In Italia più di 700 mila persone all’anno si trovano a doversi spostare in una Regione differente da quella di residenza per accedere a un'adeguata assistenza sanitaria. Dai dati messi a disposizione dal Ministero della Salute e dalla Fondazione GIMBE (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sull’Evidenza) si evince come si tratti di un fenomeno radicato e tendenzialmente costante tra il 2010 e il 2019, anzi in costante seppur leggero aumento. Le motivazioni sono varie: la presenza di strutture altamente specializzate o di eccellenza in determinate regioni è di certo un fattore determinante. P...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati