Il Perù sta attraversando una fase di caos politico e sociale, seguita alla destituzione del Presidente Pedro Castillo, votata a larga maggioranza dal Congresso lo scorso 7 dicembre. Il posto di Castillo, che ora si trova agli arresti, è stato preso dall'ex vicepresidente Dina Boluarte, che ha voltato le spalle a al presidente deposto mettendosi alla guida di un governo di unità nazionale accusato di golpismo da parte di ampi strati dei movimenti e della società peruviana. Di fronte un transizione alle prossime elezioni dai tempi incerti, che Boluarte non sembra aver alcuna fretta di convocare...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Finalmente notizie più chiare sull’attuale situazione in Perù.
Rileggendo gli articoli prima della pubblicazione si potrebbero evitare inutili errori di battitura…
Sottoscrivo, anche perché rovinano un po’ un articolo per il resto ben fatto e interessante.
“Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito”