La Camera ha approvato il finanziamento delle missioni militari italiane all'estero per l'anno 2021. Sui media l'attenzione si è concentrata sul rifinanziamento alla cosiddetta guardia costiera libica, ma il quadro è molto più ampio e complesso. L'Italia sarà impegnata in 37 missioni in 22 diversi Paesi, con migliaia di effettivi e costi che superano il miliardo di euro. Dall'Albania, al Niger, dal Marocco al Pakistan, passando per Bosnia, Mali e Somalia. Abbiamo ricostruito la mappa delle operazioni all'estero e soprattutto gli scopi di ogni missione.
Europa
Non bisogna andare lontano per i...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Un governo decente attuerebbe una politica estera di semplice e stretta non-ingerenza.
Alternativamente , previo accordo contrattuale , potrebbe attuare una chiara , efficiente e moderna politica neocoloniale.
Non ci possono essere mezze misure.
Le mezze misure, specie se fondate sull’intervento “militare-umanitario” producono guasti e danni senza limiti , senza averne responsabilità di sorta.