lunedì 10 Novembre 2025
Home Blog Pagina 1386

Non si ferma la protesta degli studenti contro l’alternanza scuola-lavoro

1

La lotta studentesca contro l’alternanza scuola-lavoro, che come è noto ha recentemente causato la morte del 18enne Lorenzo Parelli, non si ferma: in tutta Italia infatti si terranno delle manifestazioni a riguardo nella giornata di venerdì. Innanzitutto c’è la città di Torino, dove, nonostante la violenta carica da parte della polizia nei confronti degli studenti scesi in piazza lo scorso 28 gennaio, questi ultimi hanno deciso di esprimere nuovamente il loro dissenso. Il Kollettivo Studenti Autorganizzati Torino (Ksa), infatti, ha lanciato un appello invitando tutti gli studenti, i collettivi e le organizzazioni sindacali e studentesche a rispondere «con la massima mobilitazione possibile, per costruire il prossimo venerdì 4 Febbraio una manifestazione cittadina che risponda al clima di intimidazione e repressione in città, per rilanciare la lotta contro questo modello di alternanza scuola-lavoro e contro un’istruzione che mette a rischio pure la nostra vita».

Un’altra sigla particolarmente attiva nelle proteste, l’Osa (Opposizione Studentesca d’Alternativa), ha indetto per la medesima data scioperi e mobilitazioni studentesche in tutta Italia con il fine di chiedere da un lato le dimissioni del Ministro dell’istruzione Bianchi, accusato per il suo «silenzio-assenso» sul tema dell’alternanza scuola-lavoro e sulle manganellate ai ragazzi scesi in piazza nonché per la proposta relativa al nuovo esame di maturità.

Per saperne di più a riguardo, abbiamo contattato Tommaso Marcon, portavoce nazionale di Osa: «Siamo da sempre per l’abolizione dell’alternanza scuola-lavoro, motivo per cui ci siamo sempre opposti anche ad eventuali riforme della stessa. L’alternanza scuola lavoro è una pratica che va abolita e la morte di Lorenzo dimostra che si tratta di una pratica disastrosa». L’Osa metterà al centro delle rivendicazioni nelle mobilitazioni del fine settimana la lotta contro il nuovo esame di stato, l’alternanza scuola-lavoro e la repressione che colpisce gli studenti. La mobilitazione degli studenti ormai è in campo e l’appuntamento seguente è fissato per il 5 e 6 febbraio, quando a Roma si svolgerà l’assemblea studentesca nazionale indetta dal movimento studentesco la Lupa: nel primo giorno gli studenti si confronteranno con l’obiettivo di dare vita ad un dibattito costruttivo e di prospettiva che dovrebbe poi concretizzarsi il giorno successivo. In tal senso, Marcon spiega che infatti la lotta degli studenti non si fermerà, ed i relativi dettagli a riguardo saranno appunto a breve concordati dagli studenti.

Il caso della repressione contro gli studenti, ed in particolare dei fatti di Torino è arrivato anche a svegliare il Parlamento. Prese di posizione anche da parte del Partito Democratico, che agli studenti paiono, non senza ragione, tardive e pretestuose, non fosse altro perché si tratta di un partito che ha messo in campo le norme stesse che gli studenti contestano. Enrico Letta, segretario del Pd, ha chiesto dei chiarimenti «sulla questione di ordine pubblico», mentre il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni ha parlato di «bastonatura di ragazzi e ragazze che poteva e doveva essere evitata». Proprio per questo Sinistra Italiana ha negli scorsi giorni ha annunciato un’interrogazione parlamentare al Governo, con la ministra Lamorgese che – secondo quanto si apprende da fonti parlamentari – dovrebbe riferire in aula la prossima settimana. Agli studenti tuttavia la «solidarietà di facciata» dei politici non interessa, le loro richieste sono chiare e sul tavolo, e per ottenere risposte continueranno la mobilitazione.

[di Raffaele De Luca]

Il greenwashing di Eni è arrivato dentro il festival di San Remo

0
eni pubblicità ingannevole

È cominciata la 72esima edizione del Festival di Sanremo, che ha già messo in luce molte criticità. Prima fra tutte quella sollevata da Greenpeace, che ha denunciato l’ennesimo episodio di greenwashing dell’industria dei combustibili fossili ENI. La principale azienda italiana di petrolio e gas è infatti sponsor del Festival, vetrina attraverso cui l’impresa ha deciso di presentare la nuova compagnia Plenitude. Il progetto, raccontato come alternativa green e svolta sostenibile di ENI, è l’ennesimo tentativo di “nascondere la polvere sotto al tappeto”. Nello specifico, secondo Eni, Plenitude aiuterà la compagnia a centrare l’obiettivo emissioni zero entro il 2040, grazie a “nuove idee e propositi che puntano a un futuro migliore”, come si legge sul sito dell’Ente Nazionale Idrocarburi.

Peccato che la realtà sia ben diversa. Come può raggiungere tale obiettivo un’azienda che risulta essere la maggior produttrice di gas dannosi per il clima in Italia, e dodicesima al mondo? Non dimentichiamo, tra l’altro che Eni è stata anche multata dall’antitrust per pubblicità ingannevole. Sbattere in prima serata i suoi falsi propositi non fa altro che aumentare il rischio che questo riaccada. Nella città dei fiori, tra l’altro. Secondo un rapporto stilato da Greenpeace, circa due terzi delle pubblicità online delle aziende dei combustibili fossili promuovono false soluzioni per il clima, mentre continuano a far fruttare i propri profitti con le fonti fossili.

«È inaccettabile che ENI sfrutti la vetrina di Sanremo, e dei tanti altri eventi che sponsorizza, per fare greenwashing e promuovere un’immagine di azienda attenta all’ambiente che non corrisponde affatto alla realtà» ha ribadito Greenpeace. Secondo l’Associazione, ENI continua e continuerà a investire sul gas e sul petrolio, riconfermando di essere il principale emettitore italiano di gas serra e una delle aziende più inquinanti del pianeta.

“Il mondo della musica, della cultura, dello sport e dell’istruzione dovrebbero essere liberi dalla dannosa propaganda dell’industria dei combustibili fossili” ha detto Federico Spadini, esponente della campagna Clima ed Energia di Greenpeace Italia.

Secondo il rapporto “Words vs Action: the truth behind fossil fuel advertising” infatti, solo l’8% degli annunci di ENI promuove i combustibili fossili, nonostante questi costituiscano circa l’80% del suo portfolio. Eni ha davvero intenzione di cambiare? Leggendo i suoi piani per il prossimo futuro è lecito dubitarne. Anzi, nel suo piano strategico è previsto un aumento della produzione di idrocarburi fino al 2024, con un investimento di circa 18 miliardi di euro. Una bella differenza, rispetto ai 4 miliardi destinati alle energie rinnovabili.

Cosa possiamo fare per contrastare il fenomeno? Greenpeace ad esempio ha lanciato un’iniziativa per chiedere l’introduzione di una legge europea “che vieti le pubblicità e le sponsorizzazioni dell’industria dei combustibili fossili”. Se la petizione raggiungerà un milione di firme raccolte, la Commissione Europea sarà obbligata a prendere in considerazione la proposta di legge.

[di Gloria Ferrari]

È morta Monica Vitti, aveva 90 anni

0

L’attrice icona del cinema italiano, Monica Vitti, è morta. A renderlo noto è stato l’ex sindaco di Roma Walter Veltroni, che tramite un Tweet ha fatto sapere di aver ricevuto l’incarico di annunciare la scomparsa dell’attrice dal suo compagno. Monica Vitti, regina della commedia all’italiana al fianco di Alberto Sordi e vincitrice tra l’altro del premio come migliore attrice a Berlino nel 1984, aveva compiuto da qualche mese 90 anni. Viveva però da anni lontana dai riflettori a causa di una malattia degenerativa che l’aveva colpita.

Argentina, nuovo accordo con l’FMI: la prima volta fu 20 anni fa e portò alla fame

0

Venerdì 28 gennaio il Presidente argentino Alberto Fernández ha annunciato la sottoscrizione di un accordo di restituzione del debito di 44 miliardi di dollari con il Fondo Monetario Internazionale (FMI), contratto dal governo liberista del suo predecessore Mauricio Macri. Sebbene il Presidente assicuri che l’accordo preveda condizioni vantaggiose per lo sviluppo dell’Argentina, il pagamento del debito estero non potrà che soffocare ulteriormente un’economia duramente provata dalla pandemia e da altri debiti internazionali.

«Vorrei annunciare che il Governo dell’Argentina è giunto a un accordo con il Fondo Monetario Internazionale»: così ha iniziato il suo discorso alla nazione il capo di Stato argentino Alberto Fernández, in un video messaggio nel quale ha descritto per sommi capi l’accordo sottoscritto con il FMI. Questo, dichiara Fernández, costituisce «la soluzione» per l’Argentina, perché «a differenza di accordi precedenti, questo non prevede restrizioni che precludano il nostro sviluppo». Secondo il Presidente, questo accordo non andrà a impattare sui servizi pubblici o sulle possibilità di sviluppo del Paese, ma permetterà «il recupero economico già avviato» e «sposterà gli investimenti nelle opere pubbliche». «Senza l’accordo, le possibilità commerciali, economiche e di finanziamento di cui la nostra nazione ha bisogno sarebbero seriamente limitate» ha affermato Fernández, che promette all’Argentina di poter mantenere intatta la propria sovranità nazionale e le possibilità di sviluppo.

La prima tranche di questo pagamento (una cifra senza precedenti nella storia del Paese) sarà restituita con un pagamento di 731 milioni di dollari, interamente di interessi. Per il resto, a distanza di tre giorni dall’annuncio ancora non sono state chiarite le modalità di pagamento del debito: secondo gli analisti si è infatti giunti solo a una “comprensione dei temi generali”.

Non vi è, tuttavia, unanime entusiasmo da parte della popolazione argentina. “Non c’è né ci sarà mai nulla di buono con il FMI. Nessun problema sarà risolto. O per caso l’accordo fermerà l’inflazione, la povertà o la diminuzione dei salari e delle pensioni?” scrive il Fronte di sinistra, coalizione di partiti di sinistra del Paese. Per di più si tratta di un accordo firmato nel bel mezzo della pandemia, la quale ha già intaccato duramente l’economia e il tessuto sociale dell’Argentina. Appesantire ulteriormente il debito pubblico con l’aggiunta di debiti esteri, pratica dai tratti neo-colonialisti che sottrae le possibilità di sviluppo e la legittima sovranità del Paese, impedisce al Governo di investire in miglioramenti nei settori della sanità pubblica o dell’educazione, dei quali l’Argentina ha forte bisogno. Secondo uno studio, inoltre, l’accordo siglato tra l’ex presidente Macri e il FMI dovrebbe essere considerato un atto “giuridicamente nullo”, in quanto basato su valutazioni inadeguate e obiettivi non realistici. Lo stesso studio evidenzia come vi sia una totale “mancanza di controllo legale del lavoro del FMI”, istituzione che ha “perso sia le basi macroeconomiche su cui basa i suoi programmi che il suo senso giuridico”. Lo stesso FMI ha ammesso gli errori del programma, che ha causato un alto tasso di inflazione, un costante deprezzamento del tasso di cambio e un continuo spostamento degli investimenti nazionali all’estero.

L’Argentina ha già vissuto sulla propria pelle gli effetti del debito estero: nei primi anni 2000, a seguito dell’indebitamento messo in atto dalla dittatura militare, il Paese subì un collasso economico e sociale che portò la disoccupazione al 40% e alla contrazione del più grande debito estero nella storia economica del mondo. Le proteste che seguirono i tagli ai settori dell’educazione, della sanità e dei servizi pubblici spaccarono il Paese, portando a una grave e violenta crisi sociale.

I fondi andrebbero usati “per combattere la fame, la povertà, aumentare le pensioni e creare posti di lavoro” e non per “pagare un debito da usurai” scrive il Fronte di sinistra. La carta giocata dal FMI potrebbe essere letta politicamente come un tentativo di impedire esercizi di sovranità e tenere così sotto controllo il Paese tramite i lacci di un debito impagabile. Ad ogni modo, anche se l’entità fosse stata minore, il risultato della contrazione del debito si sarebbe inevitabilmente tradotto in tagli allo sviluppo di politiche pubbliche e sociali.

La decisione di Fernández ha portato a una divisione della società tra chi si è mostrato favorevole all’accordo con il FMI e chi lo rigetta. Nei prossimi giorni si conoscerà con maggiore precisione quali saranno i termini dell’accordo e quale sarà la reazione della società.

[di Valeria Casolaro]

Ambiente: altro attacco degli attivisti al Ministero della Transizione Ecologica

0

Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Adnkronos, questa mattina ci sarebbe stato un nuovo blitz degli attivisti del movimento Extinction Rebellion presso la sede del ministero della Transizione Ecologica, a Roma. Gli attivisti si sarebbero introdotti nell’edificio riuscendo questa volta a raggiungere il quinto piano, quello del ministro Cingolani, ed avrebbero imbrattato le pareti del ministero salvo poi essere successivamente fermati dai carabinieri. Si tratterebbe del secondo attacco consecutivo, dato che anche nella giornata di ieri quattordici attivisti di Extinction Rebellion appartenenti precisamente alla campagna Ultima Generazione – Assemblee Cittadine ORA! sono entrati all’interno del Ministero della Transizione Ecologica ed hanno lasciato sulle pareti scritte quali “Ministero della truffa” e “Ministero delle bugie”.

Obbligo vaccinale: si può parlare di misura dettata dalla scienza?

19

Il decreto legge n° 1 del 7 gennaio 2022 impone l’obbligo vaccinale a tutti i cittadini che abbiano compiuto 50 anni [1]. Tale obbligo, sarà esteso a tutte le fasce d’età per il personale scolastico e universitario. Evidentemente, il governo italiano sta continuando a puntare tutta la strategia di contenimento della pandemia sui vaccini, sulle restrizioni e sugli obblighi. Tuttavia, nonostante il paese abbia vaccinato l’84.2% della popolazione con una dose, il 77.3% con due dosi e il 55.3% con tre dosi (Fig. 1), fino a pochi giorni fa contava una media settimanale di 180,000 casi giornalieri (Fig. 2). Tale numero costituisce il record assoluto da inizio pandemia, quando i vaccini contro il Covid-19 non esistevano.

Fig. 2: grafico raffigurante il numero di casi in Italia, aggiornato al 30 gennaio 2022 (fonte: Our World in Data).

Alla luce di questi fatti, una domanda è d’obbligo: i dati consentono realmente di parlare di “grande successo dei vaccini”, come strumento per affrontare la pandemia, al punto tale da imporne la somministrazione ai cittadini?

Fig. 3: definizione dei vaccini dell’AIFA (screenshot tratto dal sito www.aifa.gov.it il 16 gennaio 2022).

Preliminarmente è bene ricordare che, in base alla definizione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Fig. 3), per meritarsi il diritto di chiamarsi vaccini, queste inoculazioni dovrebbero prevenire la malattia infettiva. Di conseguenza, la logica suggerisce che l’aumento della percentuale delle vaccinazioni dovrebbe corrispondere ad una diminuzione dei casi totali.

Tuttavia, la realtà dei fatti smentisce questa correlazione inversa. La retorica risponde che nessun vaccino è mai efficace al 100%. Questo è in parte vero, ma come vedremo in seguito, alcuni dati scientifici riportano addirittura un’efficacia negativa a distanza di tre mesi dalla vaccinazione.

Gli studi scientifici che i mainstream media non menzionano

Uno studio dell’università di Harvard, pubblicato sull’European Journal of Epidemiology, effettuato analizzando dati provenienti da 68 stati e 2947 contee degli USA, riporta che l’incremento dei casi di Covid-19 non è correlato alla percentuale di vaccinazione [2]. Inoltre, riporta che quattro dei cinque paesi con la più alta percentuale di vaccinazione del pianeta, compresa tra 84.3% e 99.9%, venivano identificati (al momento della pubblicazione) come paesi ad alto rischio di contagio dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Uno studio effettuato nel Regno Unito su casi di variante Delta, pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases, riporta che i soggetti completamente vaccinati hanno una carica virale paragonabile a quella dei non vaccinati e possono trasmettere efficacemente il virus all’interno degli ambienti domestici, anche a contatti completamente vaccinati [3]. Un recente studio danese (in fase di preprint, i cui risultati non sono quindi ancora ufficialmente pubblicati) ha addirittura riportato un’efficacia negativa della vaccinazione [4]. Più precisamente, i soggetti inoculati con il vaccino BNT162b2 di Pfizer e mRNA-1273 di Moderna avrebbero rispettivamente il 76.5% e il 39.3% di probabilità in più di contrarre la variante Omicron tre mesi dopo la vaccinazione (Fig. 4).

Fig. 4: tabella che indica l’efficacia dei vaccini BNT162b2 di Pfizer e mRNA-1273 di Moderna a 1-30, 31-60, 61-90 e 91-150 giorni dalla vaccinazione (tratto da Holm Hansen et al., 2021).

Questo studio ha fatto abbondantemente discutere e gli autori sono dovuti correre ai ripari ipotizzando che l’efficacia negativa possa essere dovuta al fatto che gli individui vaccinati, sottoposti allo studio, siano stati in grado di viaggiare di più e di avere più interazioni sociali rispetto ai non vaccinati e, di conseguenza, possano essere stati maggiormente esposti al rischio d’infezione. Possibile, tuttavia doveva essere proprio lo scopo dei vaccini quello di farci tornare alla normalità. In un articolo di corrispondenza alla rivista The Lancet, il professore tedesco Günter Kampf lancia un appello agli alti ufficiali amministrativi, facendo notare che la frase “pandemia dei non vaccinati” non è giustificata dai dati e che quindi non sussiste alcun motivo per discriminare chi non si vaccina [5]. Analogamente, in un articolo di corrispondenza alla rivista su The Lancet Infectious Diseases, lo specialista di malattie infettive, il professore Carlos Franco-Paredes, spiega che nonostante la vaccinazione riduca le probabilità di insorgenza di sintomi gravi e di ricovero in terapia intensiva, non sembra ridurre la trasmissibilità e di conseguenza le politiche riguardanti l’obbligatorietà della vaccinazione andrebbero riviste [6].

Fatti che dovrebbero far riflettere

Un gruppo di 40 psicologi, guidati dal dottor Gary Sidley, ha recentemente scritto alla commissione per la pubblica amministrazione e gli affari costituzionali del governo inglese, chiedendo l’apertura di un’inchiesta sulle pratiche di allarmismo, definite “irresponsabili e immorali”, che sono state  applicate durante la pandemia e che hanno avuto un grosso impatto psicologico sui cittadini [7]. Probabilmente, dopo due anni di obblighi, di restrizioni e di allarmismo mediatico, molte persone si sono talmente aggrappate psicologicamente all’unica “ancora di salvezza” che gli è stata presentata, che si rifiutano subconsciamente di porsi il benché minimo dubbio sulla sua efficacia, arrivando addirittura a considerare una minaccia qualsiasi opinione contraria, per quanto affidabile. Tuttavia, Albert Bourla in persona, ovvero l’amministratore delegato della Pfizer, durante un’intervista su Yahoo Finance del 10 gennaio 2022, ha pronunciato pubblicamente le testuali parole, riferendosi alla protezione offerta dai vaccini contro la variante Omicron: «sappiamo che le due dosi del vaccino offrono una protezione molto limitata, se la offrono» [8]. Inoltre, a seguito di un’inchiesta federale nell’ambito di un Freedom of Information act (FOIA), la Food and Drug Administration (FDA) ha richiesto prima 55 e poi 75 anni di embargo per rilasciare tutta la documentazione fornita dalla Pfizer per l’ottenimento dell’autorizzazione per uso d’emergenza del vaccino [9,10]. Avete letto bene, la FDA ha chiesto tempo fino al 2096 per rilasciare dati che ha visionato e autorizzato in appena 108 giorni. La richiesta ha provocato le proteste anche di parte della comunità scientifica, come riporta un editoriale del prestigioso British Medical Journal [11].

La natura ha fatto il suo corso

L’arrivo della variante Omicron cambia radicalmente le “carte in tavola”. Personalmente, ho accolto come un’ottima notizia la comparsa di questa variante, che pare sia più contagiosa, ma molto meno letale [12]. Il processo di mutazione dei virus verso forme più infettive, ma meno mortali, è un processo naturale che potrebbe segnare la fine della pandemia. Vi faccio un breve esempio per spiegarvi il concetto di biologia evoluzionistica in modo semplice. Assumiamo che sul pianeta ci siano solo 100 persone. Un virus che provoca un’infezione con un alto tasso di mortalità, finirebbe per uccidere tutti i suoi ospiti, estinguendosi in breve tempo e quindi sarebbe un virus evolutivamente inefficiente. Lo “scopo” dei virus è quello di aumentare la propria fitness, e di conseguenza è vantaggioso essere il più innocui possibile verso gli organismi ospite, in modo da potersi replicare efficientemente [13]. La comparsa di una variante più aggressiva non costituisce un evento che si può escludere a priori, ma secondo il principio appena descritto la variante più infettiva e meno mortale tenderebbe comunque a prevalere. Ciononostante, la retorica ha pesantemente strumentalizzato la comparsa di questa variante, per creare ulteriore terrorismo psicologico e per promuovere prepotentemente la terza dose. Tuttavia, uno recente studio pubblicato su Nature, riporta che Omicron presenta 55 mutazioni nel genoma del SARS-CoV-2, 32 delle quali si trovano sulla sequenza che codifica per la proteina Spike [14]. Questo comporta una considerevole riduzione dell’efficacia dei vaccini ed è il motivo che ha spinto Pfizer ad adattare il proprio prodotto alla variante Omicron. La versione adattata dovrebbe essere pronta a marzo 2022 e secondo Ugur Sahin, amministratore delegato della BioNTech, richiederà altre tre dosi [15].

Epilogo

Da cosa può dipendere la correlazione tra la quantità di dosi di vaccino e l’aumentata probabilità di contrarre il SARS-CoV-2, riportata negli studi sopracitati? Sembra infatti che dopo una fase iniziale di protezione, l’efficacia dei vaccini diminuisca significativamente in breve tempo, riducendo le prestazioni del sistema immunitario dopo circa tre mesi (Fig. 4). È noto ormai da anni, che la stimolazione ripetuta del sistema immunitario può compromettere il suo corretto funzionamento, risultando in alcuni casi nell’insorgenza di processi di autoimmunità [16]. Inoltre, come ho menzionato precedentemente, la presenza di eventuali anticorpi non neutralizzanti, potrebbe competere con quelli che vengono prodotti dall’immunità naturale [17]. Non a caso, l’11 gennaio 2022 il capo della strategia vaccinale dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), Marco Cavaleri, ha rilasciato una conferenza stampa nella quale ha espresso seri dubbi sulla somministrazione ripetuta delle dosi di richiamo, che potrebbero «sovraccaricare il sistema immunitario» [18]. È solo un’ipotesi, ma questo potrebbe concorrere a spiegare perché Israele, una delle nazioni più vaccinate del pianeta, che al momento sta somministrando la quarta dose, presenta il più alto tasso di casi pro capite al mondo [19]. Il 6 gennaio 2022, il professore Ehud Qimron della Facoltà di Medicina dell’Università di Tel Aviv, ha scritto una lettera aperta al ministro della salute israeliano nella quale critica aspramente la gestione della pandemia [20]. Nella lettera, l’immunologo fa presente che alla fine la verità viene sempre a galla ed esorta il ministro ad ammettere pubblicamente il fallimento.

Non trovate davvero meritorio di riflessione il fatto che Israele, dove i manifestanti sono stati frustrati come bestie (Fig. 5a), oppure l’Olanda, la cui polizia aizza i cani contro la folla (Fig. 5b) nonché l’Australia, il famigerato paese “zero-Covid”, che applica misure di stampo militare (Fig. 5c), siano riuscite ad appiattire la curva dei casi sull’asse delle ordinate? Stiamo assistendo al teatro dell’assurdo. Sembra quasi che più le loro strategie si dimostrano fallimentari, più si accaniscono nell’applicarle, facendo ricadere la colpa del fallimento sui cittadini, che non sono abbastanza responsabili, ubbidienti e ligi alle regole. Una situazione tanto più paradossale perché intrapresa con ancor maggior determinazione dai governi mentre è diventata dominante la variante Omicron, che dalle prime stime sembra essere quasi cento volte meno letale della Delta [24].

Fig. 5: a) polizia israeliana che colpisce i manifestanti con le fruste da cavallo fuori dall’abitazione del premier Bennett [21]. b) Manifestante mentre viene colpito dalle forze dell’ordine e sbranato da un cane della polizia [22]. c) l’Australia affida la gestione del piano vaccinale all’esercito [23]. d) Nuovi casi per milione di abitanti in Israele (arancione), Olanda (verde) e Australia (viola), aggiornati al 30 gennaio 2022 (fonte: Our World in Data).
Corretto sottolineare come il picco dei decessi sia per ora più basso rispetto ai picchi di aprile e dicembre 2020 (Fig. 6). D’altra parte sono ormai numerose le ricerche scientifiche che testimoniano la capacità dei vaccini nel ridurre ospedalizzazioni e morti tra le fasce di popolazione maggiormente a rischio.

 

Fig. 6: curva dei decessi da Covid-19 in Italia, aggiornata al 30 gennaio 2022 (fonte: Our World in Data).

Tuttavia, oltre ai vaccini, è corretto altresì notare che ci sono importanti fattori che possono aver contribuito: i) il virus è in continua mutazione verso forme meno mortali; ii) l’apparato sanitario ha accumulato due anni di esperienza nel trattare l’infezione.

Ci sono realtà diverse, come la Svezia, che non hanno scelto la strada dei lockdown e delle restrizioni; oppure paesi dell’Africa e del Sud America che essendo “figli di un Dio minore” non avevano le risorse per fare grandi accordi con Big Pharma [25]. Queste realtà, testimoniano che esistono soluzioni alternative che hanno comunque funzionato, a leggere i dati si potrebbe dire persino meglio, nel tenere sotto controllo la curva di decessi (Fig. 7).

Fig. 7: curva dei decessi cumulativi da Covid-19 in Italia (blu scuro), Sud Africa (verde), Svezia (arancione) e Honduras (viola), aggiornata al 30 gennaio 2022 (fonte: Our World in Data). Nella curva dell’Italia sono state indicate le date approssimative dell’inizio della somministrazione della I, II e III dose dei vaccini contro il Covid-19. Nota: probabilmente qualcuno potrebbe obiettare sui dati provenienti da paesi come Sud Africa e Honduras, ma per quanto riguarda l’attendibilità di quelli italiani si è già espresso Matteo Bassetti, primario del reparto di malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova [26].
Purtroppo, l’andamento della curva dei decessi cumulativi indica che, nonostante le misure prese, i decessi sono in aumento con una pendenza nettamente superiore rispetto ad alcuni paesi che hanno scelto di gestire la pandemia con strategie diverse, nei quali la tale curva ha raggiunto un plateau più rapidamente.

L’Italia sta continuando a percorrere la strada delle vaccinazioni perpetue tracciata da Israele, paese che ha sempre anteceduto di alcuni mesi il resto del pianeta, quanto a misure adottate e dosi somministrate. Tuttavia, la curva dei decessi di Israele, rappresenta la prova tangibile che dovrebbe far suonare i campanelli d’allarme (Fig. 8).

Fig. 8: curva dei decessi da Covid-19 in Israele, aggiornata al 30 gennaio 2022 (fonte: Our World in Data). Nella curva sono state indicate le date approssimative dell’inizio della somministrazione della I, II, III e della IV dose del vaccino contro il Covid-19 della Pfizer e dell’estensione del Green Pass alla III dose.

È come seguire una macchina che viaggia a 100 metri di distanza, la quale percorrendo una determinata strada cade in un burrone, ma noi invece di valutare l’opzione di frenare o svoltare verso altre vie, andiamo dritti verso quella direzione.

Recentemente, la Spagna ha lanciato un appello all’Europa per iniziare a considerare il Covid-19 come un’influenza [27]. L’Inghilterra ha revocato l’uso della mascherina nei mezzi pubblici, nei negozi e nelle scuole e sta addirittura pianificando di rimuovere l’obbligo vaccinale per i lavoratori del sistema sanitario nazionale [28, 29]. L’Irlanda sta valutando di rimuovere il Covid pass [30] e la Danimarca diventa il primo stato europeo a rimuovere tutte le restrizioni, dichiarando la pandemia fondamentalmente finita [31].

Alla luce di questa tendenza internazionale, ma soprattutto considerando i risultati riassunti in figura 7, su quale base i decisori stanno continuando con la linea dura, promuovendo l’obbligatorietà della vaccinazione, perlopiù con dei prodotti farmaceutici ormai “obsoleti” per ammissione di Pfizer stessa?

Sono un Biologo Strutturale devoto alla scienza e considero i vaccini una delle più grandi invenzioni dell’umanità, ma questi determinati vaccini presentano evidenti lacune dal punto di vista dell’efficacia e degli effetti collaterali, come testimoniano non 1, non 10, non 100, ma ben 1011 studi scientifici peer-reviewed [32]. Di conseguenza, a mio parere andrebbero consigliati nei casi evidenti in cui i benefici superino di gran lunga i rischi e sicuramente non ci sono i presupposti logici, scientifici e morali per renderli obbligatori.

Chiunque volesse provare a screditare la validità di questo articolo è invitato al sano confronto scientifico e soprattutto dovrà riuscire a confutare i risultati degli studi citati.

[di Panagis Polykretis – Biologo, PhD in Biologia Strutturale]

Elenco citazioni

[1] Ministero della Salute. Covid-19, obbligo vaccinale dai 50 anni di età, https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5754 (accessed January 17, 2022).

[2] Subramanian SV, Kumar A. Increases in COVID-19 are unrelated to levels of vaccination across 68 countries and 2947 counties in the United States. Eur J Epidemiol 2021; 1–4.

[3] Allen H, Vusirikala A, Flannagan J, et al. Household transmission of COVID-19 cases associated with SARS-CoV-2 delta variant (B.1.617.2): national case-control study. The Lancet Regional Health – Europe; 0. Epub ahead of print October 27, 2021. DOI: 10.1016/j.lanepe.2021.100252.

[4] Hansen CH, Schelde AB, Moustsen-Helm IR, et al. Vaccine effectiveness against SARS-CoV-2 infection with the Omicron or Delta variants following a two-dose or booster BNT162b2 or mRNA-1273 vaccination series: A Danish cohort study.

[5] Kampf G. COVID-19: stigmatising the unvaccinated is not justified. The Lancet 2021; 398: 1871.

[6] Franco-Paredes C. Transmissibility of SARS-CoV-2 among fully vaccinated individuals. The Lancet Infectious Diseases 2022; 22: 16.

[7] Diver T. Government ‘used grossly unethical tactics to scare public into Covid compliance.’ The Telegraph, January 28, 2022, https://www.telegraph.co.uk/politics/2022/01/28/grossly-unethical-downing-street-nudge-unit-accused-scaring/ (January 28, 2022, accessed February 1, 2022).

[8] Wilson R. Pfizer CEO admits current Vaccine offers zero protection against Covid-19. The Expose, https://dailyexpose.uk/2022/01/12/pfizer-ceo-version-1-1-is-required/ (2022, accessed January 13, 2022).

[9] Greene J, Greene J. Wait what? FDA wants 55 years to process FOIA request over vaccine data. Reuters, November 18, 2021, https://www.reuters.com/legal/government/wait-what-fda-wants-55-years-process-foia-request-over-vaccine-data-2021-11-18/ (November 18, 2021, accessed January 17, 2022).

[10] Greene J, Greene J. ‘Paramount importance’: Judge orders FDA to hasten release of Pfizer vaccine docs. Reuters, January 7, 2022, https://www.reuters.com/legal/government/paramount-importance-judge-orders-fda-hasten-release-pfizer-vaccine-docs-2022-01-07/ (January 7, 2022, accessed January 17, 2022).

[11] British Medical Journal: i ricercatori devono avere i dati grezzi sui vaccini, ora. L’INDIPENDENTE, https://www.lindipendente.online/2022/01/21/british-medical-journal-i-ricercatori-devono-avere-i-dati-grezzi-sui-vaccini-ora/ (accessed January 26, 2022).

[12] SAGE says Omicron needs to be 90% milder than Delta to avoid major NHS pressure | Daily Mail Online, https://www.dailymail.co.uk/news/article-10339089/Omicron-Covid-MILDER-three-major-studies-confirm-Research-England-Scotland-South-Africa.html (accessed January 26, 2022).

[13] Wargo AR, Kurath G. Viral fitness: definitions, measurement, and current insights. Current Opinion in Virology 2012; 2: 538–545.

[14] Planas D, Saunders N, Maes P, et al. Considerable escape of SARS-CoV-2 Omicron to antibody neutralization. Nature 2021; 1–7.

[15] Burger L, Erman M. Pfizer, BioNTech vaccine neutralises Omicron with three shots. Reuters, December 8, 2021, https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/biontech-pfizer-say-test-shows-3-doses-vaccine-neutralise-omicron-2021-12-08/ (December 8, 2021, accessed January 13, 2022).

[16] Tsumiyama K, Miyazaki Y, Shiozawa S. Self-Organized Criticality Theory of Autoimmunity. PLOS ONE 2009; 4: e8382.

[17] Il Green Pass e l’immunità naturale confrontata con quella indotta dai vaccini. L’INDIPENDENTE, https://www.lindipendente.online/2021/10/26/il-green-pass-e-limmunita-naturale-confrontata-con-quella-indotta-dai-vaccini/ (accessed January 17, 2022).

[18] L’Ema avvisa: “Non possiamo continuare con booster ogni 3-4 mesi.” L’HuffPost, https://www.huffingtonpost.it/entry/lema-avverte-non-possiamo-continuare-con-booster-ogni-3-4-mesi_it_61ddbd74e4b061afe3b8d52d (2022, accessed January 13, 2022).

[19] Staff T. Israel has highest rate in world of new coronavirus infections per capita — TV, https://www.timesofisrael.com/israel-has-highest-rate-in-world-of-new-coronavirus-infections-per-capita-tv/ (accessed January 22, 2022).

[20] Professor Ehud Qimron: “Ministry of Health, it’s time to admit failure.” Swiss Policy Research, https://swprs.org/professor-ehud-qimron-ministry-of-health-its-time-to-admit-failure/ (2022, accessed January 14, 2022).

[21] Police whip, hose and arrest protesters at anti-vaccine demonstration near Bennett’s house – Israel News – Haaretz.com, https://www.haaretz.com/israel-news/police-whip-hose-and-arrest-anti-vaccines-protesters-near-bennett-s-house-1.10478688 (accessed January 15, 2022).

[22] Amnesty International calls for probe into police Malieveld violence. DutchNews.nl, https://www.dutchnews.nl/news/2021/03/amnesty-international-calls-for-probe-into-police-malieveld-violence/ (2021, accessed January 15, 2022).

[23] Osborne P. Officials overhaul vaccine rollout plan. The Armidale Express, https://www.armidaleexpress.com.au/story/7307404/officials-overhaul-vaccine-rollout-plan/ (2021, accessed January 15, 2022).

[24] Matthews S. Omicron may be nearly 100 TIMES less deadly than Delta, scientists say. Mail Online, https://www.dailymail.co.uk/news/article-10358361/Omicron-nearly-100-TIMES-deadly-seasonal-flu-scientists-believe.html (2022, accessed January 27, 2022).

[25] News B. South Africa Asks J&J, Pfizer to Stop Sending Vaccines – BNN Bloomberg. BNN, https://www.bnnbloomberg.ca/south-africa-asks-j-j-pfizer-to-stop-sending-vaccines-1.1686641 (2021, accessed January 17, 2022).

[26] Covid, Bassetti contro il report dei contagi: “Non ha senso, anche i dati dei deceduti sono falsati” – la Repubblica, https://video.repubblica.it/dossier/coronavirus-wuhan-2020/covid-bassetti-contro-il-report-dei-contagi-non-ha-senso-anche-i-dati-dei-deceduti-sono-falsati/405626/406336 (accessed January 17, 2022).

[27] Spain Calls for Debate to Consider Covid as Endemic, Like Flu. Bloomberg.com, January 11, 2022, https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-01-11/spain-calls-for-debate-to-consider-covid-as-endemic-like-flu (January 11, 2022, accessed January 15, 2022).

[28] Walker P, Weale S, Gregory A. All plan B Covid restrictions, including mask wearing, to end in England. The Guardian, January 19, 2022, https://www.theguardian.com/world/2022/jan/19/boris-johnson-announces-end-to-all-omicron-covid-restrictions-in-england (January 19, 2022, accessed January 19, 2022).

[29]    Siddique H. NHS England could employ unvaccinated staff after 1 April, says regulator. The Guardian, January 30, 2022, https://www.theguardian.com/society/2022/jan/30/nhs-england-could-employ-unvaccinated-staff-after-1-april-says-regulator (January 30, 2022, accessed January 31, 2022).

[30] Covid restrictions Ireland: Covid passes and hospitality curbs to go as Nphet clears the way for easing of almost all restrictions in coming days. independent, https://www.independent.ie/irish-news/politics/covid-passes-and-hospitality-curbs-to-go-as-nphet-clears-the-way-for-easing-of-almost-all-restrictions-in-coming-days-41262429.html (accessed January 22, 2022).

[31] CNN SM Livvy Doherty and Lauren Kent. Denmark becomes first EU country to lift all Covid-19 restrictions. CNN, https://www.cnn.com/2022/02/01/europe/denmark-lifts-covid-restrictions-intl/index.html (accessed February 1, 2022).

[32] Covid Vaccine Scientific Proof Lethal – SUN, https://www.saveusnow.org.uk/covid-vaccine-scientific-proof-lethal/ (accessed January 22, 2022).

Blitz anti-mafia a Taranto: 38 arresti

0

Una maxi operazione anti-mafia è stata messa a segno dalla polizia di Taranto che, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla direzione distrettuale antimafia di Lecce, ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 38 persone, di cui 28 in carcere e 10 agli arresti domiciliari. Gli individui sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione mafiosa, associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e di altri reati tra cui estorsione, detenzione e porto illegale di armi e munizioni. Inoltre, nell’ambito della medesima operazione risultano altresì indagate in stato di libertà altre 20 persone.

La politica italiana dopo il voto per il Quirinale

1

Il “Romanzo Quirinale” andato in scena negli scorsi giorni, terminato con la rielezione di Sergio Mattarella, ha riservato molti colpi di scena prima di concludersi con l’esito più banale. D’altronde, in una sfida così delicata, si fanno molto labili le sfumature tra le nette prese di posizione e i messaggi tra le righe, le parole d’onore e i fragorosi bluff, la ricerca di un obiettivo comune e la necessità di intestarsi il risultato finale. Le elezioni presidenziali sono state caratterizzate, in particolare, da due fattori salienti: le sconfitte a metà e le fratture politiche, che potrebbero avere un peso determinante sul prossimo futuro.

Chi ha perso? Sicuramente Mario Draghi, arrivato a Palazzo Chigi un anno fa con in tasca il sogno (e, forse, l’esplicita promessa) di una rapida salita al Colle. Eppure, così non è stato: l’asse giallo-verde è tornato in auge con il no di Salvini e Conte al trasloco dell’attuale Primo Ministro al Quirinale, che ha indotto il segretario del PD Enrico Letta, grande sponsor di Draghi, ad abbandonare il suo piano. Eppure, a pensarci bene, il match potrebbe non essere ancora definitivamente chiuso. Le mire quirinalizie di Draghi, infatti, sarebbero state demolite da qualsiasi profilo in grado di garantire il completamento del settennato previsto dalla Costituzione per il Presidente della Repubblica; invece, con l’inaugurazione del Mattarella-Bis, piano B attuato in nome della stabilità dell’esperienza del Governo Draghi, la prospettiva cambia: Mattarella ha 80 anni suonati e non si può escludere che, come il predecessore Napolitano, non deciderà di porre fine al suo secondo mandato con ampio anticipo. A quel punto, Mario Draghi tornerebbe a coltivare concretamente la sua manifesta brama.

L’altro sconfitto è, sicuramente, Silvio Berlusconi. La cosiddetta “operazione scoiattolo” non è riuscita e l’animale è dovuto tornare nella sua tana con la coda tra le gambe. C’è da dire, però, che la riabilitazione politica e mediatica offertagli dall’ufficializzazione della sua candidatura da parte delle forze politiche del centro-destra (non raccolta per mancanza di numeri), così come la mancata elezione di tutti i suoi competitor, siano fattori che, se non hanno rafforzato la sua immagine pubblica, di certo non l’hanno indebolita.

A uscire spaccato da queste elezioni è il centro-destra. Giorgia Meloni, che sente di avere politicamente il vento in poppa, è uscita allo scoperto con un attacco senza precedenti ai suoi partner di coalizione (in particolare, a Matteo Salvini), a cui ha imputato di avere tradito gli accordi votando per la rielezione di Mattarella. Poco dopo le 11:30 di Sabato 29 Gennaio, la leader di FDI pubblica un tweet estremamente eloquente: “Salvini propone di andare tutti a pregare Mattarella di fare un altro mandato da Presidente della Repubblica. Non voglio crederci”. Il giorno successivo dichiara in una diretta Facebook di voler essere la protagonista della rifondazione del centro-destra, palesando l’ambizione di mettere all’angolo il leader del Carroccio. Nel frattempo, Salvini rilancia un progetto politico congegnato negli scorsi mesi: l’unione dei partiti di centro-destra che appoggiano il Governo Draghi in una federazione. Insomma, un’alleanza strutturale tra Lega e Forza Italia che, fisiologicamente, porterebbe Salvini a diventarne il leader. Ma che sancirebbe, di fatto, la definitiva “normalizzazione” della Lega come forza di establishment: una spinta verso il centro che potrebbe però aprire una fertile prateria a destra per Giorgia Meloni. Uno strappo insanabile? Difficile ipotizzare una rottura a lungo termine, dal momento che, numeri alla mano, ognuno ha bisogno dell’altro: la Meloni per ambire a Chigi, Salvini per non perdere definitivamente la simpatia dell’elettorato della destra più “radicale”, spazientito ormai da mesi dalle sue condotte chiaroscurali.

La forza politica che, più di ogni altra, esce con le ossa rotte dalle elezioni presidenziali è il Movimento 5 Stelle, ormai diviso a metà dopo il furioso scontro consumatosi tra Giuseppe Conte e Luigi Di Maio nei giorni convulsi delle trattative. Dopo un incontro tenuto con Letta e Salvini venerdì 28, il leader dei 5 Stelle aveva quasi chiuso i giochi per portare al Quirinale Elisabetta Belloni, direttrice generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (che coordina e vigila l’attività dei servizi segreti), ma tutto è sfumato a causa dello stop di Di Maio, in asse con Renzi, Guerini e Tajani, e del successivo passo indietro dello stesso Letta. Subito dopo l’elezione di Mattarella, Di Maio ha denunciato davanti a una schiera di giornalisti appositamente convocati il fallimento di «alcune leadership», chiedendo di aprire una «riflessione politica interna» al M5S e lodando il Parlamento e il Premier Draghi per avere risolto lo stallo elettorale. A stretto giro, Conte ha contrattaccato, dichiarando al Fatto Quotidiano che «Di Maio dovrà rendere conto di diverse condotte, molto gravi, ai nostri iscritti e alla nostra comunità». Di Maio ha ricevuto la solidarietà di vari forzisti, tra cui il Ministro Renato Brunetta, del Senatore Andrea Marcucci (ritenuto la quinta colonna di Renzi nel PD) e della stessa Maria Elena Boschi di Iv. Un risultato da vero democristiano 2.0. Insomma, profili e posizioni appaiono ormai inconciliabili e la resa dei conti sembra essere alle porte. Vedremo con quali modalità andrà in scena.

Se il buongiorno si vede dal mattino, il percorso che porterà fino alle prossime elezioni parlamentari, previste per la primavera 2023, sarà pieno di aspre battaglie per la leadership delle coalizioni nonché per il vero e proprio collocamento politico all’interno dell’establishment di due forze politiche che si pretendevano “anti-sistema”: Lega e Movimento 5 Stelle. È vero, i parlamentari hanno mantenuto il loro seggio e la stabilità del Governo sembra essere stata preservata. Eppure, basta volgere lo sguardo oltre l’orizzonte per comprendere che il detto gattopardiano “tutto cambi perché nulla cambi” sia, in questo caso, da rovesciare. Infatti, niente è cambiato, ma molto potrebbe presto cambiare.

[di Stefano Baudino]

Canada: i camionisti rifiutano di fermare le proteste contro le restrizioni

0

In Canada, i camionisti in protesta contro l’obbligo vaccinale e le restrizioni anti-Covid si sono rifiutati di lasciare il centro cittadino della capitale federale Ottawa nonostante le richieste delle autorità. Il governo Trudeau ha infatti recentemente chiesto la fine delle proteste ed ha cercato di delegittimare la condotta dei contestatori spiegando che essa costi alle casse pubbliche 800.000 dollari canadesi al giorno. Tale esortazione però a quanto pare non ha generato i risultati sperati dato che, come riportato dalla CBC – il servizio pubblico radiotelevisivo nazionale in Canada – oggi la protesta è proseguita nel centro cittadino per il quinto giorno consecutivo.

Un insegnante si è dato fuoco, apparentemente per protesta

6

Un insegnante di 33 anni è ricoverato in condizioni gravissime in seguito alle ustioni che si era provocato dandosi fuoco attorno alle ore 10 di ieri, 31 gennaio, davanti alla caserma dei Carabinieri di Rende, in Calabria. Una vicenda dai tratti oscuri, in quello che appare, per il luogo scelto, un evidente atto di protesta. Resa ancor più torbida da una serie di indizi, poi scomparsi, che legavano l’atto ad una protesta a seguito dalla sospensione dal servizio per non essersi vaccinato e quindi per non essere in possesso del super green pass. Questo è quanto avevano affermato i colleghi del sindacato Uil Scuola Monza e Brianza (l’insegnante era in servizio in Lombardia) che in un comunicato su Facebook avevano scritto: “Sembrerebbe che all’origine del gesto ci sia la sospensione dal servizio per non aver effettuato la vaccinazione anti-Covid”. Il messaggio è stato poi rimosso senza spiegazioni, così come nulla trapela sui media, con i principali giornali che non hanno dedicato nemmeno una riga all’accaduto. Anche il portale specializzato in informazione scolastica Orizzonte Scuola, aveva dedicato un pezzo alla vicenda, ma poi ha scelto di rimuoverlo e il link all’articolo riporta ora a una pagina di errore.

Una schermata del tweet, poi rimosso, dedicato alla vicenda poi rimosso del sindacato Uil Scuola Monza e Brianza

Difficile capire l’atteggiamento del sindacato e se si sia trattato di una cancellazione dovuta dalla presa d’atto di aver scritto un’inesattezza o se la decisione abbia altre ragioni. La redazione de L’Indipendente ha provato a contattare la sede Uil per chiarimenti, al momento senza risposta. Nel frattempo un quotidiano locale ha negato che la questione sia correlata all’obbligo vaccinale scrivendo che l’insegnante aveva concluso la doppia dose vaccinale a metà agosto e il suo green pass sarebbe stato valido sino a metà febbraio in attesa della terza dose.

Quale che sia la verità rimane l’estremo atto di protesta di un insegnante (le cui generalità non sono ancora state rivelate) che ha deciso di tentare di togliersi la vita in modo atroce, cospargendosi di benzina prima di darsi fuoco. Possibile dietro la scelta ci siano scelte personali e che cercare altre ragioni sia sbagliato, tuttavia il luogo scelto per l’atto, ovvero la caserma dei Carabinieri, lascia perplessità. Quali che siano le cause risuona frastornante il silenzio dedicato alla vicenda da tutti i principali quotidiani italiani che alla notizia, almeno per ora, non hanno dedicato nemmeno una riga. In rete è circolato un video amatoriale della scena, per dovere di cronaca segnaliamo il link al contenuto, ma le immagini sono molto crude e quindi ne sconsigliamo la visione.

Rettifica ore 23:06 del 01/02/22: nella versione originale dell’articolo avevamo scritto che l’insegnante era deceduto. Così era stato riportato da diversi media locali. Un aggiornamento diffuso in serata specifica che l’insegnante è ancora in vita seppur in condizioni critiche. Ci scusiamo con i lettori e la famiglia per l’errore.