Dal prossimo aprile, migliaia di lavoratori britannici riceveranno un aumento di stipendio. Ma non per effetto di una legge. A riconoscere loro un salario più alto saranno oltre 16.000 aziende che hanno aderito volontariamente al programma del Real Living Wage, una forma di retribuzione alternativa al salario minimo legale, calcolata ogni anno in base al costo reale della vita. La tariffa salirà da 12,60 a 13,45 sterline l’ora nel resto del Paese (circa il 6,7% in più) e da 13,85 a 14,80 sterline a Londra, dove il costo della vita è più alto. Un incremento che riguarda circa mezzo milione di i...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.





Non hanno la BCE, per forza.
La Banca d’Inghilterra (BoE) è attualmente un’istituzione pubblica indipendente, di proprietà del governo britannico, ma con autonomia decisionale in politica monetaria. È stata privata fin dalla sua fondazione nel 1694 e nazionalizzata nel 1946.
Periodo iniziale (1694-1946): È stata fondata come istituto privato, di proprietà di azionisti.
Nazionalizzazione (1946-1997): È stata nazionalizzata e divenne di proprietà del tesoro britannico.
Indipendenza (1997-oggi): Nel 1998 è stata riorganizzata come un’organizzazione pubblica indipendente, rimanendo interamente di proprietà del Tesoro, ma con autonomia nella definizione della politica monetaria.
ci siamo CAPITI!! la BCE è totalmente in mano ad istiturti bancari privati!!!!
L’ economia reale non aspetta gli Stati, soprattutto quello (ridicolo) italiano. Nella mia Regione, molte aziende sia nel campo manifatturiero, sia informatico, che nell’ artigianato e nel turismo cercano collaboratori e “devono” retribuirli in modo dignitoso ed attrattivo sia offrendo vari benefit ma soprattutto garantendo la possibilità di avere del tempo per la famiglia e per le attività ricreative pena la fuga verso l’Austria, la Svizzera o la Germania che offrono condizioni migliori. Per analogia, visto che (quasi) tutti i giovani, anche con un titolo non elevatissimo di studio, conoscono l’ inglese, la “fuga” di coloro che rappresentano il futuro del Belpaese è dietro l’ angolo.