lunedì 16 Giugno 2025

PFAS nei materiali: nuovi dati allarmano per la salute dei Vigili del Fuoco

Nuovi dati presentati alla Camera dei deputati evidenziano la presenza di Pfas, sostanze tossiche e persistenti, nel sangue e nei dispositivi di protezione dei Vigili del Fuoco di diverse città italiane. Le analisi indipendenti, condotte da USB e Greenpeace, rilevano valori superiori alla soglia di rischio, con particolare attenzione a un composto prodotto nello stabilimento di Alessandria. Gli Pfas sono risultati presenti anche nelle tute antifiamma e nelle schiume antincendio. USB chiede mappatura dei siti contaminati, sorveglianza sanitaria e una transizione verso materiali privi di Pfas, oltre al riconoscimento della categoria come esposta a potenziali malattie professionali.

Avatar photo

Valeria Casolaro

Ha studiato giornalismo a Torino e Madrid. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, frequenta la magistrale in Antropologia. Prima di iniziare l’attività di giornalista ha lavorato nel campo delle migrazioni e della violenza di genere. Si occupa di diritti, migrazioni e movimenti sociali.

Ultime notizie

Missili e minacce: un’altra notte di raid tra Israele e Iran

Questa notte lo scambio di attacchi tra Israele e Iran ha segnato un’escalation senza precedenti, con raid aerei su...

Nell’attacco contro l’Iran l’Occidente si è schierato compatto con Israele

Nella notte tra il 12 e il 13 giugno, Israele ha condotto un massiccio attacco contro numerosi obiettivi militari...

DIRETTA – Guerra in Medio Oriente – Israele attacca l’Iran: uccisi decine di civili e venti ufficiali – Missili iraniani bucano Iron Dome

Sabato 14 giugno, secondo giorno di guerra tra Iran e Israele. Continua anche oggi la nostra diretta. Potete consultare...

Disney e Universal si muovono contro i plagi via IA

Da anni ormai, autori e artisti intentano piccole e medie cause legali per far valere i propri diritti nei...