sabato 20 Aprile 2024

In 20 anni le multinazionali hanno conquistato terreni grandi tre volte l’Italia

Magnati, multinazionali e potenti nel mondo si sono appropriati di immensi territori a discapito delle popolazioni, calpestando diritti umani e stravolgendo interi ecosistemi. Negli ultimi venti anni il cosiddetto land grabbing (accaparramento di terra), fenomeno economico e geopolitico diffusasi dal XXI secolo e che riguarda l’acquisizione di terreni agricoli su scala globale, è cresciuto a dismisura. Ben 91,7 milioni di ettari di terre (pari a 917.000 chilometri quadrati) in diverse parti del mondo sono finite nelle grinfie dei padroni della Terra solo negli ultimi vent’anni. Una superficie pari a circa tre volte quella italiana e che potrebbe espandersi ancora di più a seguito della recente guerra. Sono alcuni dei dati contenuti nel V° Rapporto I padroni della Terra, redatto da FOCSIV, denunciando le conseguenze dannose di una rischiosa tendenza che invece di rallentare, sembra sia in crescita.

I dati provengono da Land Matrix, sito che raccoglie informazioni sui contratti di cessione e affitto di grandi estensioni di terra. Dall’analisi della banca dati è stato possibile capire in quali parti del mondo si concentri maggiormente il fenomeno preso in analisi: il Paese più coinvolto risulta essere il Perù con ben 16 milioni di ettari di Terre concesse a diverse aziende e società, a seguire il Brasile, l’Argentina, l’Indonesia e la Papua Nuova Guinea. Prendendo invece in considerazione il continente europeo, in prima posizione per territorio accaparrato si trova l’Ucraina, mentre nel continente africano la classifica parte dal Sud Sudan e a seguire si trovano il Mozambico, la Liberia e il Madagascar. I grandi investitori troppo spesso indisturbati, sembra abbiano anche approfittato della digitalizzazione, con l’avvento di registri e certificazioni digitali volte a semplificare alcune operazioni di accaparramento, nonché ottimo modo per lasciare nel dimenticatoio i diritti alla terra e di intere comunità.

Uno dei punti più tristi che la FOCSIV mette in risalto è relativo alla crescente deforestazione per lo sfruttamento delle risorse naturali, con 11,1 milioni di ettari di foreste tropicali perse lo scorso anno. Le grandi piantagioni monocolturali si espandono, cancellando i polmoni della Terra con danni agli ecosistemi, perdita di biodiversità e soprusi alle popolazioni native e contadine. Comunità che soprattutto negli ultimi anni hanno ottenuto visibilità, dopo proteste e battaglie spesso anche sanguinose, ma che sembrano ancora lontane dall’essere davvero ascoltate, quando invece non solo si otterrebbe giustizia umana ma anche quel che oggi è necessario considerare come primo obiettivo mondiale per combattere contro l’imponente crisi climatica: un maggiore rispetto ambientale.

Se il cambiamento sembra partire proprio dalle lotte dei popoli nativi, il rapporto sottolinea come importanti modifiche dovrebbero essere adottate nella finanza e soprattutto da parte delle banche pubbliche di sviluppo come la Cassa Depositi e Prestiti, le quali dovrebbero “Dotarsi di meccanismi efficaci e trasparenti di valutazione ex ante, di controllo e di accesso alla giustizia, sostenendo le richieste delle comunità locali”. Sarebbe bene seguire le leggi già esistenti e sceglierne delle altre che regolino al meglio le linee guida per i regimi fondiari, dando più importanza e potere a chi ne è fautore come il Comitato Mondiale per la Sicurezza Alimentare. Ciò che serve è una vera e propria ristrutturazione del sistema alimentare internazionale per limitare quel che ora è dimostrato essere causa di ingiustizie su più fronti. Non solo, ma cambiare le cose ora è essenziale anche per la questione della guerra in Ucraina, Paese che già vede il 55% del proprio terreno come coltivabile (percentuale più alta in Europa). Purtroppo sono proprio momenti di crisi mondiale di questo tipo ad incentivare determinati eventi e la guerra nell’Est Europa ne è chiaro esempio, visto come si alimenti “La competizione degli attori sovrani e di mercato più potenti” , pronti a fare affari con le élite locali “Appropriandosi di terre fertili e di risorse minerarie per il proprio tornaconto a discapito dei popoli che da secoli vi vivono”.

[di Francesca Naima]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Articoli correlati

2 Commenti

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria

Grazie per aver già letto

10 dei nostri articoli questo mese.

Chiudendo questo pop up potrai continuare la lettura.
Sappi però che abbiamo bisogno di te,
per continuare a fare un giornalismo libero e imparziale.

Clicca qui e  scopri i nostri piani di abbonamento e supporta
Un’informazione – finalmente – senza padroni.

ABBONATI / SOSTIENI