martedì 30 Aprile 2024

Ancora una volta la mortalità infantile è diminuita in tutto il mondo

“Per la maggior parte della gente, nessuna notizia è una buona notizia; per la stampa, una buona notizia non è una notizia” scrisse in un saggio la giornalista americana Gloria Borger. È un’analisi difficilmente contestabile, le buone notizie non riempiono i giornali, anche se ci sono. La conseguenza è che siamo portati a credere che le cose stiano andando a rotoli. Un recente sondaggio svolto in alcuni grandi Paesi ha posto una domanda molto semplice: «Credete che il mondo stia complessivamente migliorando o peggiorando?». In Svezia solo il 10% degli intervistati ha risposto che stava migliorando, negli Stati Uniti il 6%, in Germania addirittura il 4%. Quindi, per andare in controtendenza e cominciare questo 2024 mettendo a fuoco anche le cose positive, L’Indipendente ha deciso di cominciare con una notizia vera, verificata, grandiosa sotto ogni aspetto, ma che non trova spazio sugli altri media: la mortalità infantile sta continuando a diminuire, praticamente in tutto il mondo e a ritmo incessante. Un secolo fa anche nella ricca Europa quasi la metà dei bambini morivano prima di raggiungere i 15 anni di età, ancora nel 1990 a livello globale questa sorte capitava al 10,6% dei bambini, mentre oggi siamo al 4,2% nel mondo e ad appena lo 0,4% in Europa. In appena un secolo l’esperienza di veder morire un proprio figlio, da condizione quasi inevitabile, per ogni genitore è divenuta ciò che ora riteniamo normale che sia: un raro evento tragico.

A latitudini differenti, a secoli e migliaia di chilometri di distanza, le ricerche storiche concordano su un punto: nell’antica Roma come nell’America precolombiana, nel Rinascimento italiano come nell’Inghilterra medievale, i bambini morivano prima di diventare adulti al ritmo di circa uno su due, nessuna società riusciva a fare molto al riguardo. Poi a partire dal XIV secolo il miglioramento radicale delle condizioni igieniche, la scoperta di nuovi medicinali e della penicillina e quella dei primi vaccini hanno provocato miglioramenti sconvolgenti. Nel 1950 la mortalità si era dimezzata, ma ancora nel mondo moriva circa un bambino ogni quattro. Più recentemente, nell’età contemporanea, in pochi decenni il tasso di mortalità infantile è crollato fino al 4%: morire prima di raggiungere i 15 anni di età oggi è una sorte che tocca “solo” un bambino su venticinque, e questo non è successo solo in pochi Paesi, ma in ogni singola nazione del mondo. Secondo le statistiche ONU, in Africa nel 1950 la mortalità infantile era al 32,4%, nel 2000 al 13,9% e oggi al 6,6%; in Asia nel 1950 al 25%, nel 2000 al 6,7% e oggi al 2,7%; in Europa nel 1950 era all’8,7%, nel 2000 all’1.1% e oggi allo 0,4%.

Certo non tutto è risolto, e il fatto che la mortalità in Africa, pur crollata come in tutto il mondo, sia ancora di sedici volte superiore all’Europa dimostra come ci siano ancora passi avanti da fare. Anche perché le morti infantili sarebbero in larghissima parte evitabili, dovute principalmente a diarrea, infezioni curabili e morbillo. Ci sono poi i bambini che muoiono nelle guerre, un’eventualità tornata a crescere nell’ultimo anno a causa della carneficina condotta da Israele nella Striscia di Gaza, dove solo nelle prime tre settimane di bombardamenti sono stati uccisi più bambini che in tutti gli altri conflitti globali in un anno. Tuttavia, nonostante le sfide ancora in atto, il dato è incontrovertibile: in tutto il mondo morire prima di diventare adulti è ormai una rara fatalità.

inoltre, allargando lo sguardo, il progresso a livello mondiale è visibile in tantissimi campi: in media ogni settimana 300mila bambini imparano a leggere, ogni giorno ci sono 130mila persone in meno vittime della povertà assoluta. Analoghi miglioramenti sono avvenuti nel mondo della salute, nell’educazione (200 anni fa solo una persona su dieci sapeva leggere e scrivere, oggi sono quasi 90 su 100), nel tasso di omicidi (in discesa costante in tutto il mondo), nelle libertà civili e in quasi tutti gli ambiti. Si tratta di questioni grandiose che quasi mai fanno notizia, il nostro impegno durante questo 2024 sarà di parlarvene ancora più spesso, pur naturalmente non smettendo di parlare delle cose che ancora non vanno per il verso giusto.

[di Andrea Legni]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

9 Commenti

  1. Gioisco per questa notizia anche se mi rimangono molti dubbi. Tempo fa ho letto che ci sono malattie come il cancro e alcune patologie autoimmuni che prima si osservavano in una popolazione adulta e ora sempre più spesso a causa di inquinamento e altro si osservano nella popolazione infantile. E anche questo è un dato incontrovertibile. Certo tante malattie dovute alle infezioni e alle disagiate condizioni di vita sono state sconfitte ma tanta vita di questi bimbi molto spesso non è vita perché non sempre la ricerca e i farmaci servono a prolungare una vita sana.
    Detto questo vorrei però plaudire all’intenzione di pubblicare buone notizie perché le buone notizie e sopratutto i bei gesti fatti di altruismo e amore servono sicuramente a migliorarci e a farci guardare avanti con ottimismo. Buon 2024 a tutti e scusate questo commento un po’ critico

  2. ogni tanto fa bene al cuore! Le cattive notizie stimolano paura e chiusura, zucchero e miele per il potere… quanto all’effetto dei vaccini sul miglioramento della condizione umana non so…. temo che anche sui vaccini storici si dia spesso per scontato un pregiudizio positivo, in realtà ogni farmaco fa storia a sè, per esempio quello del vaiolo è una storia triste, non so gli altri, servirebbe un’inchiesta scientifica (senza h) fatta bene, non l’ho ancora vista…

  3. Grazie, lo sostengo da sempre: le belle notizie andrebbero dette, per infondere un po’ di fiducia e ottimismo nelle persone troppo abituate solo alle cattive notizie.
    In fondo il male è come l’olio…se lo butti nell’acqua, galleggia….ma tutta l’acqua sotto non la vedi, la dai per scontata….così è il bene. C’è, na non lo vedi. Spero possiate continuare a darci delle belle notizie!
    Auguri a tutti di un anno migliore!

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria

Grazie per aver già letto

10 dei nostri articoli questo mese.

Chiudendo questo pop up potrai continuare la lettura.
Sappi però che abbiamo bisogno di te,
per continuare a fare un giornalismo libero e imparziale.

Clicca qui e  scopri i nostri piani di abbonamento e supporta
Un’informazione – finalmente – senza padroni.

ABBONATI / SOSTIENI