L’esercito birmano ha lanciato un attacco aereo sulla città di Mogok, uccidendo almeno 21 persone. A dare la notizia è Lway Yay Oo, portavoce dell’Esercito di Liberazione Nazionale Ta’ang (TNLA). Secondo il portavoce, l’attacco sarebbe avvenuto giovedì sera e avrebbe preso di mira il quartiere di Shwegu, colpendo prevalentemente civili. Sono state distrutte anche abitazioni ed edifici di un monastero buddista. Gli attacchi arriverebbero in un momento di tensione per il Paese, con forze come il TNLA che stanno combattendo contro la giunta militare salita al potere nel 2021. Mogok è un importante centro minerario di rubini della regione settentrionale di Mandalay ed è stato conquistato nel luglio 2024 dal TNLA.
Una sentenza negli USA dichiara la bandiera israeliana simbolo di ebraismo
Un giudice federale statunitense ha equiparato la bandiera israeliana a quella che ha definito «razza ebraica». La decisione arriva nell’ambito di una causa intentata da un’attivista pro-Israele, che ha accusato una persona di averla aggredita durante una manifestazione. Secondo la ricostruzione accolta dal tribunale, l’attivista portava al collo una bandiera israeliana, che la sua presunta assalitrice avrebbe tirato, strangolandola brevemente; la difesa, invece, sosteneva che tra le due ci sarebbe stato un breve scontro e che la kefiah dell’imputata si sarebbe impigliata nella bandiera. L’atto, in ogni caso, è antisemita, ritiene il tribunale di Washington DC, perché legato a un simbolo della religione ebraica: la stella di David disegnata sulla bandiera. La decisione del giudice stabilisce un nuovo standard legale che può essere utilizzato per equiparare antisionismo e discriminazione antiebraica. Con essa, insomma, viene portata avanti una diretta equiparazione tra antisionismo e antisemitismo, identificando lo Stato di Israele con la religione ebraica stessa.
La causa dell’attivista pro-Israele è stata presentata lo scorso luglio dal National Jewish Advocacy Center, un’organizzazione no-profit che ha rappresentato l’attivista. Le versioni fornite sulla vicenda sono due: l’attivista sostiene di essere stata strangolata per breve tempo dopo una colluttazione con l’imputata, che avrebbe tirato la bandiera attorno al suo collo; la difesa invece affermava che tra le due ci sarebbe stato uno scontro senza alcun contatto di natura dolosa, e che la kefiah – tipica sciarpa palestinese – dell’imputata si sarebbe impigliata nella bandiera dell’attivista pro-Israele. Comunque sia andata, a fermare la situazione è arrivato un agente delle forze dell’ordine, che ha arrestato l’imputata. L’agente ha fornito una testimonianza senza esporsi in tribunale, dove, sottolineano gli stessi giornali israeliani che riportano la vicenda, “l’aggressione deve essere provata oltre ogni ragionevole dubbio”.
L’ONG sosteneva che i diritti civili dell’attivista sarebbero stati violati perché aggredita su base etnica; nella causa, spiegano i giornali israeliani che hanno intervistato i rappresentanti dell’ONG, veniva argomentato che il sionismo costituirebbe un aspetto della fede ebraica, e non una posizione politica. I legali hanno utilizzato un’interpretazione del concetto di sionismo come forma di protezione degli ebrei filo-israeliani, individuando nell’antisionismo un’idea che mina i diritti civili statunitensi nell’ambito di religione, etnia e origine nazionale. Il tribunale ha stabilito che l’imputata «ha deliberatamente discriminato [l’attivista] su base razziale», portando come prova la testimonianza dell’agente che l’ha arrestata. La violenza, sostiene il giudice, non si sarebbe verificata se non ci fossero stati motivi di discriminazione razziale: «Tirare deliberatamente una bandiera israeliana legata al collo di una persona ebrea per strangolarla è una prova diretta di discriminazione razziale», si legge nelle argomentazioni del giudice. «La Stella di David – impressa sulla bandiera israeliana – simboleggia la razza ebraica». Secondo il giudice, insomma, l’imputata avrebbe strangolato deliberatamente l’attivista pro-Israele, e il fatto che per portare avanti la propria aggressione abbia usato una bandiera israeliana costituirebbe una prova della natura antisemita del presunto attacco.
L’equazione utilizzata dal tribunale statunitense mette in parallelo la religione ebraica ai propri simboli – in questo caso la stella di David – e quegli stessi simboli a Israele, poiché la stella di David è presente sulla sua bandiera. Come ha spiegato Matthew Mainen, avvocato di NJAC, la sentenza del giudice «consolida la giurisprudenza che equipara gli attacchi alla Stella di David e alla bandiera israeliana all’antisemitismo». Nelle future cause, spiega l’avvocato, l’accusa potrà citare questa vicenda «come prova dell’esistenza di uno standard giuridico che equipara l’antisionismo alla discriminazione antiebraica». Insomma, chiosa l’avvocato, «l’antisionismo è ovviamente antisemitismo».
Yemen: Israele bombarda una centrale elettrica
L’esercito israeliano ha colpito una centrale elettrica nella capitale yemenita Sana’a, controllata dal movimento Ansar Allah, meglio noto con il nome di Houthi. Il bombardamento è avvenuto all’alba di oggi, domenica 17 agosto, e, di preciso, ha preso di mira i generatori della centrale elettrica di Haziz, nel distretto di Sanhan, a sud della capitale. Da quanto comunicano i media ufficiali di Ansar Allah, sarebbero stati lanciati due distinti attacchi, che avrebbero messo fuori servizio alcuni dei generatori. Subito dopo i bombardamenti sarebbe scoppiato un incendio, che tuttavia sarebbe stato domato dalle autorità yemenite. Non sono stati riportati feriti.
Pisa, morta ventenne arrivata da Gaza malnutrita
È morta a Pisa Marah Abu Zuhri, la ventenne palestinese arrivata meno di 24 ore prima dalla Striscia di Gaza con un volo militare nell’ambito dell’operazione umanitaria del governo italiano. Lo rivela l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana alla stampa, aggiungendo che la giovane era giunta in condizioni gravissime, segnata da una profonda malnutrizione, ed era stata ricoverata d’urgenza all’ospedale di Cisanello. Nonostante i primi interventi, una crisi respiratoria improvvisa ha causato l’arresto cardiaco che le è stato fatale. «Il sistema sanitario regionale con il proprio personale, che ringrazio, sarà sempre in prima fila per garantire massimo sostegno a favore della popolazione di Gaza», commenta il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Pakistan, piogge e inondazioni provocano oltre 300 morti
In Pakistan, nella provincia nord-occidentale di Khyber Pakhtunkhwa, forti piogge e inondazioni hanno provocato 307 decessi in 48 ore, e il numero sembra destinato ad aumentare a causa dei centinaia di dispersi. Lo riferiscono le autorità locali alle agenzie di stampa internazionali, aggiungendo che anche fulmini, frane e crolli di edifici hanno contribuito all’ondata più letale della stagione monsonica di quest’anno. Tra le aree più colpite c’è il distretto di Buner, a tre ore e mezza di auto a nord della capitale Islamabad, dove si contano 184 vittime e danni ingenti a infrastrutture, coltivazioni e frutteti. «I nostri cuori sono rivolti alle famiglie che hanno perso i propri cari, a coloro che sono rimasti feriti e a quanti hanno visto le loro case e i loro mezzi di sussistenza spazzati via», ha dichiarato il ministro Ishaq Dar.
Il governo Meloni si lava la coscienza ospitando 31 bambini palestinesi per curarli
Italiani fiancheggiatori del genocidio, ma sempre “brava gente”. Potrebbe essere riassunto così l’atteggiamento del governo Meloni che, mentre continua a bloccare qualsiasi misura contro il governo israeliano in discussione a Bruxelles e a rifiutarsi di riconoscere lo Stato di Palestina, ha annunciato con enfasi l’arrivo negli ospedali italiani di 114 palestinesi, tra cui 31 bambini bisognosi di cure per «ferite ed amputazioni»: ossia per essere curati dagli effetti delle bombe e dei proiettili che l’esercito israeliano continua a scaricare su Gaza con il silenzio complice anche dello stesso governo italiano. «Continueremo a sostenere la popolazione civile di Gaza e a lavorare per raggiungere la pace – ha scritto su X il ministro degli Esteri Antonio Tajani, che da mesi nega che a Gaza sia in atto un genocidio -. I bambini sono un simbolo di speranza e di futuro: garantire loro cure e assistenza sanitaria è un dovere». Intanto, a Gaza, il numero di bambini uccisi è arrivato a oltre 18mila.
I bambini provenienti dalla Striscia di Gaza, accompagnati da 83 profughi palestinesi, sono arrivati sul suolo italiano mercoledì sera per ricevere urgenti cure mediche. L’operazione sanitaria, la più grande dal gennaio 2024, ha visto l’impiego di tre aerei da trasporto C-130 dell’Aeronautica militare. I voli sono partiti da Pisa, passando per il Cairo e Ramon (Eilat), e hanno portato i piccoli pazienti, affetti da gravi malformazioni congenite o ferite importanti, verso strutture ospedaliere dello Stivale. L’operazione, coordinata dalla presidenza del Consiglio e in collaborazione con vari ministeri e organismi internazionali, si inserisce nel contesto delle attività umanitarie italiane, come il progetto “Food for Gaza”. A presenziare all’arrivo dei profughi c’era il ministro degli Esteri Antonio Tajani. «Ci auguriamo che il buon senso prevalga e finisca la guerra il prima possibile», ha detto ai cronisti sul posto, ribadendo «contrarietà» per la nuova operazione israeliana a Gaza e invitando Hamas a «liberare senza ulteriori perdite di tempo gli ostaggi israeliani».
Sin dal 2023, Tajani aveva sempre preso le parti di Israele. Nel gennaio scorso, quando già si contavano quasi 47mila morti nella Striscia, ai microfoni di Report era arrivato a dichiarare :«Netanyahu non sta commettendo alcun crimine di guerra a Gaza». Poi, negli ultimi tempi, una timida inversione di rotta, mantenendo comunque un eloquente equilibrismo. «Non c’è giuridicamente genocidio, che è una decisione preordinata di sterminare un popolo. Stanno facendo delle cose inaccettabili a Gaza ma non è un genocidio. Quello è ciò che aveva pianificato Hitler contro gli ebrei, che aveva deciso di sterminarli – ha dichiarato lo scorso 7 agosto –. Qui c’è una guerra in corso e si sta colpendo, secondo me, oltre ogni limite la popolazione civile che non ha nulla a che fare con Hamas». Negli ultimi giorni, invece, è uscito con dichiarazioni assai più dure il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto. In un’intervista a La Stampa, quest’ultimo ha affermato che «a Gaza siamo di fronte alla pura negazione del diritto e dei valori fondanti della nostra civiltà», aggiungendo che «non convince più» la motivazione della «legittima difesa di una democrazia di fronte a un terribile attacco terroristico», e che «contro l’occupazione di Gaza e alcuni atti gravi in Cisgiordania» occorre «prendere decisioni che obblighino Netanyahu a ragionare».
Eppure, nessuna mossa concreta è stata assunta dal governo italiano per contribuire a fermare i massacri in corso in Palesina. Nonostante le parole di condanna di Giorgia Meloni e Antonio Tajani dello scorso luglio dopo quasi due anni di violenze e più di 50mila morti – arrivate, per amor di verità, solo quando l’esercito israeliano ha colpito la Chiesa cattolica della Sacra Famiglia, l’unica presente nella Striscia –, l’Italia non ha infatti intrapreso azioni politiche decisive, come il riconoscimento dello Stato di Palestina o la sospensione dei trattati con Israele. La proposta di fermare la cooperazione militare con Israele e l’interruzione dell’Accordo di associazione UE-Israele è stata ignorata, così come il blocco del commercio di armi verso Israele e la sospensione degli scambi con le colonie israeliane, nonostante il parere della Corte Internazionale di Giustizia. Mentre altri Paesi europei hanno intrapreso azioni simili, come Belgio, Spagna e Regno Unito, il nostro Paese ha impedito misure analoghe, mantenendo una posizione di sostegno implicito a Israele.
Sciopero assistenti di volo, Air Canada sospende tutte le operazioni
Air Canada ha annunciato la sospensione di tutti i voli a causa di uno sciopero degli assistenti di volo. Con circa 700 voli al giorno verso 65 paesi e 130.000 passeggeri, la compagnia ha dovuto cancellare 623 voli già venerdì sera. Air Canada ha cercato di riprogrammare i voli sugli aerei di altre compagnie, ma la difficoltà di trovare posti liberi durante l’estate ha complicato la situazione, dal momento che Air Canada detiene oltre il 40% del mercato canadese. Oltre agli aumenti salariali, il sindacato richiede il pagamento del lavoro a terra non retribuito, incluso quello svolto durante l’imbarco.
Air Canada ha annunciato la sospensione di tutti i voli a causa di uno sciopero degli assistenti di volo. Con circa 700 voli al giorno verso 65 paesi e 130.000 passeggeri, la compagnia ha dovuto cancellare 623 voli già venerdì sera. Air Canada ha cercato di riprogrammare i voli sugli aerei di altre compagnie, ma la difficoltà di trovare posti liberi durante l’estate ha complicato la situazione, dal momento che Air Canada detiene oltre il 40% del mercato canadese. Oltre agli aumenti salariali, il sindacato richiede il pagamento del lavoro a terra non retribuito, incluso quello svolto durante l’imbarco.
Feria d’agosto
Rubo il titolo a Cesare Pavese il quale pensava che l’estate fosse il tempo del mito; un autore che coltivava l’assoluto di un giorno qualsiasi, le voci magiche di donne sconosciute, lo sguardo dell’orizzonte come fossero gli occhi di un dio, che attribuiva umori alla natura, che scambiava la morte con un ricco faticoso raccolto, lui che fondeva la realtà di un dolore segreto con il tempo del destino incompiuto.
Cesare, io vorrei prendere questi giorni come specchio di un bisogno simbolico, il senso di un altrove, di uno spazio riservato, di una fantasia che trasforma il frastuono in un canto liberatore, di un sussurro che gareggia con i lievi turbini di un rio.
Questi pochi, estesi giorni d’agosto che l’imperatore romano concedeva, insieme alle libertates decembris, consapevole che anche il potere richiede una ricreazione per il popolo, la vittoria temporanea di una fantasia che capovolga le consuetudini e le obbedienze.
Feria d’agosto rende fertili, lente, dense e colme di amore le ore sottratte alla convenienza e alle necessità.
Feria di agosto è il tempo della nostra rivincita, del glorioso scetticismo con cui riempiamo spiagge, tavolate e passeggiate, dove il poco diventa sublime, perché è gioia per incontri festosi.
La felicità di Ferragosto segue le stelle cadenti, fa un tutt’uno con le scappate da casa, sa di liberazione, si commuove di attimi, si accontenta di istanti rubati, di spazi sottratti, sogna perché è religiosa e proletaria, artistica e rivoluzionaria, povera e sterminata, unica ma ripetibile.
Dacci il nostro pane moltiplicato da un Ferragosto senza orari, illuminato da un bisogno di amore, di confidenza, di gioia, di cielo e di mare, per ritrovare prima di tutto noi stessi, dopo essersi felicemente smarriti, noi, io e te e gli altri, limitati e divini come i giorni di cui ci è dato gioire.
Per finire ecco qualche parola di Feria d’agosto, la declamazione tragica e sottile di Cesare, il nostro irripetibile profeta:
«Una notte di agosto, di quelle agitate da un vento tiepido e tempestoso, camminavamo sul marciapiede indugiando e scambiando rade parole. Il vento che ci faceva carezze improvvise, m’impresse su guance e labbra un’ondata odorosa, poi continuò i suoi mulinelli tra le foglie già secche del viale. Ora, non so se quel tepore sapesse di donna o di foglie estive, ma il cuore mi traboccò improvvisamente, tanto che mi fermai».
La letteratura è utopia, Cesare Pavese scrittore è e rimane il sacerdote di un sogno.
Massacri a Gaza: 44 morti in 24 ore e raid mortali notturni
Solo ieri, almeno 44 persone sono state uccise dagli attacchi israeliani a Gaza, mentre raid mortali sono proseguiti nella notte. Aerei da combattimento israeliani hanno infatti bombardato una casa nel campo profughi di Bureij, nella zona centrale di Gaza, uccidendo sei palestinesi, tra cui quattro bambini. Uccisi anche sei palestinesi in cerca di aiuti nella zona di Zikim, nel nord-ovest di Gaza, mentre un marito e una moglie sono deceduti in un bombardamento ad al-Mawasi, vicino a Khan Younis. L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani afferma che almeno 1.760 palestinesi sono rimasti uccisi mentre cercavano aiuti dalla fine di maggio.