mercoledì 14 Maggio 2025

Archivi Annuali: 2022

Berlino vicino ad un accordo per nazionalizzare Uniper

Il governo tedesco sta per concludere un accordo per nazionalizzare il gigante del gas Uniper SE, al fine di evitare un crollo del settore energetico del Paese. Secondo alcune fonti, è stato raggiunto un accordo provvisorio tra il governo, Uniper e il suo principale azionista, la finlandese Fortum Oyj....

Nagorno-Karabakh, un nuovo conflitto alle porte tra Armenia e Azerbaigian?

La scorsa settimana, nella notte tra il 12 e il 13 settembre, sono giunte notizie poco rassicuranti dal Caucaso dove una nuova guerra tra Armenia e Azerbaigian, sembrava sul punto di esplodere. Per tre giorni serrati combattimenti tra i due paesi hanno lasciato sul campo oltre 200 morti e migliaia...

Ordine dei giornalisti e Carabinieri siglano un patto “per l’informazione corretta”

«La firma del protocollo è un importante passo avanti nella collaborazione fra giornalisti e Arma dei Carabinieri, da sempre in prima linea nella difesa della legalità». Così il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli ha commentato il protocollo d’intesa siglato il 13 settembre scorso dall’Arma dei...

Processo ponte Morandi: ASPI e SPEA escluse dalla responsabilità civile

ASPI (Autostrade per l'Italia) e SPEA, la sua controllata incaricata delle manutenzioni, sono uscite definitivamente dal processo civile per il crollo del ponte Morandi. La decisione è del tribunale di Genova, che ha accolto la richiesta formulata la settimana scorsa dagli avvocati. In questo modo nessuna delle due società,...

Martedì 20 settembre

8.45 - Alluvione Marche, la Procura: non ci fu alcuna allerta. 9.00 - Ucraina, missili russi su zona industriale della centrale nucleare a Mykolaiv. 10.30 - Iran, proteste in tutto il Paese dopo omicidio di Mahsa Amini: tensioni a Teheran. 11.00 - Birmania, elicotteri governativi sparano su scuola: 13 morti in totale,...

Iran, esplodono le proteste dopo l’omicidio di Mahsa Amini

Sarebbero almeno cinque le persone morte nel corso delle proteste che nella giornata di lunedì 19 si sono svolte in diverse città del Kurdistan iraniano in seguito alla morte di Mahsa Amini. La ragazza, studentessa di 22 anni originaria della città curda di Saqqez, è morta il 16 settembre...

Un combattente italiano è morto in Ucraina

Benjamin Giorgio Galli, ragazzo italiano di 27 anni, è morto in Ucraina mentre combatteva tra le fila della legione internazionale di difesa dell'Ucraina. Secondo le agenzie di stampa il giovane sarebbe caduto mentre si trovava nella zona di Kharkiv, al centro della controffensiva ucraina. Galli si era trasferito nei...

Speciale elezioni, l’identikit dei partiti: Azione-Italia Viva

L'intesa tra Carlo Calenda ed Enrico Letta per le elezioni del 25 settembre è durata pochi giorni. Poco male per l'ex viceministro dello sviluppo economico, che ha trovato in Matteo Renzi un alleato per tentare la scalata verso le istituzioni romane. Così, Azione e Italia Viva parteciperanno insieme alle...

Mosca annuncia i referendum per l’annessione del Donbass

Il Parlamento russo ha annunciato che il 23 e 27 settembre si terranno referendum popolari in cui i cittadini delle autoproclamate repubbliche indipendenti di Donetsk e Lugansk potranno decidere se annettere i propri territori alla Federazione Russa. Sempre oggi la Duma, Camera bassa del Parlamento russo, ha approvato una...

L’Algeria potrebbe non rispettare gli accordi con l’Italia sulle forniture di gas

Per l’Italia potrebbero profilarsi all’orizzonte nuovi problemi circa il reperimento dei volumi aggiuntivi di gas in sostituzione di quelli russi: la compagnia energetica algerina Sonatrach, infatti, avrebbe problemi a rispettare gli impegni siglati con ENI che prevedono forniture maggiori di gas alla Penisola. È quanto riporta il sito algerino...

La lunga notte della democrazia rappresentativa in Italia

A pochi giorni dalle elezioni, strumento per eccellenza della democrazia rappresentativa, appare doveroso analizzare lo stato di salute del nostro Paese, repubblica parlamentare che potrebbe vivere un’intensa stagione di riforme durante la prossima legislatura. Una democrazia, per poter essere definita tale, deve soddisfare cinque condizioni particolari: suffragio universale, tutela...

Un immane spreco di soldi pubblici: intervista al progettista della Pedemontana Veneta

Qualche settimana fa vi avevamo parlato della Pedemontana Veneta, una superstrada a pagamento lunga appena 94 chilometri, che collega la provincia di Vicenza a quella di Treviso e che rischia di costare ai cittadini veneti, per via di una serie di clausole a dir poco sconvenienti presenti nel contratto...

I cittadini del Liechtenstein dicono no a green pass e obbligo vaccinale con un referendum

In Liechtenstein oltre il 52% dei cittadini ha bocciato la proposta di referendum che avrebbe permesso al governo di introdurre, in caso di necessità, il Green Pass, limitando quindi l'accesso agli spazi pubblici alle persone vaccinate o guarite. Anche in caso di esponenziale aumento dei casi durante quest'inverno, quindi,...

Birmania, elicotteri militari sparano su scuola: 11 bambini uccisi

In Birmania almeno 13 persone, delle quali 11 bambini, sono state uccise nel corso di un raid aereo contro una scuola nel villaggio di Let Yet Kone, a 110 km circa da Mandalay, messo in atto da elicotteri della giunta militare. Secondo quanto riferito dall'amministratrice della scuola, una volta concluso...

La regione di Kherson è pronta a indire un referendum per unirsi alla Russia

I residenti dell'oblast' di Kherson, nell'Ucraina meridionale, sono pronti a votare attraverso un referendum per mantenere il governo russo nella regione per sempre. Lo riferisce alla Tass il vice capo dell'amministrazione militare-civile della zona, Kirill Stremousov. «I residenti della regione di Kherson ci hanno chiesto l'autodeterminazione il prima possibile....