mercoledì 30 Aprile 2025

Archivi Annuali: 2021

Veramente la cannabis è una medicina? Tutto quello che c’è da sapere

Sì, la Cannabis è una medicina e lo è da migliaia di anni. Solo ora, però, man mano che la ricerca progredisce e le terapie si dimostrano sempre più efficaci, molti Paesi stanno modificando la legislazione per garantire ai cittadini un diritto fondamentale, quello alla salute. Ecco tutto quello...

Ok del Senato al ddl Salvamare per recupero dei rifiuti in acqua

Il ddl Salvamare è stato approvato in Senato con 220 voti favorevoli, nessun contrario e 15 astenuti (mossa preannunciata da Fratelli d'Italia), dopo aver ricevuto l'ok della Camera nel 2019. Il provvedimento ora dovrà passare al vaglio di un'ultima revisione, dopo leggere modifiche apportate al testo. Con la definitiva...

Omicidio Youns el Boussettaoui: una storia ancora in cerca di giustizia

Mario Venditti, coordinatore delle indagini sulla morte di Youns el Boussettaoui per mano dell'assessore leghista Massimo Adriatici, ha presenziato ad un convegno della Lega nel 2020, poco prima delle elezioni amministrative. All'incontro interviene l'eurodeputato Angelo Ciocca, che il giorno dopo l'assassinio di Youns parlerà di «chiaro episodio di legittima...

USA, Corte Federale sospende obbligo vaccinale nelle aziende private

Una Corte Federale statunitense ha sospeso l'obbligo per le aziende private con 100 o più dipendenti di richiedere il vaccino o il regolare test diagnostico per il Covid-19. Secondo quanto riportato dalla Corte, composta da un giudice voluto da Reagan e due da Trump, l'obbligo "non terrebbe conto delle...

Cop26: cosa si sta decidendo concretamente al vertice sul clima

Limite di riscaldamento globale fissato ad 1,5°C, riduzione delle emissioni di anidride carbonica del 45% entro il 2030 e zero netto intorno la metà del secolo. Importanza del ruolo dei giovani, delle comunità indigene e della natura nella lotta alla crisi climatica. E ancora, addio al carbone e richiesta...

Napoli, con il pretesto dei “No green pass” vietato il corteo dei disoccupati

Il corteo dei disoccupati e precari in programma per domani, sabato 13 novembre a Napoli, è stato impedito dalla Questura. Al massimo si potrà fare un presidio, in zona periferica, senza infastidire i ritmi della città e quindi senza fare notare le ragioni della protesta. È la prima conseguenza...

Il primo cittadino della città più povera di Francia è il migliore sindaco del mondo

Il suo nome è Philippe Rio ed è entrato a fare parte della lista dei migliori sindaci del mondo stilata da World Mayor, comprendente anche tre italiani: Giuseppe Sala (Milano, Lombardia), Aldo D'Achille (San Bellino, Veneto) e Antonella Argenti (Villa del Conte, Veneto). La sua storia però è diversa...

È morto Giampiero Galeazzi

È deceduto questa mattina all'età di 75 anni il giornalista e cronista sportivo della Rai Giampiero Galeazzi. Da tempo era malato di diabete. Nato a Roma il 18 maggio 1946, Galeazzi in gioventù era stato un canottiere di alto livello, vincendo il campionato italiano del singolo nel 1967. Successivamente...

Canone Rai, UE: rimozione dalla bolletta entro il 2022

La Commissione Europea ha posto la separazione del canone Rai dalla bolletta dell'energia elettrica come presupposto affinché l'Italia possa riceve i fondi della Next Generation Eu destinati al Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Lo riporta all'agenzia AGI un portavoce della Commissione. La separazione dovrà avvenire entro la fine...

L’Italia sostiene l’alleanza per l’addio alle fonti fossili, ma solo a metà

Il ministro per la Transizione Ecologica Cingolani ha annunciato l'adesione dell'Italia al Beyond Oil and Gas Alliance (BOGA). Si tratta di un'alleanza globale, promossa da Danimarca e Costa Rica, i cui Paesi firmatari si impegnano in iniziative concrete per un graduale abbandono dei combustibili fossili. Ciò che il ministro non...

Milano: perquisizioni contro i No green pass, il questore: “ora cambia il film”

All'alba di oggi sono iniziate perquisizioni nei confronti di manifestanti contro il green pass a Milano, condotte dai carabinieri del Nucleo Informativo del Comando Provinciale. Secondo quanto trapela sulla stampa locale le persone sottoposte alla misura sarebbero quattro, indagate per "violenza privata aggravata" per aver messo in atto "atteggiamenti...

Birmania, condannato a 11 anni reporter USA Danny Fenster

Danny Fenster, giornalista statunitense, è stato condannato a 11 anni di carcere dal governo birmano. Le accuse contro di lui sono di violazione delle leggi sull'immigrazione, associazione illegale e incoraggiamento al dissenso contro i militari. Fenster, detenuto da due mesi, è il direttore della rivista online Frontier Myanmar ed è stato...

Circolare ministero Salute: dal primo dicembre terza dose per 40-59enni

Dal primo dicembre 2021 in Italia la terza dose del vaccino anti Covid verrà somministrata anche alle persone tra i 40 ed i 59 anni. È quanto si apprende da una circolare del ministero della Salute pubblicata oggi, nella quale si legge che ad essere inoculato sarà un «vaccino...

Italia: l’esercito chiede l’acquisto immediato di droni kamikaze israeliani

È degli ultimi giorni la notizia della richiesta che lo Stato maggiore (in ambito militare l'insieme degli ufficiali collocati al vertice degli organismi più complessi) ha fatto al Parlamento italiano: poter acquistare gli Hero-30 israeliani, cioè piccoli velivoli a pilotaggio remoto, armati con una testata esplosiva, kamikaze. Il 2...

Etiopia: arrestati 72 autisti dell’Onu

72 autisti che lavorano per il World Food Programme (WFP) - l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di assistenza alimentare - sono stati arrestati dalle autorità etiopi nel nord del Paese. A riferirlo è stata proprio l'Onu, con un suo portavoce che ha aggiunto: «Stiamo collaborando con il...