Spesso associamo l’idea di supermercato a quella di cibo industriale e poco salutare, ma non sempre le cose stanno in questo modo. Con le giuste conoscenze sull’alimentazione corretta chiunque può acquistare alimenti di qualità anche all’interno di supermercati e centri commerciali. Non tutto è cattivo e da buttare via insomma, anche se mediamente il supermercato non è il luogo dove acquistare il cibo salutare. Se nello scorso articolo abbiamo parlato di come l'industria alimentare abbia cambiato i cibi che mangiamo, oggi invece affrontiamo il tema opposto: quali sono i cibi di qualità che pos...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Complimenti per l’articolo molto chiaro e approfondito. Vorrei solo aggiungere, riguardo il riso integrale, l’importanza di sceglierlo di provenienza biologica. Ciò vale per tutti i cereali integrali poiché gli eventuali pesticidi si concentrano sulla parte esterna del chicco.
Interessante…spero davvero che si possa arrivare a trovare cibo di qualità…solo prodotti di stagione e di vicina provenienza
Grazie per l’articolo, molto interessante. Non per criticare vi assicuro, ma solo a titolo informativo, vorrei aggiungere alle informazioni relative al cioccolato, che la moderna scienza della nutrizione sta superando l’obsoleto concetto delle calorie e del carico calorico degli alimenti, sostituendolo con quello invece dell’impatto glicemico e del carico glicemico. Per approfondimenti rimando agli scritti di Michel Montignac in merito al concetto dell’Indice Glicemico e conseguente percorso di dimagrimento che si ottiene, mantenendo una glicemia stabile. Fatto quest’ultimo, cioè quello di mantenere una glicemia stabile, che porta grande salute a tutti, non solo a chi deve stare attento alla glicemia. Concludo affermando che il cioccolato fondente oltre il 70% di cacao, oltre a tutti gli ottimi benefici descritti bene nell’articolo, grazie al burro di cacao (grasso buono) e alla bassa percentuale di zucchero, si può considerare un alimento a basso impatto glicemico. Mi raccomando però: biologico e senza lecitina di soia.
Un argomento poco trattato, veramente interessante, grazie!
Grazie, molto utile!
Complimenti per questo articolo, molto chiaro e completo
👍
Veramente carino, l articolo