venerdì 31 Marzo 2023

L’Università di Milano escluderà gli studenti non vaccinati dal diritto all’alloggio

Come ogni anno le università stanno pubblicando i bandi attraverso i quali gli studenti che ne abbiano i requisiti di reddito possono richiedere di alloggiare negli studentati ad affitto calmierato. Tra queste anche l’Università di Milano “La Statale”, che ha però aggiunto un nuovo requisito: gli alloggi saranno disponibili solo per gli studenti che si siano vaccinati. Non chiede il possesso del passaporto vaccinale, ma esclusivamente l’avvenuta vaccinazione, facendolo diventare di fatto un obbligo da assolvere per tutti gli studenti che desiderino accedere al diritto della richiesta di alloggio.

A pagina tre del “Bando di concorso per il servizio alloggi per il diritto allo studio” si specifica infatti che è previsto «quale requisito di accesso al posto alloggio di essere muniti della certificazione di avvenuta vaccinazione Covid-19″. Un requisito ribadito laddove si elencano i requisiti di ammissione, specificando che «alla domanda deve essere allegata la certificazione di avvenuta vaccinazione Covid–19 per chi ne è già in possesso». E chi non ne fosse ancora in possesso? Potrà comunque accedere al bando, ma con l’impegno a presentare il certificato di avvenuta vaccinazione entro il 31/12, pena l’esclusione. Si specifica infatti all’art. 6.3 del bando che «Gli studenti sprovvisti della certificazione di avvenuta vaccinazione Covid–19 sono ammessi con riserva fino al 31/12 /2021. In caso di mancanza del requisito saranno esclusi dalla graduatoria e i posti rimasti vacanti saranno riassegnati mediante scorrimento».

Non è tutto, in assenza di vaccinazione verranno anche requisite le abitazioni a chi ne avesse ottenuto il diritto negli anni scorsi. Al punto 6.2 intitolato “Assegnazione per le riconferme” si ribadisce infatti che anche per la riconferma dell’alloggio la domanda debba essere completa di certificato di avvenuta vaccinazione e che «gli studenti che non compileranno l’accettazione saranno dimessi al 30 settembre 2021».

Quella dell’Università Statale appare non solo una decisione discutibile. Probabile infatti che possa prestare il fianco a ricorsi dal punto di vista della legittimità. Nei confronti della legge italiana, visto che si lega l’ottenimento del diritto alla somministrazione di un vaccino che non è obbligatorio per legge, ma anche nei confronti della normativa europea che all’art. 36 del regolamento sul cosiddetto “Green Pass” specifica che «È necessario evitare la discriminazione diretta o indiretta di persone che non sono vaccinate» specificando che la norma anti-discriminazioni vada intesa anche per coloro che «hanno scelto di non essere vaccinate».

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Articoli correlati

3 Commenti

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria

Grazie per aver già letto

10 dei nostri articoli questo mese.

Chiudendo questo pop up potrai continuare la lettura.
Sappi però che abbiamo bisogno di te,
per continuare a fare un giornalismo libero e imparziale.

Clicca qui e  scopri i nostri piani di abbonamento e supporta
Un’informazione – finalmente – senza padroni.

ABBONATI / SOSTIENI