Quello degli abusi sessuali all'interno della Chiesa Cattolica - nonostante la presenza di quest'ultima nel territorio nazionale sia sostanziale - è un tema su cui in Italia non si è finora mai indagato e sul quale, d'altro canto, non si è nemmeno mai tenuto un serio dibattito pubblico e politico. Adesso però, sulla scia di alcune recenti inchieste condotte in altri paesi europei tramite le quali la pedofilia si è confermata essere un fenomeno alquanto diffuso nel clero, anche nel nostro Paese qualcosa inizia a muoversi: la Chiesa, o almeno una parte di essa, sembrerebbe infatti aver aperto la...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Sarebbe ora…. Qualcuno che abbia il coraggio di fare le cose serie e non sempre la stessa farsa..
Secondo me, bisogna fare attenzione a non trasformare il tutto in una caccia alle streghe: gli stessi dati dei rapporti francesi sono stati giudicati eccessivamente elevati, in quanto a volte basati più su sospetti che non su reali denunce, processi e condanne. Il rischio è quello di ripetere quanto avvenuto in America negli anni Duemila, con diocesi che pagavano risarcimenti dinanzi alla sola minaccia di far scoppiare scandali pubblici che avrebbero leso la credibilità della Chiesa, anche quando questi erano totalmente inventati. Bisogna sempre operare con carità nella verità: ad esempio, non c’è nessuna prova da parte di insabbiamenti da parte di Joseph Ratzinger, il quale ha anche pubblicato due bellissime lettere in merito (una proprio in risposta alle accuse tedesche: https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/02/08/0092/00182.html#it). Non si può far finta che non esista anche questo, né che la pedofilia nelle istituzioni ecclesiastiche discenda anche da un modo, per così dire, “disinvolto” con cui le diocesi sono state gestite dottrinalmente e moralmente negli ultimi decenni.
Sarebbe ora!
Finirà tutto insabbiato come sempre in questo paese