L’emergenza Covid-19 nelle carceri italiane come è stata affrontata e quali effetti ha avuto riguardo la criticità cronica del sovraffollamento? A due anni, ormai, dall’inizio della pandemia si possono estrarre alcuni dati significativi. Ai primi provvedimenti emergenziali – sospensione dei colloqui con i familiari, stop agli ingressi esterni di persone con cui i detenuti svolgevano attività lavorative, educative, formative e ricreative e perfino interruzione della ricezione di pacchi e lettere - si sono registrate proteste e vere e proprie rivolte.
Tra il 7 e il 10 marzo 2020 sono scoppiat...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati