In Italia la gestione dei migranti che attraversano le frontiere senza documenti è da sempre affrontata in un'ottica emergenziale. La retorica politica, attraverso una comunicazione mediatica costruita ad hoc, riporta da anni catastrofici scenari di invasione ed emergenza. Eppure se si dà un'occhiata ai numeri, l'intera narrazione crolla come un castello di carta, portando in superficie dinamiche ben diverse e interessi politici specifici.
La produzione politica della marginalità sociale
Un rapporto stilato dalla Fondazione Openpolis mostra come, nel triennio 2018-2020, la presenza di migran...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Questo paese discrimina pesantemente i suoi stessi cittadini e dunque quanto viene chiaramente esposto in questo articolo non mi stupisce, piuttosto sono rammaricata di quanta imperizia i governicchi italioti dimostrano in tutti gli ambiti. Sono una vergogna planetaria.