A Nuova Delhi, capitale dell’India, almeno 8 persone sono morte e altre 24 sono rimaste ferite a causa di una esplosione. L’esplosione è avvenuta nei pressi del Forte Rosso, edificio patrimonio dell’umanità situato nel centro della città. Ancora ignote le cause dell’esplosione, che ha causato un grande incendio. Dalle prime notizie diffuse dai media locali, sembra sia esplosa un automobile.
Boeing si salva da ogni accusa per i disastri aerei di cui è protagonista
Nel 2018 e nel 2019, Boeing è stata protagonista di due disastri aerei che hanno messo a nudo le falle più profonde delle sue pratiche industriali e gestionali. Due tragedie che sono costate la vita a 346 persone e che hanno acceso come non mai i riflettori sulle criticità sistemiche di un modello d’impresa orientato al contenimento dei costi e alla massimizzazione dei profitti, spesso a scapito della sicurezza. Giovedì 6 novembre, su richiesta del Governo statunitense, il giudice federale incaricato del caso ha deciso di archiviare il procedimento, approvando un accordo che consente a Boeing di evitare qualsiasi ammissione di colpa.
La decisione ha scatenato comprensibilmente un’ondata di indignazione tra i familiari delle vittime, i quali chiedono da anni giustizia e trasparenza. I due incidenti, avvenuti rispettivamente in Indonesia e in Etiopia, coinvolgevano il modello Boeing 737 MAX, un aereo dotato di un sistema automatico di controllo del volo (MCAS) progettato per correggere l’assetto in determinate condizioni, ma che, a causa di un singolo sensore difettoso e di un addestramento inadeguato dei piloti, si è trasformato in una trappola mortale. Nel periodo successivo, indagini hanno inoltre messo in luce la sistematica manipolazione di documenti tecnici e di manutenzione da parte dell’azienda, un modus operandi che conferma una cultura dirigenziale che ha in spregio la sicurezza delle persone.
Nonostante simili premesse, l’Amministrazione Biden aveva negoziato un compromesso con Boeing: in cambio dell’archiviazione delle accuse più gravi, l’azienda avrebbe riconosciuto la propria responsabilità per frode e ostruzione alle indagini, pagato una multa, risarcito le famiglie e accettato una supervisione esterna per tre anni da parte di un organismo indipendente. Con l’insediamento del presidente Donald Trump, i termini dell’accordo sono però stati ulteriormente addolciti. Un’eventuale ammissione di colpevolezza avrebbe però inciso negativamente sugli appalti assegnati dal Dipartimento della Guerra a Boeing, sia sul piano aeronautico che sul frangente spaziale, quindi la Casa Bianca ha ben deciso di rimuovere questo requisito, eliminando nel frattempo anche l’istituzione di un meccanismo di vigilanza.
Nella formulazione più recente, l’impresa si impegna a versare 1,1 miliardi di dollari tra multe, risarcimenti e investimenti interni all’azienda, nonché ad assumere alle proprie dipendenze dei “consulenti indipendenti per la conformità”. Una soluzione che, tuttavia, lascia ampi dubbi sulla reale efficacia del controllo e sulla capacità del sistema giudiziario di garantire responsabilità in casi di tale portata. I familiari delle vittime hanno chiesto al giudice distrettuale Reed O’Connor di respingere l’accordo, ma quest’ultimo, pur riconoscendone la debolezza, ha dichiarato di non avere il potere di opporsi alla volontà dell’esecutivo. Nelle sue stesse parole, “l’accordo non assicura il livello di responsabilità necessario a garantire la sicurezza del pubblico volante”, tuttavia rappresenta, secondo il governo, una scelta strategica nell’interesse pubblico. Gli avvocati delle famiglie hanno già annunciato che presenteranno ricorso.
Da parte sua, l’amministrazione statunitense difende la decisione sostenendo che Boeing abbia migliorato le proprie procedure di sicurezza e che la Federal Aviation Administration (FAA) ne stia monitorando da vicino le operazioni. Una posizione opinabile: appena pochi giorni fa, un velivolo cargo Boeing operato da UPS è precipitato, provocando la morte di dodici persone. Un nuovo segnale, tragicamente concreto, che la fiducia nei cieli — e nei colossi che li dominano — è ancora lontana dall’essere pienamente riconquistata.
La Thailandia sospende l’accordo di pace con la Cambogia
La Thailandia ha annunciato la sospensione dell’accordo di pace con la Cambogia. L’annuncio è arrivato dopo il ferimento di due soldati thailandesi di pattuglia nei pressi del confine con Phnom Penh, avvenuto dopo l’esplosione di una mina; dopo l’incidente, uno dei due soldati avrebbe perso il piede. Il portavoce del governo thailandese ha affermato che con la sospensione dell’accordo non verranno rilasciati i 18 soldati cambogiani che sarebbero dovuti rientrare nel Paese. L’accordo di pace tra Cambogia e Thailandia era stato siglato con la mediazione di Trump dopo una serie di bombardamenti reciproci scoppiati a causa di diversi scontri avvenuti sul confine.
216 minorenni uccisi: la guerra di Israele ai bambini palestinesi in Cisgiordania
Palestina Occupata – Murad Fawzi Abu Seifen aveva 15 anni. I soldati israeliani l’hanno ucciso la sera del 5 novembre a Al-Yamoun (nordovest di Jenin) sparandogli tre proiettili nel cranio da una distanza di 60/80 metri. Poi hanno impedito all’ambulanza di raggiungere il luogo e ne hanno sequestrato il giovane corpo, caricandolo sulla jeep militare e allontanandosi dalla città, impedendo alla famiglia di fare l’ultimo saluto all’adolescente e di seppellirlo. Anche Yamen Hamed Yousef Hamed aveva 15 anni. È stato ucciso da un proiettile delle IDF che gli ha trapassato il torace mentre camminava in uno degli ingressi della sua città, Silwad. Era il 30 ottobre. Almeno 10 proiettili sono stati sparati verso il gruppo di ragazzini dalle forze di occupazione durante uno dei loro continui raid. Gli israeliani l’hanno lasciato sanguinare per circa mezz’ora, impedendo all’ambulanza di raggiungere il luogo e sparando contro i residenti che cercavano di avvicinarsi. Jameel Atef Jameel Hanani di anni ne aveva 17. E’ stato ucciso da un soldato israeliano appostato all’interno di un blindato militare israeliano intorno alle 22 del 2 novembre nella città palestinese di Beit Furik, a est di Nablus, nel nord della Cisgiordania occupata. Gli hanno sparato da 50/70 metri di distanza, nell’addome. È morto in ospedale poco dopo.
Questi sono solo gli ultimi tre dei 216 bambini uccisi secondo l’OCHA (Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari Umanitari) dai soldati d’Israele dal 7 ottobre 2023, in quella che è una vera e propria guerra all’infanzia qui, in Cisgiordania occupata. Come a Gaza, lo sterminio dei bambini è una politica di guerra che non conosce pietà né limiti e l’esecuzione di minorenni è una prassi. Sono almeno 44 i minori uccisi dall’inizio del 2025, ossia 1 su cinque dei palestinesi assassinati in Cisgiordania.
La guerra ai bambini
Già nel dicembre del 2023, l’UNICEF aveva riportato che lo sterminio di bambini palestinesi in Cisgiordania, inclusa Gerusalemme Est, aveva raggiunto «livelli senza precedenti». Nei tre mesi successivi al 7 ottobre 2023, Israele aveva già ucciso 83 bambini palestinesi in Cisgiordania, più del doppio di quelli uccisi nell’intero 2022, che era già considerato uno degli anni con il maggior numero di minorenni palestinesi assassinati. Almeno 576 bambini erano rimasti feriti durante lo stesso periodo.
«Le forze israeliane stanno uccidendo i bambini palestinesi con brutalità e crudeltà su tutto il territorio palestinese occupato», ha dichiarato il direttore della DCIP (Defence for Children International Palestine) Khaled Quzmar. «Né una singola persona è stata dichiarata responsabile dell’omicidio di questi bambini, incoraggiando le forze israeliane a continuare impunite», ha detto Said Abu Eqtaish, anch’egli della DCIP. I video e le testimonianze riportate mostrano infatti una deliberata missione omicida delle IDF nei confronti dei minori. Omicidi mai puniti, anzi. Spesso celebrati come vittorie.
Mohammed Bahjat Mohammad Hallaq aveva solo 9 anni. Stava giocando a calcio con altri bambini nel villaggio di Al-Rihiya, a sud di Hebron, quando due jeep militari israeliane hanno fatto irruzione nella cittadina. I soldati hanno iniziato a lanciare gas lacrimogeni e proiettili veri contro i ragazzini, che sono scappati via. È stato allora che un soldato si è inginocchiato e ha sparato un solo colpo verso Mohammed, da 200 metri di distanza, trapassandolo da parte a parte. Era il 20 ottobre 2025. Vari testimoni dicono di aver visto il soldato alzare l’arma verso il cielo in segno di vittoria, mentre il bambino cadeva a terra. Altri due proiettili furono sparati contro un altro ragazzino che aveva tentato di soccorrerlo.
Il video che mostra la morte di Saddam Hussein Iyad Mohammad Rajab è scioccante. Una telecamera di sicurezza ha ripreso il bambino di 10 anni mentre, il 31 gennaio del 2025, un soldato israeliano gli ha sparato all’addome durante un incursione a Tulkarem. Il padre del bambino fu detenuto circa un’ora mentre cercava disperato di portare il figlio all’ospedale. Anche l’ambulanza fu trattenuta e rallentata durante il trasferimento del bimbo a Nablus. Fu lì che un soldato ha detto al padre di Saddam: «Sono io che ho sparato a tuo figlio. Se Dio vorrà, morirà».
Una crudeltà non nuova, se si pensa al genocidio tuttora in corso a Gaza, dove Israele ha ucciso almeno 20mila bambini nei primi 23 mesi di guerra. Più di un bambino ogni ora, circa il 2% di tutta la popolazione infantile gazawi. E ne ha feriti almeno 42.011, lasciando 21mila bambini con amputazioni e disabilità permanenti. Ma sono migliaia i minori che ancora mancano all’appello, forse ancora dispersi sotto le macerie di una Striscia quasi completamente distrutta.
Il numero più alto di detenzioni di bambini dal 2016
La guerra ai bambini palestinesi in Cisgiordania assume anche il volto della detenzione, un’arma da sempre utilizzata dallo Stato sionista per terrorizzare e torturare i giovani palestinesi. Sono circa 360 i minorenni della Cisgiordania trattenuti nelle carceri israeliane, quasi la metà senza accuse né processo. Si tratta del più alto numero di bambini detenuti dal 2016. Il 41% sono in “detenzione amministrativa”, ossia una forma di incarcerazione che non necessita di motivazioni né processi. Circa 140 i minori imprigionati sulla base di prove segrete, sconosciute sia a loro che ai loro avvocati, e la loro detenzione può essere rinnovata a tempo indeterminato. A essi si aggiungono circa 115 giovani palestinesi trattenuti nelle carceri sioniste perché trovati illegalmente nel “territorio israeliano”. Secondo l’ONG Save the Children, sono circa 10mila i bambini che sono stati detenuti nelle galere di Tel Aviv negli ultimi 20 anni.
«Questa è una tattica per controllare i bambini palestinesi, per impedirgli di crescere normalmente e di avere una educazione, un futuro» ha detto Kathryn Ravey, parte di DCIP, ad Al Jazeera. «Ogni anno Israele perseguita tra i 500 e i 700 bambini nelle corti militari. Un abuso sistematico che va contro ogni forma di diritto e di giusto processo». I bambini rischiano infatti anni di prigionia per aver lanciato una pietra – reato per la quale la pena arriva a 20 anni – o perché semplicemente accusati di aver reagito contro i carri armati che invadevano il loro quartiere o villaggio, senza nessuna prova. Nonostante l’occupazione della Cisgiordania e di Gerusalemme Est sia riconosciuta come illegale e condannata dall’ONU e dalla Corte Internazionale di Giustizia, nonostante secondo il diritto internazionale un popolo sotto occupazione ha il diritto di resistere – anche con le armi -, Israele imprigiona e tortura anche i bambini che rispondono con le pietre alla sua violenza.
Le condizioni delle carceri infatti sono durissime; i detenuti testimoniano violenze sistematiche, come botte, assenza di cibo, vestiti, cure mediche.
Ayham al-Salaymeh, 14 anni, è diventato il più giovane palestinese a scontare una pena in carcere a dicembre del 2024, dopo aver passato un anno e mezzo di domiciliari. Suo padre ha espresso preoccupazione per la salute di Ayham in carcere, sottolineando che ex detenuti che pesavano più di suo figlio avevano perso decine di chili di peso. «Il ragazzo ora pesa 30 kg, dopo un anno di prigionia, cosa gli succederà?» ha detto in un video diventato virale. Walid Ahmed, 17 anni, è morto nel carcere di Megiddo pochi mesi dopo. Secondo l’autopsia, la prima causa di morte è stata la fame, legata alla mancanze di cure mediche.
Grazie a una nuova legge approvata alla Knesset a novembre 2024, le autorità israeliane sono ora autorizzate a detenere palestinesi dai 12 anni in su se riconosciuti colpevoli di omicidio terroristico, omicidio colposo o tentato omicidio. Una misura che, secondo le organizzazioni per i diritti umani, è motivata dalla vendetta piuttosto che da esigenze di sicurezza. Secondo la legge, approvata come misura temporanea e della durata di cinque anni, i minori condannati possono essere detenuti in strutture chiuse fino al compimento dei 14 anni, dopodiché possono essere trasferiti in carceri ordinarie. Una legge identica, approvata nel 2016, era scaduta nel 2020.
Una guerra totale all’infanzia, fatta di uccisioni, reclusioni, ma anche trasferimenti forzati e privazioni di casa, scuola, sicurezza. Questa è la vita dei bambini in Cisgiorania: anche se. in netto peggioramento dal 7 ottobre 2023, tali condizioni hanno sempre caratterizzato la repressione israeliana dall’occupazione del 1967. Ad oggi, sono migliaia i bambini che hanno dovuto lasciare la propria casa – o che non hanno più una casa – a causa delle operazioni militari di Tel Aviv nei campi profughi di Jenin e Tulkarem. Altri centinaia i bambini rimasti per strada per le demolizioni forzate aumentate a dismisura in questi ultimi due anni. Senza parlare di tutte le conseguenze che queste politiche di sfollamento forzato e detenzione implicano: assenza di educazione, traumi psicologici, distruzione del futuro. Una guerra ai bambini a cui nessuno sembra riuscire, o volere, mettere un punto.
Elicottero precipitato tra Marche e Toscana: trovato il relitto, 2 morti
Un elicottero privato partito da Venezia e diretto a Castiglion Fiorentino (Arezzo) è precipitato domenica pomeriggio sulle montagne al confine tra Marche e Toscana. Il velivolo, ritrovato distrutto e bruciato nella mattinata di lunedì, trasportava due persone ancora disperse: l’imprenditore orafo aretino Mario Paglicci e Fulvio Casini, di Sinalunga (Siena), entrambi piloti esperti. L’ultimo segnale era un messaggio di Paglicci alla figlia in cui segnalava un guasto al motore. Le operazioni di ricerca, rese difficili dalla fitta nebbia, si sono protratte per ore prima del ritrovamento dei resti dell’elicottero.
Infezioni e carcasse nell’allevamento del gruppo Veronesi: l’impero dei marchi Aia e Negroni
Un’inchiesta fotografica e video-documentale dell’organizzazione ambientalista GreenPeace ha messo a nudo condizioni drammatiche nell’allevamento di suini La Pellegrina, a Roncoferraro (Mantova), di proprietà del Gruppo Veronesi, detentore di noti marchi come AIA, Negroni e Wudy. Le immagini mostrano, tra le altre cose, carcasse di suini abbandonate e infestazioni di ratti a contatto diretto con gli animali, ferite non trattate e ambienti angusti privi di luce naturale. Quanto emerge solleva interrogativi sanitari, di benessere animale e di rischio ambientale per aree protette nelle vicinanze: per questo, GreenPeace ha presentato un esposto alle autorità e ribadito il sostegno alla proposta di legge che vorrebbe andare «oltre gli allevamenti intensivi».
Le fotografie e i filmati documentano una convivenza pericolosa tra suini e roditori all’interno di box di gestazione e di pre-maternità, dove i ratti scorrazzano liberamente. In più punti si vedono carcasse di suinetti «morse o mangiate dai ratti» e animali morti lasciati a terra per oltre 24 ore. Come spiegato nel comunicato diramato dall’organizzazione, la presenza massiccia di roditori è più che un problema di scarsa igiene: aumenta il rischio di trasmissione di patologie (salmonellosi, leptospirosi, toxoplasmosi), la contaminazione dei mangimi e dei macchinari e può portare all’ingestione di carcasse avvelenate a causa dell’uso di rodenticidi. I problemi non si confinano all’interno dei capannoni. Riprese aeree rivelano una perdita di liquami dal sistema di smaltimento, con feci e urine riversate sul terreno aziendale. Questo comporta un concreto rischio di inquinamento per i terreni e le falde acquifere, in un’area particolarmente sensibile a pochi chilometri da ben cinque aree tutelate, tra cui la Zona Protetta di Vallazza.
Le condizioni fisiche dei maiali risultano gravi in diversi casi. Le scrofe presentano lacerazioni compatibili con gli spazi ristretti delle gabbie di maternità, e in alcune immagini si notano prolassi uterini non trattati, condizione che, se non curata, può provocare emorragie interne e la morte. Si documentano inoltre mutilazioni alle code dei suinetti, pratica usata negli allevamenti intensivi per prevenire il morso reciproco ma che indica al contempo livelli elevati di stress e sovraffollamento. Dalle riprese emergono anche segnali di gestione farmacologica frequente: bottiglie e confezioni di ossitocina per facilitare il parto e di anti-infiammatori come il ketoprofene. Pur non essendo farmaci vietati, la loro abbondante presenza è un indizio di malattie ricorrenti e di pratiche di controllo della produzione che puntano più alla produttività che alla cura. Si vedono, inoltre, guanti in lattice abbandonati in box maternità e carenze nelle pratiche di biosicurezza.
Questa denuncia non è inquadrata da GreenPeace come un caso isolato, bensì come sintomo di un sistema intensivo basato sull’iper-produzione che favorisce grandi aziende, marginalizza le piccole imprese e impone costi ambientali e sanitari alla collettività. L’organizzazione, insieme a una coalizione di associazioni, propone la legge “Oltre gli allevamenti intensivi” come strada per ridurre il numero di animali allevati, bloccare l’espansione degli impianti intensivi e avviare una transizione verso modelli a minor impatto. GreenPeace chiede al governo una moratoria immediata sui progetti di nuova costruzione o ampliamento di allevamenti intensivi e lo stop ai finanziamenti pubblici agli allevamenti intensivi; inoltre, si richiede l’adozione di politiche che valorizzino diete prevalentemente a base vegetale e misure efficaci per la tutela delle risorse idriche, nonché di evitare le importazioni di materie prime come la soia utilizzata come mangime e di imprimere un miglioramento all’attuale proposta di certificazione volontaria dei prodotti di origine animale.
Portogallo, centomila in piazza contro la riforma liberista del lavoro
Nel finesettimana, decine di migliaia di persone sono scese in piazza in Portogallo, per protestare contro la nuova riforma del lavoro. Secondo gli organizzatori, almeno centomila persone si sarebbero ritrovate per opporsi a misure che, riporta il CGTP (il più grande sindacato portoghese), indeboliranno i diritti dei lavoratori attraverso iniziative quali l’abbassamento dei salari, una maggiore deregolamentazione degli orari di lavoro e procedure di licenziamento più semplici, compreso per quello senza giusta causa. La riforma prevede inoltre un allentamento delle restrizioni all’esternalizzazione e consentirebbe alle aziende di disporre legalmente di un certo numero di straordinari non pagati.
Sarebbero oltre un centinaio, riferisce Tiago Oliveira (segretatio generale del CGPT), gli aspetti della legislazione sul lavoro che il governo vorrebbe rivedere. Tra questi, in particolare, vi sono l’allungamento degli orari di lavoro e l’aumento del banco ore individuale, senza conseguente aumento degli stipendi (che si traducono, sostanzialmente, in straordinari non pagati per un massimo di 150 ore all’anno); maggiori possibilità per i datori di lavoro di assumere a tempo determinato, aumentando così la precarietà; facilitazione dei licenziamenti, incluso quello senza giusta causa; attacchi alla contrattazione collettiva, che facilitano «il ricatto padronale»; limitazione del diritto allo sciopero; limitazione di ingressi e contatti dei sindacati con i lavoratori nei luoghi di lavoro. Sono previste anche limitazioni per quanto riguarda congedi parentali, permessi per l’allattamento e lutto gestazionale. La stessa ministra del Lavoro, Maria do Rosário Palma Ramalho, nella conferenza stampa che annunciava la riforma, ha dichiarato che questa fosse necessaria per «rendere più flessibili» i regimi lavorativi e «aumentare la competitività dell’economia e delle imprese».
Per questo motivo, decine di migliaia di persone sono scese per le strade delle due maggiori città del Portogallo, Lisbona (la capitale) e Porto, e mostrare al governo la netta opposizione alle nuove misure. Dal palco di Lisbona, Tiago Oliveira, segretario generale del CGPT, ha definito senza mezzi termini la riforma del governo di Luís Montenegro come «uno dei più grandi attacchi mai sferrati ai lavoratori» ed accusato l’esecutivo di stare mettendo in atto «tutti i meccanismi affinchè il padronato possa avanzare ancora di più nello sfruttamento dei lavoratori». Oliveira ha anche accusato il governo di «attaccare e indebolire la lotta e l’organizzazione dei lavoratori», attraverso una maggiore individualizzazione dei rapporti di lavoro, attacchi alla capacità di organizzazione, deregolamentazione e precarietà.
La riforma andrebbe a colpire i cinque milioni di lavoratori del Portogallo, dei quali 1,4 milioni hanno già contratti di lavoro precari (il 54% dei giovani). «La redistribuzione della ricchezza è profondamente ingiusta nel nostro Paese», sostiene Oliveira, dal momento che «2 milioni di persone vivono in condizioni di povertà e una ogni dieci si trova in questa situazione anche se ha un lavoro», in un Paese dove il salario minimo è di 870 euro. In un simile contesto, il governo si sta muovendo nella direzione dello smantellamento del sistema di istruzione e salute pubblica, mentre si punta a ridurre il personale anche nei tribunali e nelle pubbliche amministrazioni, «non per una questione di soldi, ma di scelte politiche».
Secondo la Confederazione Intersindacale Galiziana (CIG), la riforma voluta dal governo è «ingiustificata, ingiusta e indesiderabile», in quanto non risolve nessuno dei problemi esistenti ma va piuttosto a rendere il rapporto tra lavoratore e dipendente ancora più squilibrato e iniquo. «Nessuna delle misure è neutra: tutte spostano l’equilibrio dalla parte di chi ha già più potere».
Unesco: primo sì a cucina italiana patrimonio dell’umanità
L’UNESCO ha espresso parere tecnico favorevole all’iscrizione della cucina italiana tra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità. Il risultato è arrivato in vista della decisione finale che sarà presa dal Comitato intergovernativo a New Delhi dall’8 al 13 dicembre. Se confermata, sarà la prima cucina al mondo a ottenere questo riconoscimento nel suo complesso. Tra le decisioni pubblicate oggi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite ci sono anche quelle relative allo Yodel svizzero, al Son cubano, agli Origami giapponesi, al vino passito cipriota, alla passione di Cristo in Messico.











