Sono trascorsi 41 anni dall’attentato alla stazione di Bologna in cui persero la vita 85 persone e 200 furono ferite, la strage terroristica più efferata compiuta in Italia dal dopoguerra ad oggi.
Nonostante i numerosi tentativi di depistaggio delle indagini e le campagne mediatiche condotte per confondere le idee all’opinione pubblica, che inevitabilmente negli anni passati erano promosse nei giorni precedenti la commemorazione delle vittime, i più recenti sviluppi processuali fanno ben sperare per ottenere una verità più ampia su quanto accaduto quel tragico 2 agosto.
Come noto, alle c...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati