Il Mar Mediterraneo è entrato ufficialmente nella rete delle Emission Control Areas (ECA), diventando la quinta zona al mondo a prevedere standard più stringenti per le emissioni navali. Una svolta significativa per la tutela dell’ambiente marino e della salute pubblica, sancita dalla risoluzione MEPC.361(79) dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO), che impone un limite massimo dello 0,1% al contenuto di zolfo nei combustibili utilizzati dalle navi. Un inasprimento significativo rispetto al tetto globale dello 0,5%, il cosiddetto “sulphur cap”, introdotto nel 2020.
La decisione arr...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
Quindi sanno *esattamente* cosa fare per ridurre drasticamente le polveri sottili, ‘sti gran pezzi di m…a!