La guerra tra Russia e Ucraina è iniziata. Preceduta da mesi di tensione, ha determinato però squilibri geopolitici ed energetici visibili ancor prima che cominciasse ufficialmente. Il rincaro delle bollette è solo uno dei suoi effetti collaterali, seguiranno infatti aumenti nei prezzi di diverse materie prime, grano compreso. Nel quadro attuale, è tuttavia il gas il principale protagonista della crisi energetica. Il prezzo di tale fonte è aumentato inizialmente in corrispondenza della ripresa economica e dell'incremento nella domanda, poi, a peggiore le cose, il conflitto. Un'ulteriore impenn...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Un po’ come la pandemia ha messo in luce evidenti limiti del sistema sanitario Nazionale, frutto di continui tagli perpetrati da un governo che, a tutto pensa, tranne che al bene del proprio popolo.. la guerra mette in luce la mancanza di lungimiranza e di una chiara strategia energetica, che non si basi sugli umori dei paesi limitrofi. Dobbiamo andare verso un autosufficienza energetica ecosostenibile, abbiamo tutti gli elementi per poterlo fare, non appena cesserà la speculazione dei “pochi soliti” forse ce la faremo.. Good Luck 🍀