Nella contea del Sussex, a sud dell’Inghilterra, si trova un caveau capace di resistere a incendi, inondazioni e persino a catastrofi globali. Non custodisce oro né opere d’arte, ma qualcosa di altrettanto prezioso: la biodiversità del pianeta. È la Millennium Seed Bank, la più grande banca di semi del mondo, che dal 2000 ad oggi ha raccolto e conservato oltre 2,5 miliardi di semi di circa 40.000 specie selvatiche, provenienti da ogni angolo della Terra.
Le raccolte partono da luoghi remoti, Madagascar, Thailandia, fino all’Artico svedese, dove botanici e ricercatori individuano piante autocto...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.



 
         
    
I padroni dei semi sono padroni del cibo, e i padroni del cibo sono i padroni del mondo… molto anglosassone
Sarebbe interessante capire chi finanzia questa banca attualmente. Spero sia comunque tutto completamente e al 100% pubblico.
Grazie per il bell’articolo di speranza!
Saluti radioisi