sabato 13 Settembre 2025

Archivi Annuali: 2023

1,3-dicloropropene: l’Italia proroga ancora il pesticida tossico vietato dall’UE

Il Ministero della Salute ha prorogato, in deroga al Regolamento europeo 2022/740, l'utilizzo in agricoltura del fumigante 1,3-dicloropropene, una sostanza altamente tossica. Alla luce del rischio «per i consumatori, gli operatori, i lavoratori, gli astanti e i residenti», l'Unione europea ha vietato nel 2022 il pesticida, lasciando però agli Stati...

Le ex colonie si ribellano a Parigi: la Françafrique è ormai un ricordo

La Françafrique sta scomparendo: la relazione speciale dal sapore neocolonialista stabilita da Parigi negli anni ‘60 va sgretolandosi a suon di proteste in terra africana, come quella organizzata lo scorso marzo nella Repubblica Democratica del Congo, dove una folla di giovani ha manifestato davanti all’ambasciata francese scandendo slogan anti-Eliseo....

Turchia, a 5 giorni dal voto Erdogan annuncia aumento stipendi

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che il salario minimo per i lavoratori impiegati nel settore pubblico verrà aumentato del 45%, arrivando dunque a 15mila lire turche (circa 700 euro). L'annuncio arriva a 5 giorni dalle elezioni presidenziali previste per il 14 maggio, in cui Erdogan punta...

La politica italiana torna al suo gioco preferito: discutere di riforme costituzionali

Ci risiamo. Dopo gli anni del renzismo, con le sue (fallite) spinte accentratrici e iper-governiste, ecco che ai primissimi posti dell'agenda politica italiana ritornano loro: le riforme costituzionali. La premier Giorgia Meloni ha infatti deciso di riunire alla Camera i leader e i delegati dei partiti di opposizione per...

Pakistan, arrestato l’ex premier Imran Khan

Imran Khan, ex primo ministro del Pakistan e attuale leader dell’opposizione, è stato arrestato oggi a Islamabad, capitale del paese. Il politico si trovava di fronte a un tribunale dove si era presentato per deporre in un processo che lo riguarda per accuse di frode e corruzione. Khan era stato...

I fondi speculativi hanno guadagnato sette miliardi scommettendo contro le banche

La crisi del settore bancario che si protrae dal mese di marzo e che ha visto il fallimento, e il relativo salvataggio, di tre importanti istituti di credito americani e di uno svizzero – SVB, Signature Bank, First Republic e Credit Suisse – ha anche dei “vincitori”, ossia investitori...

Camera approva mozione di maggioranza sul nucleare

La Camera ha dato il via libera alla mozione di maggioranza che impegna il governo ad "accelerare il processo di decarbonizzazione dell'Italia e a valutare l'opportunità di inserire nel mix energetico nazionale anche il nucleare quale fonte alternativa e pulita per la produzione di energia". Il testo chiede al...

In India si riaccendono gli scontri tra gruppi etnici

Lo Stato indiano del Manipur, nella regione nord-orientale del Paese, è stato travolto da un’ondata di violenze – secondo i medici degli ospedali e l'esercito nazionale ci sarebbero più di 50 morti, centinaia di feriti e oltre 23mila sfollati - causata da divergenze tra gruppi etnici. La scintilla che ha...

In Europa gli studenti stanno occupando le scuole per dire basta al fossile

Dalla Germania alla Spagna, dal Belgio al Portogallo: migliaia di studenti europei stanno occupando scuole e università per attirare l’attenzione sulla crisi climatica e spingere i Governi nazionali a porre fine all'economia del fossile. La campagna, rinominata End Fossil: Occupy! (Basta Fossile: Occupiamo!) ha inoltre lo scopo di dare...

Nuovo pacchetto di sanzioni Ue contro la Russia: colpite anche aziende cinesi

L'Ue sta per varare l'undicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Questa volta però c'è una novità: verrà colpita anche la Cina, in particolare le aziende di Pechino che aiutano ad aggirare i provvedimenti europei contro Mosca. La reazione cinese infatti non si è fatta attendere e sta aprendo...

Il presidente brasiliano Lula chiede la liberazione di Assange

Dopo aver partecipato all'incoronazione del re Carlo III a Londra, il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ha tenuto una conferenza stampa in cui ha espressamente chiesto la liberazione del fondatore di WikiLeaks Julian Assange, recluso ormai da quattro anni nel carcere inglese di Belmarsh. «È imbarazzante...

Ponte sullo stretto: 7 milioni per pubblicizzare un’opera che ancora non c’è

Dopo il battage milionario "Open to Meraviglia", oggetto di un aspro dibattito pubblico nelle ultime settimane, il governo è al lavoro per un'altra costosissima campagna pubblicitaria, che questa volta riguarderà il Ponte sullo Stretto. I parlamentari Francesco Battistoni (Forza Italia) e Domenico Furgiuele (Lega) hanno infatti ufficialmente presentato in...

Molte ex colonie britanniche vogliono liberarsi di Carlo III

Nonostante lo sfarzo della celebrazione per l’incoronazione di re Carlo III e della regina Camilla, avvenuta sabato scorso a Londra, e il clamore mediatico e istituzionale che ne è derivato, l’impero britannico appare sempre più decadente e proprio l’incoronazione del nuovo monarca ha accelerato i piani delle ex colonie...

La Lega Araba riammette la Siria dopo 12 anni

Domenica, al Cairo, i rappresentanti dei paesi arabi hanno votato per riammettere la Siria tra i membri della Lega Araba, dopo una sospensione di 12 anni. Pochi giorni prima, i massimi diplomatici regionali si erano incontrati in Giordania per discutere una tabella di marcia per riportare la Siria nell'organizzazione,...

Rialzo dei tassi: mentre le famiglie soffrono le banche brindano per i profitti record

La Banca Centrale Europea (BCE) ha varato il settimo rialzo dei tassi d’interesse negli ultimi dieci mesi, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 3,75%, quello sui depositi al 3,25% e quello sui prestiti marginali al 4%. La scelta, motivata dall'obiettivo di riportare l'inflazione al 2%, sta comportando profitti...