mercoledì 2 Luglio 2025

Trending:consumo critico

La controversa nuova etichetta alimentare svizzera sui cibi animali

Dal 1° luglio 2025, in Svizzera (ma non nell’UE), entrerà in vigore una nuova norma che impone l’obbligo di indicare sugli imballaggi esterni dei...

7 azioni che tutti possono fare per aiutare Gaza

Davanti alle immagini desolanti della popolazione di Gaza costretta alla fame dallo Stato di Israele, davanti ai bombardamenti che hanno ucciso più di 50...

La verità dietro le mele tutte perfettamente uguali che si trovano al supermercato

Ormoni della crescita usati per coltivare le mele esteticamente perfette dei supermercati: queste sono le conclusioni di una ricerca dell’Università di Zurigo condotta tra...

L’inganno dei disciplinari: da dove vengono realmente le carni dei salumi IGP

Mortadella di Bologna, ma solo nella fantasia. Bresaola della Valtellina, fatta però con la carne in arrivo da Brasile, Austria, Uruguay e Paraguay. Prosciutti...

Sostanze tossiche nei cosmetici, nuova ondata di sequestri: lista dei marchi interessati

Torna per l’ennesima volta ad allungarsi la lista di prodotti cosmetici ritirati dal mercato poiché contenenti il Lilial, composto chimico classificato come tossico per...

Un test raccomanda attenzione su alcuni dentifrici sbiancanti: i marchi interessati

La promessa di ottenere denti più bianchi dopo un primo rapido lavaggio è una proposta accattivante per molti consumatori, ma i dentifrici sbiancanti sono...

Burro di cacao, sostanze dannose in metà dei prodotti analizzati: i marchi interessati

Cinque anni dopo l'allarme lanciato su alcune marche di stick di burro di cacao che utilizzavano nei loro prodotti oli minerali e idrocarburi sintetici,...

Sostanze pericolose nei collutori orali: i risultati delle analisi di laboratorio

Una nuova ricerca condotta dalla rivista tedesca Öko-Test su 27 diversi collutori, di cui 6 certificati come naturali, rileva la presenza di sostanze pericolose...