Con il governo di centrodestra è tornata sotto i riflettori l’annosa e complessa questione dell’immigrazione clandestina che ormai da anni è oggetto di una martellante campagna mediatica e politica e di un’eccessiva semplificazione. Retorica dell’invasione da un lato, umanitarismo acritico per incentivare ad ogni costo la cosiddetta “accoglienza”, bollando di “razzismo” chiunque non accetti la politica dei “porti aperti”, dall’altro. Una divisione in tifoserie riassumibile nella formula porti aperti/porti chiusi che non fa altro che rafforzare la strategia del divide et impera messa in atto da...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Articolo interessantissimo e pieno di elementi di riflessione sul futuro dell’Africa e dell’Europa. Complimenti alla redattrice.
Gran nell’articolo, chiaro come il Sole!
*bell’articolo