giovedì 18 Aprile 2024

Miliardi di sussidi alla pesca stanno finanziando danni sociali ed ecologici

I sussidi elargiti dalle prime dieci nazioni del settore ittico supportano industrie della pesca che non sarebbero redditizie senza un sostegno finanziario. In questo modo contribuiscono alla pesca eccessiva e a quella illegale, non dichiarata e non regolamentata. È quanto ha denunciato un nuovo rapporto supportato da Oceana, l’organizzazione statunitense per la conservazione degli oceani. Il documento, pubblicato dai ricercatori dell’Università della Columbia Britannica, ha esaminato con attenzione i sostegni economici rilasciati dai governi a favore del settore ittico. È emerso come, nel 2018, dieci Paesi – Cina, Giappone, Corea del Sud, Russia, Stati Uniti, Thailandia, Taiwan, Spagna, Indonesia e Norvegia – abbiano speso più di 15,3 miliardi di dollari innescando problematiche sociali, economiche ed ecologiche. Circa il 60% è stato speso per la pesca domestica, mentre il 35% per quella in acque straniere. Il restante 5%, invece, ha sostenuto le attività ittiche in alto mare, ovvero, in settori oceanici al di fuori della giurisdizione di qualsiasi nazione.

La Cina, con una spesa di circa 5,9 miliardi di dollari, è risultata essere il principale fornitore di sussidi alla pesca dannosi. Seguono Giappone con 2,1 e l’Unione europea con 2. In termini sociali, questi sostegni economici potrebbero portare a problemi di sicurezza alimentare in alcuni paesi meno sviluppati. Secondo il rapporto, infatti, le catture effettuate da pescherecci stranieri nelle acque degli Stati a basso reddito tendono a superare le sovvenzioni e le catture nazionali. In Sierra Leone, ad esempio, dove le persone dipendono dalla pesca per circa l’80% del loro fabbisogno giornaliero di proteine animali, i sussidi stranieri superano di dieci volte quelli dello Stato. Quel che ne risulta è che i pescatori esteri, impoverendo lo stock ittico del luogo, catturano il doppio del pesce rispetto a quelli locali. La mancanza di risorse per gestire e monitorare adeguatamente le attività di pesca condotte da flotte straniere – si legge nel rapporto – non fa altro che aggravare la situazione. Ciò, in definitiva, potrebbe determinare pratiche insostenibili e persino una pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata. In questo caso, inoltre, le conseguenze non sarebbero solo socioeconomiche, ma anche e soprattutto ecologiche.

Anziché favorire un’indispensabile transizione sostenibile del settore, i governi rischiano di peggiorare il già annoso problema del sovrasfruttamento degli stock ittici del Pianeta. Una pesca sostenibile, infatti, rispetta la naturale crescita delle popolazioni e non toglie più di quanto queste possano rigenerare autonomamente. «Tuttavia, tali sussidi – ha dichiarato a Mongabay il ricercatore Daniel Pauly – possono incoraggiare la pesca nelle aree in cui gli stock sono già stati esauriti e impedire qualsiasi tipo di recupero. Ad esempio – ha aggiunto – questi consentono a paesi come Cina, Giappone, Taiwan, Spagna e Francia di pescare in modo competitivo il tonno nel Pacifico, nonostante sia noto quanto la popolazione risulti in deficit numerico e presenti chiare difficoltà di recupero». Un meccanismo quindi, atto a favorire devastanti impatti ecologici nonché, come abbiamo visto, pericolosi rischi sociali. Per cambiarlo, prima di tutto – chiedono a gran voce gli autori del documento – è necessaria una trasparenza maggiore sull’entità e la destinazione di tali sussidi.

[di Simone Valeri]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Articoli correlati

1 commento

  1. Qualsiasi intervento statale in economia è un errore, perchè modifica un sistema oliato ed efficiente da secoli, quello del libero mercato in regime di concorrenza.
    Un sistema non perfetto, beninteso, ma molto meno dannoso e più efficiente di ogni interventismo pubblico.
    E questo vale in ogni ambito.
    Dazi, valute, commercio, agricoltura, industria, servizi, qualsiasi cosa.
    Con rarissime eccezioni.
    Esiste il capitalismo, esiste il comunismo.
    Esiste anche l’interventismo pubblico negli affari privati , una specie di socialismo diluito che in realtà diluisce la libertà individuale e d’impresa.

Comments are closed.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria

Grazie per aver già letto

10 dei nostri articoli questo mese.

Chiudendo questo pop up potrai continuare la lettura.
Sappi però che abbiamo bisogno di te,
per continuare a fare un giornalismo libero e imparziale.

Clicca qui e  scopri i nostri piani di abbonamento e supporta
Un’informazione – finalmente – senza padroni.

ABBONATI / SOSTIENI