Dopo più di due anni in cui si è svolto in modalità virtuale a causa dell’emergenza pandemica, dal 22 al 26 maggio prossimi il celebre evento internazionale del World Economic Forum tornerà a svolgersi di persona nell’ormai consueto sito di Davos nelle Alpi svizzere. Al summit è prevista la presenza di più di 2500 partecipanti, tra cui i massimi leader mondiali della politica, dell’economia, degli affari, del mondo accademico e dei media: nel dettaglio, prenderanno parte all’evento 50 capi di Stato e di governo per condividere la loro visione del mondo, 1250 leader del settore privato e 100 “i...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Brava, articolo molto approfondito.
Penso si dovrebbe indicare che Zelensky si collegherà via video, dunque non sarà presente di persona.