Nel cuore sempre più arido dell’Africa Occidentale, una rivoluzione verde sta prendendo forma. Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso, ha da tempo intrapreso un coraggioso percorso di rinascita urbana e ambientale: la realizzazione di una cintura verde composta da orti, alberi e riserve d'acqua che sta ridisegnando il volto della città, offrendo una risposta concreta ai cambiamenti climatici e alle frequenti crisi alimentari. Il progetto, nato negli anni Settanta per contrastare la desertificazione, proteggere il suolo e produrre cibo, ha visto un rallentamento dopo i primi mille ettari riq...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.