domenica 14 Settembre 2025

Archivi Annuali: 2023

Regno Unito e Israele hanno firmato un nuovo partenariato strategico

Israele e il Regno Unito hanno firmato un accordo che sancisce e consolida la loro storica e naturale alleanza, rafforzandone la cooperazione strategica commerciale e militare, confermando però allo stesso tempo la complicità della Gran Bretagna nell’apartheid effettuato dallo Stato ebraico ai danni dei palestinesi. L’accordo, denominato Roadmap 2030...

Qatargate: nuove perquisizioni nel Parlamento UE

Al Parlamento europeo sono in corso nuove perquisizioni da parte della polizia belga nell’ambito dell’inchiesta Qatargate. Nelle scorse ore il giudice istruttore Michel Claise si è presentato, accompagnato da alcuni agenti in borghese, negli uffici degli eurodeputati indagati Andrea Cozzolino e Marc Tarabella. Quest’ultimo è stato rilasciato lo scorso...

USA, nello Utah vietata la Bibbia a scuola: “contiene volgarità e violenza”

Un distretto scolastico dello Utah, che conta circa 72mila studenti, ha deciso che alle elementari e alle medie sarà vietato leggere e tenere fra gli scaffali la Bibbia - che quindi rimarrà solo nelle biblioteche delle scuole superiori – perché ritenuta, in alcuni versetti, “troppo volgare e violenta” per...

Meloni a Tunisi cerca un compromesso tra Tunisia e FMI

E' iniziata oggi la visita ufficiale in Tunisia della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La premier è atterrata a Tunisi, accolta dal primo ministro Najla Bouden Ramadan. Sono due gli obiettivi della missione a Tunisi: sbloccare gli aiuti europei (500 milioni di euro) e almeno alcune rate dei quasi...

Commissione Europea e OMS hanno firmato l’accordo per il “Green pass globale”

Il passaporto sanitario mondiale non è più una previsione da “complottisti”, ma realtà: ciò che era emergenziale – e che sarebbe quindi dovuto rimanere limitato al periodo pandemico – è diventato effettivamente ordinario, confermando il ruolo delle emergenze nell’accelerare la costruzione di nuovi assetti sociopolitici, sanitari e di sicurezza....

49 euro al mese per tutti i trasporti pubblici: la scelta della Germania

Lo scorso novembre la Germania ha approvato l’introduzione di un biglietto, il Deutschland Ticket, che per 49 euro al mese consente a chi lo possiede di viaggiare senza limiti sui mezzi pubblici – dai bus ai treni nazionali e regionali – all’interno dell'intero territorio nazionale. La misura, pensata per alleggerire...

Ucraina, colpita diga a Kakhovka: scambio di accuse Mosca-Kiev

La diga di Nova Kakhovka, nella provincia ucraina di Kherson, nella notte è stata attaccata dai bombardamenti e fortemente danneggiata, scatenando un'inondazione d'acqua nella zona di guerra. Diversi villaggi sono stati completamente o parzialmente allagati. Secondo il capo del dipartimento di polizia di Kherson, Alexander Prokudin, 16mila persone si...

L’Ue boccia la riforma della giustizia polacca

Accogliendo il ricorso della Commissione Europea, la Corte di Giustizia dell'Ue ha bocciato la riforma della giustizia polacca. Lo ha annunciato con un comunicato la Corte stessa. Secondo la Commissione, il provvedimento rappresenta una minaccia per il principio di indipendenza dei giudici. Già nel luglio del 2021, l'Ue aveva...

Strage di Cutro: un’inchiesta internazionale sbugiarda l’Italia e Frontex

“L'Italia ha mentito sul suo ruolo in un naufragio che ha ucciso 94 persone - tra cui 35 bambini - e l'agenzia di frontiera dell'UE Frontex ha contribuito a insabbiare tutto”. Si apre con queste pesantissime parole il comunicato con cui il collettivo di giornalisti dell'organizzazione no-profit Lighthouse Reports...

“Vogliamo le tasse, ma anche diritti”: a Bologna l’assemblea delle lavoratrici del sesso

Venerdì 2 giugno, in occasione della Giornata internazionale del sex work, collettivi, associazioni e lavoratrici del sesso provenienti da ogni parte d’Italia si sono riuniti in congresso a Bologna, per discutere di decriminalizzazione e diritti della prostituzione. L’evento, suddiviso in due giornate – la seconda aperta al pubblico –...

Maltempo in Italia, in 48 ore 15 bombe d’acqua

Lo stivale è stato colpito da 15 bombe d'acqua e grandinate in 48 ore, con numerosi allagamenti, frane e danni, dalle regioni del Nord a quelle del Sud. Lo evidenzia Coldiretti, che ha analizzato i dati Eswd. In Emilia-Romagna, già messa duramente alla prova dall'alluvione di maggio, è in...

Il Senegal è in fiamme: rivolte in tutte le città

Violente proteste stanno scuotendo il Senegal dopo che il principale esponente dell’opposizione, Ousmane Sonko, è stato condannato a due anni di reclusione – lo scorso primo giugno – per “corruzione di minori” senza condizionale. Dalla spiccata tempra carismatica, il fondatore del partito di sinistra “Africani del Senegal per il...

No all’autonomia differenziata: già 100 mila firme per la proposta di legge

Mentre nei palazzi romani le forze politiche discutevano del capitolo riforme costituzionali, con particolare riguardo per l'autonomia differenziata, l'Italia dal basso raccoglieva firme per presentare la propria proposta di legge. L'obiettivo è modificare gli articoli 116 (terzo comma) e 117 (primo, secondo e terzo comma) della Carta per introdurre...

Il cardinal Zuppi a Kiev per favorire percorsi di pace

Il cardinal Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, oggi e domani sarà a Kiev come inviato del Santo Padre Francesco. L'iniziativa ha come scopo quello di ascoltare in modo approfondito le Autorità ucraine circa le possibili vie per raggiungere una giusta pace e sostenere gesti...

Oggi celebrano la giornata dell’ambiente, ma in tutta Europa si reprimono gli attivisti

L’attenzione della stampa mainstream è oggi rivolta verso le celebrazioni della giornata mondiale dell’ambiente. Ciò che manca, tra carte di giornale verdi e approfondimenti ad hoc, è un pensiero a chi dell’ambiente ne ha fatto un impegno quotidiano: gli ecoattivisti. Questi ultimi, nonostante la disobbedienza civile non violenta, sono...