sabato 14 Settembre 2024

Maschere al comando

Se volete potete ricordare i film di Stanley Kubrick, da Arancia meccanica a Eyes Wide Shut, oppure Pirandello e il suo teatro, raccolto complessivamente sotto il titolo Maschere nude, ma potete anche pensare alle maschere sull’attaccapanni e agli incappucciati dei quadri di René Magritte o, che so, potete sfogliare l’importante studio Il volto demoniaco del potere (1958) di Gerhard Ritter, riedito qualche anno fa da Il Mulino con una copertina molto esplicita che, mostrando le maschere, allude al degrado dei poteri nascosti nell’anonimato.

Vorrei anche tener presente il noto lavoro di Mihail Bachtin su Rabelais e la cultura popolare nel Rinascimento (1958), che mette al centro il grottesco, il basso corporeo, il travestimento, il capovolgimento dei poteri costituiti, sovvertiti simbolicamente, soprattutto nel tempo di Carnevale. Ma ora che il carnevale è permanente, che le maschere, l’abbigliarsi provocatorio, i tatuaggi, le irrisioni sono continue e in ogni luogo, si è persa la coscienza che la maschera è legata a un tempo specifico dell’anno o all’esistenza di un palcoscenico predisposto. Il palcoscenico, scriveva il sociologo Goffman, è l’intera scena sociale, quotidiana.

La maschera, di conseguenza, è un abito universale, insieme del potere e della ribellione che lo investe, la maschera è la trappola del vivere come diceva Pirandello, è il nascondimento dei veri interessi, è la forma di una ipocrisia generalizzata, di cui la prima responsabile è stata la televisione, focolare di un indottrinamento lento, progressivo, inesorabile. Pensiamo a The Truman show, dove la maschera trionfa benché nessuno ne porti realmente una.

La maschera è funzionale al potere perché allontana, o perfino esclude la confidenza, l’incontro, ne abbiamo imparato qualcosa negli ultimi tempi. Dunque, maschere di un comando che non può più essere smascherato in quanto usa volti scoperti, a lui funzionali, di comodo. A noi governati, invece, sono toccate maschere di protezione, come fossimo chirurghi, pompieri, motociclisti, fedeli religiosi che le mettono per i più svariati motivi.

Il camerino delle attrici e degli attori impegnati nel trucco si è moltiplicato con il make up nella vita quotidiana. Roland Barthes scriveva negli anni Cinquanta che il make up prepara il tempo di una bellezza che esiste finché rispetta certi canoni, la grammatica del mostrarsi e della sua rappresentazione. Dunque la maschera vive, diciamo fortunatamente, un paradosso, può essere pensata per il nascondimento o per l’esibizione, e in questo equivoco si nasconde la forza di un potere occulto ed esibito insieme.

Siamo insomma asserviti a forze impersonali, cioè a un potere non più antropomorfico: così afferma Mario Soldati in uno scritto di quasi cinquant’anni fa raccolto nel suo libro Le sere (Rizzoli 1994).

[di Gian Paolo Caprettini – semiologo, critico televisivo, accademico]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

1 commento

Comments are closed.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria