sabato 22 Novembre 2025
Home Blog Pagina 1610

Animali esotici, l’Italia approva in via definitiva il divieto all’importazione

0

Pipistrelli, volpi, rettili, anfibi e tutti gli animali esotici e selvatici presto non potranno essere più importati, commercializzati e detenuti in Italia. La legge di delegazione europea, è stata approvata in via definitiva in Senato. Sarebbero previste, inoltre, nuove restrizioni al commercio degli animali domestici. A dicembre 2020, la Commissione politiche dell’Unione Europea della Camera aveva approvato il Regolamento europeo 2016/429 relativo alle malattie trasmissibili attraverso gli animali. Una possibilità attesa da diversi mesi che si potrebbe quindi finalmente concretizzare.

A beneficiarne in primis saranno però gli animali stessi. In questo modo sarà possibile, infatti, contrastare il sequestro delle specie dai loro habitat in un’ottica di transizione culturale verso un mondo contrario alla detenzione di animali esotici per semplice hobby. Ma non solo. L’approvazione della legge, in una certa misura, contribuirà anche a ridurre il rischio di nuove pandemie. Con il report “Pandemie, l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi”, il Wwf è stato tra i primi a lanciare l’allarme. «Il passaggio di microrganismi patogeni dagli animali selvatici all’uomo – ha spiegato l’associazione ambientalista – è facilitato dalla progressiva distruzione e alterazione degli ecosistemi». La biodiversità, costantemente minacciata, viene rilegata in aree sempre più ristrette dove il contatto con le attività umane è via via maggiore. In assenza di “zone tampone” naturali, quindi, l’uomo è criticamente esposto a malattie che diversamente tenderebbero a diffondersi esclusivamente tra le specie animali. Una possibilità nota da tempo ma sulla quale fino ad oggi non si era agito. Nel mentre, per la stessa logica, un occhio di riguardo a quanto avviene negli allevamenti intensivi, non guasterebbe.

Aggiornamento 11 maggio 2021: Sebbene approvata, la legge per essere realmente applicabile avrà bisogno di uno più decreti attuativi che il governo dovrà emanare entro l’8 maggio 2022.

[di Simone Valeri]

Chernobyl: in corso reazioni di fissione nucleare

0

Trentacinquenne anni dopo il disastro, Chernobyl torna a far preoccupare. Come riportato da Science, gli scienziati hanno registrano fissioni nucleari nelle masse di uranio sepolte nel reattore 4, lo stesso in cui si verificò la catastrofe nel 1986. Una prima ipotesi avanzata dagli scienziati ucraini è che possa trattarsi di una conseguenza della disidratazione del combustibile nucleare rimasto sepolto.

Camorra: 49 arresti in tutta Italia per droga

0

Nel comune di Caivano, nella provincia napoletana, ed in quelle di Caserta, Benevento, Bergamo, Isernia, Imperia, Forlì-Cesena e Cosenza, i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, supportati dai Comandi Arma territorialmente competenti, hanno eseguito una misura cautelare personale emessa dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia nei confronti di 49 individui. Questi ultimi sono stati ritenuti vicini al clan “Sautto-Ciccarelli” e sono stati accusati di: associazione finalizzata al traffico di droga, detenzione ai fini di spaccio nonché reati aggravati da metodo e finalità mafiose.

La propaganda pro-Tav è finanziata con 8 milioni di euro pubblici

0

La Telt, azienda che ha il compito di realizzare la Tav (linea ferroviaria ad alta velocità Torino – Lione), ha recentemente pubblicato una gara d’appalto per la comunicazione per i prossimi quattro anni avente un valore complessivo di 8 milioni di euro. Si tratta di 2 milioni di denaro pubblico che ogni anno verranno spesi per sostenere la propaganda in favore di questa opera: la Telt, infatti, è un’azienda francese di proprietà al 50% dello Stato francese e al 50% delle Ferrovie dello Stato Italiane. Le aziende vincitrici dell’appalto dovranno occuparsi in Francia e in Italia, tra l’altro, di: progettazione e realizzazione di contenuti editoriali e grafiche, monitoraggio delle opinioni, monitoraggio dei media, relazioni con la stampa, supporto per l’organizzazione di eventi come visite dei cantieri, esposizioni ed eventi culturali.

La decisione di cercare di convincere le persone ad avere un’opinione favorevole nei confronti della Tav è probabilmente legata al fatto che molti cittadini nutrono dubbi nei confronti di quest’opera. In tal senso il movimento «No tav», formato da gruppi di cittadini che da più di 20 anni si oppongono alla costruzione della Tav, ritiene che essa sia inutile, dannosa per l’ambiente ed economicamente insostenibile. Per questi motivi, molte proteste sono state fatte nel corso del tempo contro la realizzazione della Tav, ultima in ordine di tempo quella tenutasi nelle scorse settimane a San Didero, in Val di Susa, zona che è stata occupata militarmente per consentire lo svolgimento dei lavori per il nuovo autoporto, nel quale saranno predisposti piazzali di sosta e servizi per i mezzi pesanti.

[di Raffaele De Luca]

Afghanistan: bomba colpisce autobus, almeno 11 morti e 28 feriti

0

In Afghanistan, nella provincia di Zabul, durante la notte una bomba posizionata sul ciglio di una strada ha colpito un autobus provocando la morte di almeno 11 persone e ferendone altre 28. L’incidente è stato riportato dal portavoce del ministero degli Interni, Tareq Arian. Tale attacco è stato effettuato poche ore prima che i talebani annunciassero un cessate il fuoco della durata di tre giorni in occasione della festa, denominata Eid al-Fitr, che si terrà questa settimana in onore della fine del Ramadan.

Italia, il coprifuoco ormai non regge più: violazioni ovunque

3

Nonostante in Italia sia ancora presente il coprifuoco alle ore 22:00, negli ultimi giorni in diverse città italiane i cittadini lo hanno volontariamente violato: Napoli, Firenze e Milano sono solo alcune delle città in cui le persone hanno dato vita ad una vera e propria disobbedienza civile.

A Napoli, centinaia di cittadini sono rimasti in piazza dopo le 22:00. Nello specifico a Largo Banchi Nuovi, nel centro storico di Napoli, centinaia di persone prive di mascherina hanno violato il coprifuoco al grido di «Libertà». Vi è stato poi l’intervento delle forze dell’ordine: in una nota del comando provinciale dei Carabinieri si legge che questi ultimi sono intervenuti per evitare criticità di ordine pubblico e che complessivamente nella notte tra sabato e domenica sono state sanzionate 52 persone, dispersi centinaia di ragazzi dalle piazze più affollate del centro e diffidati 2 bar.

Anche a Milano i cittadini non hanno rispettato tale restrizione. Nella serata di venerdì, presso le Colonne di San Lorenzo 2000 persone sono rimaste in piazza e successivamente sono intervenute le forze dell’ordine, ma non vi sono stati problemi di ordine pubblico. Il giorno seguente, invece, vi sono stati alcuni scontri tra la polizia ed una parte di manifestanti. Infatti, 1000 ragazzi hanno violato il coprifuoco e, nel momento in cui sono arrivati gli agenti, 100 di loro hanno lanciato delle bottiglie verso la polizia, così sono stati chiamati i rinforzi e dopo pochi minuti i ragazzi sono fuggiti. Inoltre, anche tra corso Garibaldi e largo La Foppa più di 1000 persone hanno continuato a bere per strada e solo dopo l’intervento delle forze dell’ordine sono andate via.

A Firenze venerdì sera centinaia di persone si sono radunate in piazza Santa Croce ed hanno dato vita ad una festa con tanto di musica: i manifestanti hanno continuato a ballare dopo le 22:00 in segno di protesta. Molti di loro non hanno indossato la mascherina e con ogni probabilità saranno sanzionati dalla polizia con una multa. Infine, a Chivasso (Torino) migliaia di persone si sono radunate sabato pomeriggio davanti alla ormai nota Torteria di Rosanna Spatari, la signora che per mesi ha disobbedito alle regole previste dalle normative anti Covid aprendo la sua attività anche nel periodo in cui la Regione Piemonte si trovava in zona rossa. In tal senso, le persone hanno espresso solidarietà a Rosanna dopo l’ordinanza di chiusura del locale eseguita giovedì dai carabinieri e firmata dal tribunale di Ivrea. Al termine della manifestazione, però, gli agenti hanno multato 165 persone per violazione delle norme anti Covid per un totale di 66.000 euro.

Dunque, mentre in questi giorni è in corso il dibattito a livello governativo circa l’ipotesi di posticipare il coprifuoco, esso, in base al comportamento di molti cittadini italiani, di fatto non è più in vigore.

[di Raffaele De Luca]

Migranti: quasi mille sbarchi a Lampedusa

0

Un migliaio di arrivi in poche ore sulle coste di Lampedusa. Questa mattina è stato identificato a tre miglia dalla costa e scortato in porto dalle motovedette delle autorità italiane un peschereccio con a bordo 398 persone di varie nazionalità, di cui 24 donne e 6 bambini. Nella notte – secondo quanto riportato dall’agenzia Ansa –  erano già state soccorse una barca in legno di venti metri con 415 migranti, una seconda carretta con 90, e altre due imbarcazioni rispettivamente con 98 e 16 persone a bordo.

La grande guerra delle criptovalute: dove ci porteranno Bitcoin e soci?

6
criptovaluta bitcoin

Mentre alcuni lamentano ancora l’abbandono del sistema monetario aureo, la finanza e la tecnologia si muovono inesorabilmente verso gli orizzonti del futuro, senza mai mostrare l'intenzione di guardarsi alle spalle. Alla ricerca di nuovi modelli e di nuovi punti di riferimento, aziende e persone si sono quindi legate a criptovalute prive di padroni che aprono le porte a un domani che non tutti sono felici di prendere in considerazione.
A prescindere dalle eventuali opinioni dei detrattori, queste monete digitali sono ormai presenti nella nostra quotidianità e la loro fluttuante influenza può g...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

Gerusalemme: oltre 100 palestinesi feriti dalla polizia israeliana

0

Ancora una notte di scontri a Gerusalemme Est, la zona della città a maggioranza palestinese. Scontri tra palestinesi e polizia israeliana nella zona della Moschea di al-Aqsa, dove circa 90mila palestinesi erano riuniti per le ritualità del ramadan. I palestinesi protestano contro il piano di evacuazioni di famiglie arabe messo a punto dal governo israeliano nel quartiere di Sheikh Jarrah, a Gerusalemme est.

Kabul, esplosione davanti a scuola: almeno 25 morti

0

Non si placano le violenze in Afghanistan nonostante sia iniziato il ritiro degli occupanti americani. Una esplosione davanti a una scuola  nel distretto di Dasht-e-Barchi della capitale Kabul ha provocato – secondo il ministro degli Interni afghano – 25 morti e 52 feriti. La zona dell’attentato è abitata da sciiti, spesso oggetto di attacchi da parte di gruppi armati appartenenti alla maggioranza sunnita.