martedì 8 Ottobre 2024

Dall’Ucraina niente di buono: aggiornamenti dal fronte militare e diplomatico

A quasi due mesi dall’inizio delle ostilità, i combattimenti continuano a scuotere il territorio ucraino, tra le offensive russe e il fallimento della diplomazia. In queste ore Mariupol, città dell’Ucraina sudorientale considerata strategica da Putin, è sotto assedio, con il porto che sembrerebbe ormai nelle mani russe. Da Mosca arriva anche la notizia di circa 1000 soldati ucraini fatti prigionieri nella città, confermata nella sostanza ma smentita nei numeri da Kiev che parla di prigionia esclusivamente per “una parte della 36a Brigata Marine”, quindi “non mille persone, ma molte meno”. Al largo di Odessa, invece, ieri sarebbe stato colpito da due missili ucraini l’incrociatore russo Moskva, costringendo i militari a bordo (oltre 500) ad abbandonare la nave da guerra. Secondo il Cremlino si tratterebbe di un incendio e non di un attacco. In ogni caso la Russia ha perso l’operatività di una delle maggiori navi della sua flotta militare, dotata della massima tecnologia bellica sviluppata dal Paese.

Mappa Ucraina, liveuamap

Nel frattempo, la diplomazia fallisce giorno dopo giorno con incontri inconcludenti fra le parti, ultima la trasferta a Mosca del cancelliere austriaco Karl Nehammer, il primo leader occidentale (membro dell’Unione europea ma non della NATO) a incontrare Vladimir Putin dall’inizio della guerra. L’intenzione di Nehammer era quella di arrivare nel Paese per “far capire al leader russo di aver perso la guerra“: questo atteggiamento di certo non ha ripagato, consegnando alla storia un incontro di 75 minuti praticamente inutile, definito dallo stesso cancelliere “non amichevole” e “molto difficile”. Nehammer ha infine minacciato di inasprire le sanzioni verso la Russia «finché in Ucraina le persone continueranno a morire», ribadendo che l’Unione europea sia allineata a questa scelta. Si tratta, tuttavia, di una misura che ha appena scalfito l’export russo: secondo i dati raccolti dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD), le sanzioni congiunte di Regno Unito, Unione europea e Stati Uniti hanno inciso infatti soltanto sul 7% delle esportazioni totali russe. Per i Paesi occidentali si profila oltre al danno anche la beffa, visto che paradossalmente le entrate di Mosca (relative all’energia) sono aumentate rispetto a due mesi fa.

Export russo, elaborazione dati UNCTAD

Nei giorni scorsi hanno fatto riflettere, o almeno dovrebbero spingere a farlo, le dichiarazioni del Presidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden che, dopo aver definito Putin “un macellaio”, lo ha accusato di genocidio per le atrocità commesse in Ucraina. L’uso inedito del termine (in relazione alle azioni russe nel Paese) continua l’escalation verbale avviata già nelle scorse settimane da Russia e Occidente. “Parole vere da un vero leader” ha scritto prontamente su Twitter Volodymyr Zelensky, che dagli Stati Uniti riceverà 800 milioni di dollari di nuove armi. Dalla Francia è arrivata, invece, una reazione diversa alle dichiarazioni di Biden, con Emmanuel Macron che ha dichiarato: «È una follia quello che sta succedendo, una brutalità inaudita, ma allo stesso tempo sto osservando i fatti e voglio cercare il più possibile di continuare a essere in grado di fermare questo conflitto e ricostruire la pace. Non sono sicuro che l’escalation di termini servirà alla causa». Sulla questione è intervenuta anche la Cina, attraverso le parole del portavoce del ministero degli Esteri, Zhao Lijian: «Qualsiasi sforzo della comunità internazionale dovrebbe raffreddare la tensione, non alimentarla, e dovrebbe spingere per una soluzione diplomatica, non aggravare ulteriormente gli scenari».

Oltre a un aspetto puramente lessicale, un’escalation dialettica potrebbe mutare radicalmente lo scenario geopolitico attuale, soprattutto se condotta dalla potenza più influente della NATO. Stabilizzare, agli occhi dell’opinione pubblica, la guerra in Ucraina sui termini del genocidio potrebbe spianare la strada al modus operandi adottato a fine XX secolo nei Balcani, quando la NATO intervenne militarmente per “porre fine a una deliberata campagna di oppressione, pulizia etnica e violenze intrapresa nella regione del Kosovo dal regime jugoslavo contro i propri cittadini di origine albanese”. Prima del 24 marzo 1999, inizio dell’operazione Allied Force, le ragioni umanitarie dell’intervento erano state più volte ribadite sia in ambito propriamente Nato, ad esempio dal Segretario generale Javier Solana, sia da parte dei governi degli Stati membri. L’allora Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, in un discorso alla nazione, dichiarò che le operazioni NATO appena avviate (erano le 20 del 24 marzo 1999) si erano rese necessarie per «difendere la vita di migliaia di innocenti» e che porre fine alla tragedia del Kosovo con la forza costituiva «un imperativo morale». Nelle operazioni, terminate il 10 giugno successivo, morì un numero (ancora) indefinito di civili.

[Di Salvatore Toscano]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

2 Commenti

Comments are closed.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria