Questo mese è stato di un’importanza vitale nel determinare il futuro tech dell’Unione Europea. Il 24 marzo 2022, Parlamento e Consiglio europei sono riusciti a trovare un accordo con cui portare avanti il Digital Market Act (DMA), il 23 aprile è stato invece il turno dell’approvazione della bozza per il Digital Service Act (DSA). Le due proposte erano state presentate nell’ormai lontano dicembre del 2020, con i legislatori europei che hanno dovuto portare avanti due anni di densi confronti nel pieno della crisi pandemica. Tenendo conto del contesto e dei naturali tempi della burocrazia, la qu...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Tutto ciò che fa l’UE nasconde un fine criminale, in italia colao é il degno rappresentante di tali nefandezze. Tutto è tutti da buttare.
Che dite? Bisognerebbe fermarli?
Fra poco anche i nostri commenti saranno censurati perche’ non in linea con le narrazioni del governo.
Preoccupante direi