con un titolo inequivocabile: “Un piano per il reinsediamento e la riabilitazione definitiva in Egitto dell’intera popolazione di Gaza”.
La conferenza svoltasi la scorsa settimana alla Knesset, dunque, conferma le ambizioni di Israele e dei coloni. Ambizioni di cui il silenzio internazionale della stampa e della politica si rende complice: pochi media, infatti, hanno messo in risalto l’evento, così come pochi capi politici l’hanno condannato. Tra i governi che hanno criticato il piano ci sono Spagna, Francia e Cina, mentre molti non si sono espressi a riguardo. Intanto, continua la mattanza a Gaza, dove la fame sta diventando quasi più letale delle bombe e il cibo viene lanciato con i paracadute a causa delle condizioni disperate della popolazione e della difficoltà a fare entrare gli aiuti e i beni di prima necessità. Dall’ottobre 2023, Israele ha ucciso più di 59.100 palestinesi, la maggior parte dei quali donne e bambini, e la maggior parte degli edifici, delle infrastrutture e degli ospedali è ridotto in macerie. È su questa desolazione che dovrebbe sorgere la “Riviera di Gaza”.
Mattarella “russofobo”: la Farnesina convoca l’ambasciatore russo dopo le accuse di Mosca
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha convocato l’ambasciatore russo in Italia dopo che Mosca ha inserito il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, lo stesso Tajani e il ministro della Difesa Guido Crosetto nella lista di presunti “russofobi”. Il ministro ha definito l’azione «provocatoria» e offerto la propria solidarietà al presidente Mattarella. A suscitare le accuse di “russo-fobia” sarebbe stato un discorso pronunciato dal presidente lo scorso febbraio all’Università di Marsiglia, quando paragonò la Russia al Terzo Reich.
In Italia parte la sperimentazione di una sostanza allucinogena contro la depressione grave
Per la prima volta, in Italia sarà testata la psilobicina, il principio attivo contenuto nei funghi allucinogeni, nel trattamento della depressione resistente ai farmaci tradizionali. Lo rivela direttamente l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), spiegando che lo studio clinico è già stato autorizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Il progetto, aggiungono gli esperti ISS, prevede la partecipazione di 68 pazienti e sarà condotto per due anni presso la Clinica Psichiatrica dell’ospedale di Chieti grazie ai finanziamenti provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La sperimentazione svolgerà con il contributo dell’Università D’Annunzio, in collaborazione della Asl Roma 5 e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia. «Siamo di fronte a un cambio di paradigma sia scientifico che culturale», commenta Giovanni Martinotti, direttore della Clinica Psichiatrica di Chieti.
Negli ultimi anni, l’interesse per l’uso clinico della psilocibina è aumentato in molti Paesi, specialmente per i casi di depressione maggiore che non rispondono ai trattamenti convenzionali. Secondo una ricerca pubblicata dalla American Medical Association, per esempio, una singola dose della sostanza è stata associata a un effetto antidepressivo rapido e duraturo, con una riduzione della gravità della malattia, dell’ansia e dei sintomi depressivi auto-riferiti, oltre a un miglioramento della qualità della vita. Lo studio, pubblicato su JAMA, è stato condotto su oltre 100 pazienti con depressione maggiore e ha mostrato che una singola dose da 25mg di psilocibina, somministrata con supporto psicoterapeutico, è risultata significativamente più efficace rispetto al placebo nel ridurre i sintomi depressivi, mantenendo un buon profilo di sicurezza.
Dal punto di vista normativo, invece, l’Australia è stato il primo Paese, nel 2023, ad autorizzare gli psichiatri a prescrivere legalmente psilocibina e MDMA, mentre altri Stati come Svizzera, Nuova Zelanda e Repubblica Ceca hanno aperto all’uso controllato della sostanza in ambito terapeutico. Per quanto riguarda l’Europa, è in corso PsyPal, un progetto finanziato con fondi UE per valutarne l’uso nel trattamento del disagio psicologico legato a malattie progressive, anche se in Italia il tema resta oggetto di dibattito pubblico e mobilitazione civile. A fine giugno, infatti, l’Associazione Luca Coscioni ha avviato una campagna nazionale per «informare, sensibilizzare e difendere il diritto all’uso compassionevole e clinico delle terapie psichedeliche: sicure, controllate, scientificamente validate», secondo la quale non è necessaria una nuova legge: l’uso compassionevole di farmaci sperimentali, comprese le sostanze psichedeliche, infatti, sarebbe già previsto dalla normativa europea e italiana (Regolamento UE 726/2004 e DM 2017). L’ostacolo, secondo l’avvocato Claudia Moretti, sarebbe di natura culturale e politica, non giuridica: se non esistono alternative terapeutiche efficaci, è già possibile utilizzare composti come la psilocibina per alleviare sofferenze gravi, anche nei casi di depressione resistente. Il documento da lei redatto, in particolare, sostiene che la normativa italiana preveda già esplicitamente l’uso compassionevole di sostanze sperimentali – comprese quelle psichedeliche – attraverso procedure regolate dal Regolamento UE 726/2004 e dal Decreto del Ministero della Salute del 2017, che autorizzano il medico, in assenza di alternative terapeutiche, a prescrivere molecole sperimentali se supportate da dati scientifici e con il consenso del paziente.
Per quanto riguarda lo studio dell’Istituto Superiore di Sanità, gli esperti hanno spiegato che l’interesse per la psilocibina risiede nella sua azione sui recettori della serotonina in quanto, una volta assunta, la sostanza viene trasformata in psilocina, che modula l’attività delle reti cerebrali coinvolte nell’umore, nella percezione e nel pensiero. Le tecniche di neuroimaging e neurofisiologia utilizzate nello studio, continuano, consentiranno di ottenere immagini dettagliate del cervello, con l’obiettivo di identificare biomarcatori cerebrali e definire nuove strategie di psichiatria di precisione: «Per la prima volta potremo valutare l’efficacia della psilocibina in un contesto rigorosamente controllato e clinicamente supervisionato ma anche esplorarne forme innovative come quella non psichedelica, che possa eliminare gli effetti allucinogeni mantenendo il potenziale terapeutico», evidenzia Francesca Zoratto, ricercatrice ISS e Principal Investigator del progetto. Giovanni Martinotti, professore ordinario di Psichiatria all’Università di Chieti, commenta così: «Siamo di fronte a un cambio di paradigma sia scientifico che culturale che ci permette di saperne di più sul potenziale antidepressivo della psilocibina e sulle sue modalità di azione. È una grande occasione per la ricerca italiana e per migliorare le cure per la salute mentale. Queste conoscenze potranno rendere l’impiego delle nuove molecole ancora più sicuro, accettabile e accessibile per l’applicazione in ambito clinico».
Videogiochi e VPN: come gli utenti del Regno Unito aggirano i controlli anagrafici online
Il Regno Unito ha recentemente introdotto la misura più rigorosa finora adottata in Europa per la verifica dell’età online, sancita nel 2023 dall’Online Safety Act (OSA) con l’obiettivo di tutelare i minori dai cosiddetti “servizi rischiosi”. La normativa si applica a siti e portali che trattano temi di autolesionismo, suicidio, anoressia e pornografia. Soprattutto, pornografia. L’intervento ha avuto un impatto capillare, interessando non solo siti per adulti, ma anche social come Discord, Bluesky, Reddit e addirittura piattaforme videoludiche quali Steam, Xbox e PlayStation. Di fatto, tutte le realtà online che ospitano contenuti generati dagli utenti devono ora sottoporsi al processo di controllo con il risultato che, di fronte al timore di perdere la privacy, molti utenti nel Regno Unito hanno iniziato a falsificare i propri dati o a simulare accessi dall’estero, oppure hanno sfruttato videogiochi di ultima generazione per sabotare i sistemi di riconoscimento biometrico.
Tali misure, regolate dall’Autorità delle Comunicazioni britannica (Ofcom), vanno ben oltre il semplice sistema di autodichiarazione “clicca qui se hai più di 18 anni”: le piattaforme dovranno adottare procedure definite “ad alta efficacia”, che spaziano dalla stima biometrica facciale all’open banking, dall’utilizzo di portafogli digitali all’abbinamento di documenti d’identità con selfie in tempo reale. La conformità con le leggi sulla privacy resta tuttavia un punto di domanda: organizzazioni come la Wikimedia Foundation hanno evidenziato come, in un contesto segnato da frequenti fughe di dati, l’OSA rischi di compromettere l’anonimato degli utenti e di esporli a possibili abusi, anche in Paesi con regimi autoritari.
Le aziende che non si adegueranno alla nuova legge rischiano sanzioni fino a 18 milioni di sterline o al 10 % del fatturato globale annuale. Questo fattore dissuasivo ha spinto molte imprese a scegliere tra tre opzioni: bloccare l’accesso ai servizi nel Regno Unito, sviluppare soluzioni proprietarie per la verifica dell’età o affidarsi a terze parti specializzate in sistemi di “doppio anonimato”. Quest’ultima soluzione è particolarmente apprezzata perché trasferisce gran parte degli oneri sugli operatori subappaltati, i quali offrono sul web molteplici soluzioni, anche se alcune si dimostrano estremamente vulnerabili a tentativi di elusione.
Just a few minutes after the Online Safety Act went into effect last night, Proton VPN signups originating in the UK surged by more than 1,400%.
Unlike previous surges, this one is sustained, and is significantly higher than when France lost access to adult content. pic.twitter.com/W9R5FQBWKa
Nei minuti successivi all’entrata in vigore dell’OSA, Proton, azienda svizzera nota per il focus sulla privacy, ha per esempio registrato un aumento del 1.800 % nell’uso dei suoi servizi VPN. Per evitare i processi di verifica, molti utenti hanno pertanto immesso dati di connessione contraffatti per simulare l’accesso da altre aree geografiche, una decisione che riflette da vicino quanto già successo in passato in contesti omologhi. Sia negli Stati Uniti che in Europa.
In modo ancora più creativo, gli utenti britannici hanno inoltre scoperto che i sistemi di analisi facciale k-ID e Persona, adottati rispettivamente da Discord e Reddit, possono essere ingannati utilizzando delle immagini ricavate dalla “modalità fotografica” dal videogame Death Stranding. Sfruttando questa funzione opzionale, è possibile modificare liberamente le espressioni facciali del protagonista Sam Porter Bridges – interpretato dall’attore Norman Reedus –, una facoltà che permette di soddisfare con una certa facilità i requisiti di movimento richiesti dagli strumenti di verifica. “Il 60% della popolazione inglese è ormai Norman Reedus”, fa notare ironicamente un utente di Reddit in un post che ha suscitato grandi ondate di approvazione, metro empirico di come una parte considerevole di utenti sia poco felice di sottostare a norme digitali percepite come invadenti.
You can use Death Stranding's photo mode to bypass Discord's age verification https://t.co/o9n0c0lwkI pic.twitter.com/mvYmhZZCVp
Le carenze e le fragilità delle soluzioni attualmente impiegate potrebbero tuttavia avere vita breve: il Regno Unito sta valutando di introdurre un sistema di identità digitale noto come “Britcard“. Questo portafoglio digitale mima da vicino l’eID dell’Unione Europea ed è pensato per entrare in risonanza con i portali di servizio pubblico, tuttavia la sua bontà sarà da giudicare in futuro, al momento dell’uso applicato. Qualora le aziende terze non fossero in grado di garantire sistemi di identificazione validi, non è da escludere che il Governo possa proporre l’identità digitale come via prediletta per garantire il rispetto dell’Online Safety Act. I detrattori temono però che l’introduzione della Britcard sia uno stratagemma utile a monitorare meglio gli abitanti privi di permesso di soggiorno e intensificare il tasso di sorveglianza dello Stato.
Gaza: Israele ha ucciso direttamente oltre 60mila persone
Dall’escalation del 7 ottobre, Israele ha ucciso direttamente oltre 60.000 persone solo a Gaza. La nuova soglia psicologica è stata raggiunta ieri, martedì 29 luglio, con l’uccisione di 113 palestinesi nonostante l’annuncio di pause umanitarie locali da parte dello stesso esercito. Il numero preciso di persone uccise direttamente risulta pari a 60.034, di cui 18.592 bambini, 9.782 donne e 4.412 anziani. Tuttavia, il numero totale delle vittime, contando anche le morti per cause connesse alla guerra, potrebbe superare le centinaia di migliaia di persone. A questi si aggiungono 145.870 feriti stimati.
Terremoto di grado 8.8 in Russia: passata la minaccia Tsunami
Nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio, un violento terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la regione della Kamchatka in Russia, causando diversi feriti e provocando uno tsunami in tutta la zona del Pacifico settentrionale. Le prime ondate hanno toccato la costa del Giappone durante la notte. Un allarme tsunami è stato emesso anche per Taiwan, le Filippine, le Hawaii e le isole Aleutine dell’Alaska, oltre che per gran parte della costa pacifica statunitense e sudamericana. La nostra diretta.
Ore 18.25 – USA: la minaccia è passata
La segretaria per la sicurezza nazionale statunitense Kristi Noem ha dichiarato ai giornalisti che la minaccia di un «grave tsunami» per gli Stati Uniti è passata, e che da ora in avanti il Paese prevede un «impatto minimo».
Ore 17.00 – In Kamchatka ha eruttato un vulcano
L’Accademia russa delle scienze ha annunciato che il vulcano Klyuchevskoy, in Kamchatka ha iniziato a eruttare dopo il terremoto di stamattina, mentre le scosse di assestamento continuavano a far tremare la zona.

Ore 15 – AIEA: nessun rischio per gli impianti nucleari
L’AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) ha dichiarato di essere in contatto con le autorità giapponesi, ma che non sembra esservi alcun rischio per la sicurezza delle centrali nucleari lungo la costa del Pacifico.
Ore 13:26 – USA: colpita l’intera costa occidentale. Allerta anche nella Polinesia francese e in Colombia
Tutti gli stati della costa occidentale statunitense (Washington, Oregon e California) segnalano un innalzamento del livello del mare, ma per ora non risultano segnalazioni di danni. Nel frattempo l’allerta ha raggiunto anche alcune aree della Colombia e della Polinesia francese, dove si stima che le onde potrebbero raggiungere i 4 metri di altezza; le Filippine, invece, hanno ritirato l’emergenza.
Ore 11.48 – USA: prima ondata “distruttiva” a Port San Luis
Il Servizio Meteorologico Nazionale di Los Angeles, nello stato della California, afferma che a Port San Luis è attualmente in corso «un’ondata rapida e distruttiva» di onde, e che la marea è passata da bassa ad alta nell’arco di qualche minuto. Le autorità hanno ricordato che le prossime onde potrebbero essere ancora più alte, intimando i cittadini a rimanere lontano dalle aree inondate anche dopo che le acque si saranno ritratte.
Ore 11.40 – Si moltiplicano le allerte tsunami
L’ambasciata degli Stato Uniti a Port Moresby ha diramato un’allerta tsunami per Papua Nuova Guinea, Isole Salomone e Vanuatu, avvertendo di «potenziali pericolose inondazioni costiere e forti e insolite correnti pericolose per chi si trova in acqua o nelle immediate vicinanze». Ridotta invece l’allerta per diverse isole del Pacifico (Guam, Rota, Tinian e Saipan), così come nelle Hawaii. Nel frattempo, anche Cina, Nuova Zelanda e Perù hanno diramato allerte.
Ore 10.43 – Le onde arrivano negli USA
Secondo quanto riporta il Servizio Meteorologico Nazionale (NWS) statunitense, la costa di Monterrey, in California, è stata raggiunta dalle prime onde. Monterrey ha emesso un ordine di evacuazione per le aree limitrofe al porto. Il NWS riporta che le prime onde hanno raggiunto anche San Francisco. Il NWS ricorda che la segnalazione delle prime onde non corrisponde all’arrivo dei picchi massimi e che le prossime onde potrebbero essere più pericolose, intimando ai cittadini di non avvicinarsi alla costa.
Ore 10.25 – Le Hawaii chiudono gli aeroporti
Le Hawaii hanno interrotto il traffico di aerei negli scali di Hilo e Kahului. I voli previsti in entrambi gli aeroporti sono stati cancellati e se a Hilo i passeggeri sono stati evacuati, a Kahului si sono rifugiati all’interno della struttura. L’Inouye International Airport è stato invece chiuso temporaneamente, ma ha ripreso le attività.
Ore 9.57 – Allerta gialla anche in Cile
L’allarme tsunami si è esteso anche al Cile, fino a ora il Paese che affaccia sul Pacifico più lontano dalla Russia ad avere lanciato una allerta. In seguito a una riunione di emergenza del Comitato Nazionale per la Gestione del Rischio di Disastri, le autorità del Paese hanno lanciato un’allerta gialla che si estende dalla regione di Arica e Parinacota (nel nord del Paese) a quella di Los Lagos (nel Cile meridionale), e hanno deciso di evacuare le aree costiere al di sotto dei 30 metri di altezza; in queste medesime aree sono state sospese le lezioni scolastiche.
Ore 8.30 – Kamchatka: eruzione di cenere dal vulcano Klyuchevskoy
Il team di risposta alle eruzioni vulcaniche della regione russa della Kamchatka (KVERT) ha riferito che il vulcano Klyuchevskoy ha espulso cenere fino a 3 km sul livello del mare. Il pennacchio di cenere si sarebbe esteso fino a 60 km a est. Il cratere del vulcano si sta riempiendo di lava e si attendono eruzioni.
Ore 7.30 – Russia: stato di emergenza sulle isole colpite dallo tsunami
Le autorità russe della regione di Sakhalin hanno dichiarato lo stato di emergenza nelle isole Kuril, dove lo tsunami ha causato danni agli edifici e inondazioni.
Torino, la repressione si abbatte sul movimento per Gaza: 47 indagati e 7 richieste di arresto
Dopo il fallimento del processo per associazione a delinquere contro decine di attivisti, la Questura di Torino apre un nuovo capitolo nella repressione contro le realtà di resistenza. Nei giorni scorsi è stato infatti notificato a decine di persone un faldone di 250 pagine, risultato di indagini concluse nel dicembre dello scorso anno e riguardanti diverse iniziative di protesta svoltesi tra il 2023 e il 2024. Sono una cinquantina in tutto gli indagati, 7 le richieste di custodia cautelare in carcere o ai domiciliari e decine i divieti di dimora e gli obblighi di firma. La notizia è giunta a ridosso della chiusura del Festival dell’Alta Felicità, organizzato ogni anno dal Movimento No TAV e finito anch’esso in varie occasioni nel mirino delle forze dell’ordine.
Tra le manifestazioni incriminate, la gran parte costituivano iniziative contro la guerra condotta da Israele in Palestina, come il presidio svoltosi di fronte alla sede della RAI il 7 ottobre 2024 o la manifestazione nazionale del 5 ottobre 2024 tenutasi a Roma. Nel corso di quest’ultima, alla quale presero parte migliaia di persone provenienti da tutta Italia nonostante il divieto della Questura di manifestare a sostegno di Gaza, le tensione in piazza è stata alta anche grazie alla presenza di oltre 1.500 agenti. Nel mirino delle forze dell’ordine anche la protesta del dicembre 2023 svoltasi presso il polo universitario del Campus Einaudi contro il volantinaggio del FUAN, collettivo neofascista, nel corso della quale una docente (Alessandra Algostino, che pochi mesi dopo definì Torino un «laboratorio di repressione») ha ricevuto una manganellata ed è finita in ospedale con un trauma cranico. In mezzo ci sono anche le proteste svoltesi a Torino contro Giorgia Meloni, in visita a Torino in occasione del Festival delle Regioni nell’ottobre 2023, e Giuseppe Valditara. In ciascuna di queste, i partecipanti hanno denunciato uno spropositato uso della violenza da parte della polizia, spesso intervenuta con il lancio indiscriminato di fumogeni e idranti per gestire la folla. Gli interrogatori degli attivisti incriminati hanno iniziato a svolgersi lunedì 28 luglio e termineranno domani, 31 luglio.
I movimenti denunciano come il tentativo della Questura e della procura sia quello, come già successo altre volte (ad esempio nell’ambito del processo per associazione a delinquere), di individuare una regia violenta dietro alle proteste, depoliticizzandone il contesto per ridurle alla stregua di una lotta violenta fine a sè stessa. L’obiettivo sarebbe quello di «delegittimare le esperienze collettive radicate, come le mobilitazioni in solidarietà al popolo palestinese o la difesa degli spazi universitari dai gruppi fascisti». I fatti contestati, sottolineano gli attivisti, riguardano infatti situazioni di lotta nelle quali i movimenti hanno rivendicato la responsabilità collettiva. «Una strategia comunicativa e politica che non si limita a reprimere le proteste, ma punta a delegittimare culturalmente il dissenso stesso, svuotandolo di senso e presentandolo come una minaccia all’ordine e non come ciò che realmente è: un’esigenza collettiva».