Archivi Annuali: 2021
Attualità
Il Parlamento europeo ha votato lo stop agli allevamenti in gabbia
Il Parlamento europeo ha approvato, con 558 voti favorevoli, 37 contrari e 85 astensioni, una risoluzione con la quale invita la Commissione europea ad eliminare gradualmente l'uso delle gabbie negli allevamenti situati nei Paesi appartenenti all'Ue. Nello specifico, gli eurodeputati chiedono alla Commissione di «valutare la possibilità di completare...
Tecnologia e Controllo
I droni stanno imparando ad ascoltare le richieste di aiuto
In un mondo in cui i droni hanno sempre più un ruolo determinante sul campo di battaglia, la Acoustical Society of America cerca di intraprendere una direzione completamente diversa e di sfruttare questa accessibile e importante tecnologia per assistere le vittime in disperata necessità di soccorso.
Gli accademici dell'associazione hanno...
Flash
Accordo Ue-Gb su quote pesca per il 2021-22
Dopo cinque mesi di consultazioni e trattative, è arrivato a conclusione l'accordo definitivo con il Regno Unito sulla pesca per il 2021 e, per gli stock in acque profonde, anche per il 2022. L'intesa raggiunta stabilisce il totale di pesca ammissibile per 75 stock ittici e fornisce chiarezza sui...
Diritti e Movimenti sociali
USA, vittoria delle comunità indigene: Keystone XL non si fa più
Dopo un decennio di lotte, i popoli indigeni possono dire di aver vinto una importante battaglia sul fronte ecologico: l’oleodotto Keystone XL non si farà più. La società che si occupava della costruzione dell’oleodotto, la TC Energy, ha comunicato che non andrà più avanti con il progetto che, ormai,...
Attualità
G8 di Genova 2001: Luca torna in carcere 20 anni dopo
Nel prossimo luglio saranno passati vent’anni dal G8 di Genova del 2001. In quei giorni, nel capoluogo ligure, si riunirono i potenti della terra in una città blindata e militarizzata. Un fiume di persone si riversò in città da tutte le parti d’Italia e da altre nazioni europee per...
Flash
Terrorismo: documenti falsi a foreign fighters, 7 arresti
A seguito di un indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (Dda) e Antiterrorismo della Procura di Milano e condotta dalla Digos, in diverse città della Lombardia, sono state arrestate sette persone con l'accusa di aver prodotto migliaia di documenti falsi per i foreing fighters. Le persone sono sospettate di...
Flash
AstraZeneca: morta 18enne ligure colpita da trombosi dopo vaccino
È morta Camilla Canepa, la ragazza 18enne di Sestri Levante ricoverata nella giornata di domenica al Policlinico San Martino di Genova dopo una trombosi al seno cavernoso ed operata per rimuovere il trombo e ridurre la pressione intracranica. La ragazza si era sottoposta al vaccino AstraZeneca il 25 maggio,...
Flash
Garante Privacy: ok al green pass, ma con adeguate garanzie
Il Garante per la Privacy ha dato il suo parere favorevole sullo schema di decreto attuativo che attiva la Piattaforma nazionale-DGC per il rilascio del green pass, prevedendo però adeguate garanzie circa l'utilizzo delle certificazioni verdi. Infatti il green pass, introdotto dal decreto "Riaperture" per spostarsi tra Regioni e...
Esteri e Geopolitica
L’Italia aumenta le forze in Gibuti: il microstato da cui si controlla il Corno d’Africa
La piccola città stato della Repubblica di Gibuti ex colonia francese, nell’ottica dell’accresciuta attenzione politico-militare per la sua posizione geo-strategica, è diventata un punto fondamentale per tutto il territorio del Corno d’Africa. Pur non avendo risorse naturali, è però percepito come Paese stabile in una regione assai critica. Infatti...
Flash
Birmania: aereo militare si schianta, 12 morti
Dodici persone hanno perso la vita in seguito allo schianto di un aereo militare in Birmania. Nello specifico, all'interno del velivolo vi erano 14 persone: sei membri dell'equipaggio ed otto passeggeri. Due di esse sono sopravvissute e sono state ricoverate in ospedale. A rendere noto il tutto è stato...
Scienza e Salute
Vaccini AstraZeneca: per l’Ema sotto i 50 anni più rischi che benefici
In Italia, sulla base dell'attuale circolazione del Covid-19, i vaccini AstraZeneca somministrati alle persone al di sotto dei 50 anni generano più rischi che benefici. È quanto si deduce da un grafico fatto dall'Ema (Agenzia europea per i medicinali) il 23 aprile che si basa sui dati relativi a...
Scienza e Salute
Un minuscolo animale è tornato a vivere dopo 24.000 anni di congelamento
Uno straordinario evento scientifico è di recente accaduto: un microscopico essere vivente, prelevato dal permafrost siberiano, si è ripreso e riprodotto nonostante sia rimasto congelato per 24mila anni. Un’importantissima prova, hanno affermato i ricercatori, la quale potrebbe dimostrare che gli organismi multicellulari sono in grado di resistere per moltissimo...
Esteri e Geopolitica
Pedro Castillo, il maestro marxista che ha conquistato il Perù
Pedro Castillo si è aggiudicato le elezioni peruviane con un esiguo scarto di voti rispetto a Keiko Fujimori. Castillo risulta essere vincitore con il 50,2% dei voti e lo scarto minimo farà scatenare settimane di dispute politiche. Fujimori, erede di una potente famiglia politica, ha sollevato accuse di brogli elettorali...
Flash
Parlamento UE chiede sospensione dei brevetti vaccini anti-Covid
Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione - 355 favorevoli e 263 contrari - con la quale si chiede una deroga temporanea all'accordo denominato Trips, nel quadro delle norme della World Trade Organization (WTO). Gli eurodeputati hanno quindi chiesto una sospensione della protezione dei diritti di proprietà intellettuale sui...
Focus
Come funziona e da chi è finanziata l’Ema
L'Ema (Agenzia europea per i medicinali) è l'ente dell'Unione europea responsabile della valutazione scientifica, del controllo e del monitoraggio dei medicinali sia umani che veterinari sviluppati dalle aziende farmaceutiche per essere commercializzati all'interno del territorio dell'Ue. Dato tale delicato ruolo, le decisioni prese dall'Ema devono basarsi su un modo...