Spesso, in molti associano il capitalismo e la democrazia in maniera tale da farne diventare un tutt’uno: se c’è capitalismo c’è democrazia, se c’è democrazia c’è capitalismo. Senz’altro non si può negare l’influenza reciproca che i due fenomeni hanno l’uno su l’altro. Peter Wagner, in Modernità, afferma che “Si potrebbe supporre che ci sia un po’ di co-originarietà del capitalismo e della democrazia, che cioè questi fenomeni siano co-emersi storicamente e da allora siano esposti a sviluppi paralleli”. Eppure, lo stesso Wagner è chiaro quando dice che “ci riferiamo propriamente a due fenomeni ...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Fantastico articolo. Grazie Manfrin.