lunedì 4 Dicembre 2023

Ambiente

In 150 anni i ghiacciai alpini si sono ridotti del 60%

In 150 anni la superfice glacializzata dell'arco alpino si è ridotta del 60%. È quanto è emerso dal report finale della campagna di monitoraggio...

Clima, 12 nuovi mega-progetti rischiano di condannare il pianeta

Se 12 mega-progetti fossili, attualmente in fase di sviluppo, venissero realizzati, causerebbero il rilascio in atmosfera di 175 miliardi di tonnellate di anidride carbonica....

Il peso dei materiali che produciamo ha superato quello di tutti gli esseri viventi

Plastica, metallo, cemento ed altri materiali prodotti dall'uomo ora pesano più dell'intera biomassa terrestre. È quanto ha concluso uno studio israeliano pubblicato su Nature....

I fondali marini sono messi in pericolo da nuove estrazioni minerarie

Per la salvaguardia dei fondali marini c’è una nuova minaccia. Nuove società minerarie private e compagnie di armi, situate tra Europa e Nord America,...

Vivere tra la biodiversità rende l’uomo felice, lo spiega una ricerca scientifica

Più specie ci sono nelle vicinanze delle abitazioni e più alto è il grado di soddisfazione degli europei. Lo ha dimostrato uno studio tedesco...

L’Italia continua a finanziare per 35 miliardi l’anno le fonti fossili che devastano il clima

Ancora nessuno stop da parte del governo ai sussidi alle fonti fossili. A denunciarlo, Legambiente con un nuovo rapporto. I sussidi in questione rientrano...

Il 92% dei ghiacciai alpini potrebbe scomparire entro fine secolo

I 4.000 ghiacciai che si trovano sulla catena montuosa delle Alpi potrebbero scomparire entro il 2100, con effetti a catena su stoccaggio dell’acqua, ambiente...

Coca-Cola, Pepsi e Nestlé sono i tre maggiori produttori di rifiuti plastici al mondo

Coca-Cola, Pepsi e Nestlé figurano per la terza volta di fila come i principali produttori della plastica che inquina il pianeta. Lo rivela Break...

Ultime notizie

PFAS, eliminato l’ultimo dubbio: “sono cancerogeni certi”

Trenta scienziati dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) hanno fatto chiarezza sul legame tra esposizione a sostanze...

Dall’8 dicembre anche il vino avrà un’etichetta completa come tutti gli alimenti

Dall'8 dicembre, in Europa, per volere dell'Ue entrerà in vigore una nuova regola sulle etichette dei vini, in cui,...

Sciopero medici: domani sono a rischio 1,5 milioni di prestazioni

1,5 milioni di prestazioni sanitarie potrebbero saltare per lo sciopero nazionale di 24 ore dei medici, dirigenti sanitari e...

Gaza, Unicef: nel sud bombe ogni 10 minuti

Dalla ripresa delle operazioni militari di Israele, nel Sud della Striscia di Gaza cadono bombe «ogni 10 minuti». Lo...

Ucraina, la NATO ora lo ammette: “situazione critica, prepariamoci al peggio”

In un’intervista concessa sabato all’emittente televisiva tedesca Ard e ripresa dall’agenzia di stampa russa Tass, il segretario generale della...

COP28: leader mondiali puntano sul nucleare, nessuno stop al petrolio

No a iniziative di rilievo a favore delle fonti fossili (che comunque riguarderanno solo il carbone, non il petrolio):...

Texas: Pfizer andrà a giudizio per aver “illegalmente travisato” l’efficacia del vaccino

Il colosso farmaceutico Pfizer è stato citato in giudizio dal procuratore generale del Texas, Ken Paxton, per aver illegalmente...

Solo nei primi sei mesi del 2023 l’Italia ha finanziato il fossile con 1,2 miliardi di sussidi

Con l’inizio della Cop28 ospitata dagli Emirati Arabi Uniti a Dubai, sono venuti a galla i mancati adempimenti dell’Italia...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter