All’alba di oggi, a Roma, una bomba carta è stata fatta esplodere davanti al centro sociale La Strada, davanti ai cui muri esterni è comparso uno striscione con la scritta “Di Battista pu***na di Hamas”. «La matrice è chiara», ha detto Luciano Ummarino, Assessore alla Cultura del Municipio VIII. «Ambienti filo-israeliani che vogliono colpire chi, come noi, si batte per la fine del genocidio a Gaza». Lo striscione è stato ritirato dalla polizia scientifica. Quello di questa notte, ha spiegato un frequentatore del centro, è il terzo attacco esplosivo subito dal centro sociale da ottobre 2024.
Il governo albanese ha affidato il ministero dei lavori pubblici a un’intelligenza artificiale
L’11 settembre si è tenuta in Albania l’Assemblea nazionale del Partito socialista. In questa occasione, il Primo Ministro Edi Rama ha annunciato la composizione del nuovo governo del suo quarto mandato, distribuendo incarichi tra figure già note e volti meno conosciuti. L’evento ha però preso una piega inattesa quando Rama, con il massimo della serietà, ha presentato Diella: “il primo membro [del governo] che non ha una presenza fisica, ma è stato creato virtualmente dall’intelligenza artificiale”. Un’IA che, nelle intenzioni dichiarate, avrà il compito di gestire gli appalti pubblici, con l’obiettivo di aggirare la corruzione endemica che da decenni affligge il Paese.
L’amministrazione Rama non ha mai nascosto il proprio entusiasmo per tutto ciò che riguarda l’intelligenza artificiale. Anzi, il premier ha spesso abbracciato la visione secondo cui tali strumenti possano rappresentare una sorta di panacea universale, soprattutto per le fragilità politiche e istituzionali. Un tecno-ottimismo che porta con sé potenziali derive autoritarie, ma che si intreccia anche con la volontà di mantenere un dialogo positivo con l’Unione Europea. Già nel dicembre 2023, Rama aveva rivelato di essere entrato in contatto con la connazionale Mira Murati, allora Chief Technology Officer di OpenAI, al fine di esplorare soluzioni di IA utili ad accelerare il percorso di adesione dell’Albania all’UE, previsto ambiziosamente per il 2030.
Non a caso, la lotta alla corruzione e la trasparenza degli appalti figurano tra le richieste prioritarie avanzate dalle istituzioni europee, ben consapevoli del fatto che la nazione sia regolarmente sconvolta da scandali riguardanti una torbida gestione delle finanze. Ad aprile, il governo aveva dunque annunciato di voler affrontare queste criticità proprio attraverso l’intelligenza artificiale: Diella, la “servitrice virtuale degli appalti pubblici”, sembra la traduzione concreta di questa promessa. Resta però incerto quale sarà, in concreto, il suo ruolo. Rama ha dichiarato con enfasi che l’Albania diventerà “un Paese in cui gli appalti pubblici saranno al 100% esenti da corruzione”, tuttavia i dettagli tecnici e formali dell’operazione non sono stati resi noti.
L’ambiguità è accentuata dal fatto che la definizione stessa di intelligenza artificiale è vaga. Non è chiaro se Diella poggi su di un sistema algoritmico sviluppato ad hoc per la gestione pubblica o, più verosimilmente, su di un modello linguistico fornito da aziende terze. Nel caso, non si sa con certezza quale modello venga utilizzato, né chi lo controlli. Rama ha dichiarato però che le decisioni sulle gare d’appalto saranno prese dai singoli ministeri per poi essere affidate a Diella, un dettaglio che suggerisce che Diella sia più un chatbot che un vero sistema di automazione amministrativa. Questa ipotesi è corroborata dal fatto che, nei giorni seguenti all’annuncio, il Primo Ministro abbia pubblicato su X uno scambio intrattenuto con l’avatar, il quale, facendo riferimento ai membri dell’opposizione, lo avrebbe invitato a “non ostacolare mai un avversario che sta commettendo un errore”: un’uscita conversazionale dai toni faziosi che non risulta pertinente alla funzione che lo strumento dovrebbe esercitare.
📲 Diella pa hapjen e parlamentit sot dhe më tha:
Humbës nuk është kush rrëzohet, po është ai që gërmon aty ku ra!
Si i bëhet, e pyeta
Kurrë mos e pengo kundërshtarin që po gabon, m’u përgjigj😬
— Edi Rama (@ediramaal) September 12, 2025
Al di là del fatto che Diella sia uno strumento efficace o una copertura utile a millantare un cambiamento che non avverrà, è indubbio che l’Albania si stia ritagliando un ruolo da protagonista nella corsa alla digitalizzazione. Il governo prevede di eliminare la cartamoneta entro il 2030, sostituendola integralmente con i pagamenti digitali, e ha già trasferito gran parte dei servizi pubblici sulla piattaforma e-Albania. Quest’ultima è affiancata da un assistente digitale che ha a sua volta le fattezze di Diella e che viene alimentato dai modelli di OpenAI tramite il servizio Azure di Microsoft. Non è dato sapere se lo strumento presente su e-Albania sia il medesimo che dovrà determinare l’assegnazione degli appalti. L’entusiasmo albanese per l’IA assume spesso anche tratti performativi: basti ricordare che il 16 maggio 2025, in occasione della sesta riunione della Comunità Politica Europea ospitata a Tirana, i leader europei furono accolti da un video che li ritraeva come bebè sorridenti generati dall’intelligenza artificiale.

UE, ok al rinnovo della “lista nera” dei russi
L’Unione europea ha prorogato di sei mesi le sanzioni contro oltre 2.500 persone ed entità accusate di aver favorito l’invasione russa dell’Ucraina e di aver violato la sovranità territoriale del Paese. Tra gli inseriti nella lista nera figurano Vladimir Putin, Sergey Lavrov, deputati, generali, oligarchi, dirigenti d’azienda, propagandisti e mercenari, nonché i responsabili del rapimento di bambini ucraini. La decisione è stata presa oggi, venerdì 12 settembre, a Bruxelles durante una riunione degli ambasciatori, confermata dalla presidenza danese; le obiezioni di Ungheria e Slovacchia non hanno evitato alcuna esclusione.
Brasile, Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere per tentato colpo di Stato
Jair Messias Bolsonaro, ex presidente del Brasile, è stato condannato dalla Corte Suprema a 27 anni e tre mesi di carcere per il tentativo di colpo di Stato del 2022 e per altri reati connessi. La sentenza, giunta l’11 settembre 2025, ha sancito la responsabilità diretta del leader della destra brasiliana in un piano volto a sovvertire i risultati elettorali e a impedire l’insediamento di Luiz Inácio Lula da Silva. Dopo i giudici Cármen Lúcia, Alexandre de Moraes, e Flávio Dino, anche il presidente del collegio, Cristiano Zanin ha ritenuto il leader di destra colpevole di tutte le accuse. Bolsonaro, attualmente agli arresti domiciliari a Brasilia, potrà presentare ricorso contro la sentenza. Con quattro voti favorevoli e quello contrario del giudice Luiz Fux, la corte ha stabilito che Bolsonaro non solo ha alimentato le accuse infondate di brogli, ma ha orchestrato un vero e proprio progetto golpista insieme a ex ministri e vertici militari. È la prima volta nella storia del Paese che un ex Capo di Stato viene giudicato colpevole per aver attentato all’ordine democratico.
Il processo, noto come Acción Penal 2668, ha svelato un disegno preciso e organizzato. Non si trattava di semplici dichiarazioni incendiarie, ma di un piano strutturato che prevedeva la proclamazione dello stato di emergenza, il coinvolgimento delle forze armate e persino la pianificazione di arresti mirati e attentati contro figure di spicco della magistratura e delle istituzioni. Tra i condannati, oltre a Jair Bolsonaro, figurano nomi di primo piano del suo governo: l’ex ministro della Difesa Walter Braga Netto, il tenente colonnello Mauro Cid – testimone centrale dell’accusa –, l’ex comandante della Marina Almir Garnier, l’ex direttore dell’intelligence Alexandre Ramagem, i generali ed ex ministri Augusto Heleno e Paulo Sergio Noguera e l’ex ministro della Giustizia Anderson Torres. Il documento di 135 pagine diffuso dalla Corte Suprema è stato decisivo: ricostruisce come tra il 2022 e il 2023 Bolsonaro e i suoi alleati elaborarono decreti per annullare il voto, arrestare giudici come Alexandre de Moraes e Gilmar Mendes, fermare il presidente del Senato Rodrigo Pacheco e convocare nuove elezioni. Alcuni vertici militari, soprattutto nella Marina, si mostrarono pronti a sostenere il golpe, mentre esercito e aeronautica si opposero. Nei mesi precedenti al voto, Bolsonaro e i suoi ministri descrivevano la competizione elettorale come una guerra, accusando il sistema di voto elettronico di frodi mai provate. Nell’estate del 2022 il clima era già esplosivo. Il 19 novembre furono presentate le prime bozze di decreto golpista; il 7 dicembre Bolsonaro riunì i capi delle Forze Armate per convincerli ad agire. Il capo della Marina Garnier aderì, altri mostrarono resistenze, ma due giorni dopo il generale Theophilo de Oliveira promise di “prendere misure per garantire il colpo di Stato”. Parallelamente, le “milizie digitali” pro-Bolsonaro diffondevano campagne d’odio contro i vertici militari contrari, accusandoli di tradimento. Alla prova dei fatti, però, le forze armate non trovarono coesione. Il 30 ottobre 2022 Lula vinse al ballottaggio con il 50,9% contro il 49,1% e si insediò il 1° gennaio 2023, in una cerimonia disertata da Bolsonaro, già rifugiatosi negli Stati Uniti. Una settimana dopo, migliaia di suoi sostenitori assaltarono Parlamento, Corte Suprema e Palazzo presidenziale a Brasilia, devastando le sedi istituzionali. Quell’episodio, definito dalla magistratura l’ultimo disperato tentativo di fermare la transizione democratica, insieme alle prove raccolte dalla polizia federale, è stato determinante per la condanna dell’ex presidente e dei suoi complici.
Immediato è arrivato il commento di Donald Trump, che ha parlato di “condanna sorprendente”, affermando che quanto avvenuto al leader brasiliano è ciò che “hanno cercato di fare” con lui. Bolsonaro è stato a lungo visto non solo come un alleato politico del tycoon, ma come una sorta di “vassallo” della sua influenza: la sua presidenza si allineava alle priorità dell’amministrazione statunitense in modo quasi automatico. Per anni, Bolsonaro è stato presentato come simbolo del sovranismo e del populismo di destra, l’uomo che si opponeva al globalismo e si ergeva a paladino contro le élite e il globalismo, ma la sua traiettoria politica racconta ben altro: ha esaltato la dittatura militare e regimi autoritari come quelli di Pinochet e Fujimori, ha inizialmente difeso posizioni interventiste, salvo poi piegarsi al neoliberismo e alle logiche delle multinazionali. Durante la sua presidenza ha favorito l’agrobusiness e l’estrattivismo, aggravando deforestazione e disuguaglianze sociali, e ha stretto rapporti con figure come Elon Musk per l’accesso alle risorse strategiche del Paese. In politica estera ha oscillato tra l’allineamento a Washington e l’opportunismo dei BRICS, mostrando più sudditanza e calcolo che coerenza. Pur dipingendosi come oppositore del globalismo, Bolsonaro ha chiesto e ottenuto il sostegno degli Stati Uniti per l’ingresso del Brasile nell’OCSE, ha sostenuto Juan Guaidó contro Maduro in Venezuela, ha appoggiato Israele negando dignità statuale alla Palestina e nel 2019 si è detto favorevole a ospitare una base militare americana e ad aderire alla NATO. La condanna per il tentato golpe chiude così la parabola di un leader che ha usato lo Stato per perpetuare il proprio potere, rivelandosi parte del meccanismo che a parole voleva combattere. Intanto il Brasile, con Lula, sembra oggi aver imboccato una strada opposta, divenendo una spina nel fianco per gli Stati Uniti: rafforzando i legami con i BRICS e allontanandosi dall’orbita di Trump – soprattutto dopo la minaccia di dazi fino al 50% sulle merci brasiliane con lo scopo di punire le politiche interne e il trattamento giudiziario riservato a Bolsonaro – e si propone come attore centrale di un ordine multipolare che sfida la guerra commerciale e il protezionismo americani e cerca nuove alleanze strategiche al di fuori dell’egemonia a stelle e strisce.
Gaza, proseguono i raid israeliani: almeno 36 morti dall’alba
Continuano i massacri israeliani nella Striscia di Gaza, dove dall’alba sono rimaste uccise almeno 36 persone. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa palestinese Wafa. Secondo la tv del Qatar Al Jazeera, 14 civili, tutti membri della stessa famiglia, sono morti quando la loro casa è stata colpita nella zona di Al-Tuwam, a nord di Gaza City. Tra le ultime vittime ci sono quattro persone uccise a Jabalia, nel nord di Gaza, e quattro uccise nel quartiere Sheikh Radwan di Gaza City. Secondo fonti mediche locali, nella giornata di ieri gli attacchi israeliani hanno ucciso almeno 53 persone, di cui 39 nella città di Gaza.
La Polonia schiera quarantamila soldati ai confini con Russia e Bielorussia
La Polonia ha annunciato lo schieramento di circa quarantamila soldati lungo i confini orientali con la Bielorussia e la Russia. La decisione arriva alla vigilia delle esercitazioni militari congiunte Zapad-2025, che Mosca e Minsk conducono regolarmente e che, secondo Varsavia, rappresentano una minaccia diretta alla sicurezza nazionale. A questo si aggiungono le recenti violazioni dello spazio aereo polacco da parte di 19 droni non identificati, ma ritenuti “russi”, considerate un’ulteriore provocazione e un segnale che la tensione è destinata ad aumentare. Dopo aver invocato l’articolo 4 della NATO, il governo guidato da Donald Tusk ha motivato la mobilitazione come una misura difensiva. Il viceministro della Difesa, Cezary Tomczyk, ha ricordato come nel 2022 queste esercitazioni, per natura “offensive”, siano state di preparazione all’invasione in Ucraina. Contestualmente, Varsavia ha deciso di chiudere parzialmente il proprio spazio aereo, elevando lo stato di allerta interna.
Gli alleati hanno reagito in modo compatto. Il comandante supremo della NATO, il generale statunitense Alexus Grynkewich, ha comunicato al ministero della Difesa polacco un pacchetto completo di soluzioni di supporto. Londra ha annunciato la disponibilità a inviare uno squadrone di Typhoon, da integrare al sistema di difesa aerea dell’Alleanza. Berlino ha reso noto che estenderà e amplierà la propria missione di sorveglianza, aumentando a quattro gli Eurofighter schierati e prolungandone l’impiego fino a fine anno. Parigi, dal canto suo, ha deciso di mobilitare tre Rafale con l’obiettivo di rafforzare la protezione dello spazio aereo polacco. Per agevolare le operazioni radar, la navigazione civile nelle aree orientali sarà parzialmente limitata. A Bruxelles non si nasconde che l’incidente dei droni possa offrire lezioni da trarre, sebbene al momento il Cremlino abbia smentito che i droni sconfinati sul territorio polacco fossero russi. Tuttavia, la questione più spinosa resta quella delle regole d’ingaggio: impedire ai velivoli di entrare nello spazio aereo significherebbe agire oltre i confini dell’Alleanza, scenario che oggi nessuno sembra pronto ad avallare. Zelensky ha proposto la creazione di una task force congiunta ucraino-polacca per la protezione dei cieli, definita da alcuni diplomatici un passo avanti decisivo, ma al momento difficilmente realizzabile, soprattutto per la posizione prudente degli Stati Uniti. Donald Trump, pur condannando le incursioni, ha minimizzato parlando di un possibile errore e ribadendo l’intenzione di ridurre gradualmente l’impegno diretto americano in Europa. Il presidente americano vorrebbe, anzi, riaprire l’ambasciata statunitense in Bielorussia nel prossimo futuro, per normalizzare i rapporti e rilanciare le relazioni economiche e commerciali col Paese. In questo quadro di graduale disimpegno USA, il sostegno immediato a Varsavia di Londra, Berlino e Parigi assume un significato politico ancora maggiore. Intanto, la Polonia ha ottenuto la convocazione di una riunione straordinaria del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, prevista per oggi pomeriggio a New York, per internazionalizzare l’accaduto e denunciare il comportamento del Cremlino.
La scelta di Varsavia mette in luce la fragilità del sistema di difesa europeo e atlantico. Le strutture non sono pienamente integrate, la protezione dello spazio aereo resta disomogenea e la gestione del contrasto ai droni evidenzia limiti tecnologici ed economici. Ne deriva un quadro instabile, in cui ogni esercitazione o violazione si traduce in motivo di allarme. La mobilitazione dei quarantamila soldati polacchi diventa così il simbolo di un’Europa che reagisce in modo frammentato, costretta a muoversi sotto pressione e incapace di dettare i tempi degli eventi. Resta tuttavia un punto decisivo: al momento non vi sono prove definitive che i droni caduti o sconfinati sul territorio polacco fossero russi. Prima ancora che venisse avanzata una prova, Tusk ha accusato la Russia di avere “aggredito” il Paese. L’affermazione si fonda sul richiamo a episodi analoghi precedenti, quando Varsavia aveva denunciato sconfinamenti russi nello spazio aereo utilizzati per colpire l’Ucraina o la caduta di droni sul territorio polacco. Da Mosca è arrivata una smentita netta. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha affermato che “nessun obiettivo russo ha colpito il territorio polacco”, definendo infondate le accuse di Varsavia. Peskov ha poi rimarcato che i leader dell’UE e della NATO accusano “quotidianamente” la Russia di varie provocazioni, “il più delle volte senza nemmeno cercare di presentare alcuna argomentazione”.
Sud Sudan, vicepresidente accusato di crimini contro l’umanità: sospeso
Il vicepresidente del Sud Sudan, Riek Machar, è stato accusato di omicidio, tradimento e crimini contro l’umanità per il presunto coinvolgimento negli attacchi di una milizia etnica contro le forze federali a marzo. Lo ha dichiarato ieri il ministro della Giustizia del Paese. Poche ore dopo, il presidente Salva Kiir lo ha sospeso dall’incarico insieme al ministro del Petrolio, Puot Kang Chol, anch’egli accusato. Le decisioni acuiscono lo scontro tra i due principali blocchi politici, già contrapposti nella guerra civile del 2013-2018 che causò circa 400.000 vittime. Machar si trova agli arresti domiciliari da marzo per gli episodi di Nasir.
Il governo ha approvato la riforma dei commercialisti
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge delega per riformare la professione di dottore commercialista ed esperto contabile. L’obiettivo è aggiornare la “carta d’identità” della categoria, valorizzandone le competenze multidisciplinari per adeguarle a un mercato in evoluzione. Le novità principali includono una riorganizzazione delle attività professionali e una revisione del tirocinio, che potrà essere svolto interamente durante il percorso di studi (triennale o magistrale), accelerando l’abilitazione. La riforma introduce anche norme per le società tra professionisti e rafforza l’obbligo di aggiornamento continuo, con focus su nuove aree come la crisi d’impresa.








