domenica 11 Maggio 2025

Rigopiano, pm: “tragedia frutto di malgoverno e interessi clientelari”

La tragedia dell’hotel Rigopiano «è frutto di gravi omissioni da parte di Comune, Provincia, Regione e Prefettura, e responsabilità da parte di una classe dirigente protagonista di malgoverno e impegnata a soddisfare interessi clientelari invece che quelli dei cittadini». Così si sono pronunciati i pm rappresentati l’accusa nel caso che riguarda il crollo della struttura, travolta da una valanga il 18 gennaio 2017, nel quale morirono 29 persone. La Procura di Pescara ha perciò richiesto condanne a 12 anni per l’ex prefetto di Pescara, a 6 anni per l’ex presidente della Provincia Antonio di Marco e a 11 anni e 4 mesi per il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta.

Ultime notizie

Tuscia: la lotta dei cittadini contro il deposito unico di scorie nucleari

I cittadini della Tuscia torneranno a manifestare a Corchiano, in provincia di Viterbo, contro la costruzione del deposito unico...

Come la comunicazione tra scimpanzé riflette le stesse strutture linguistiche di quella umana

Gli scimpanzé non si limitano solo ad emettere versi isolati, ma sanno combinarli con una complessità che riecheggia le...

Intesa SanPaolo si conferma la prima banca italiana per investimenti nelle fossili 

Nel 2024, Intesa Sanpaolo ha rafforzato i propri rapporti con l'industria del fossile, confermandosi la «prima banca fossile italiana»....

Se rimangono solo la rinuncia e la rabbia

Il sequestro delle emozioni è cosa fatta. Aveva ragione Philip K. Dick nel suo profetico romanzo Ma gli androidi...