venerdì 4 Luglio 2025

Trending:recensioni

Guardare ai classici per rifondare la scuola e l’Italia: la lezione di Dionigi

Ivano Dionigi, uno dei più noti latinisti italiani e già rettore dell'Alma Mater Studiorum di Bologna, ha pubblicato per Laterza un pamphlet dal titolo...

Recensioni indipendenti: Il cuore delle formiche (libro)

Un libro che potrebbe essere (potrebbe sottolineato) considerato un caso editoriale, ma partiamo da lontano. Da tre domande. Domanda numero uno, quante copie dovrebbe...

Recensioni indipendenti: La messa dell’uomo disarmato (libro)

Un uomo, un prete, uno scrittore da ricordare. «Se fossi Papa brucerei il Vaticano affinché rifulga la luce di Cristo» disse, con la sua...

Vite rubate: dal sogno capitalista al futilitarismo

Futilitarismo: Neil Vallelly, autore del libro Vite rubate - Dal sogno capitalista al futilitarismo, conia questo neologismo per indicare la condizione nella quale verte...

La psiche collettiva: una profezia di Jung

È uscito il mese scorso in Francia un interessante libro di Frédéric Lenoir che espone con appassionata chiarezza l'opera di Carl Gustav Jung (Jung....

L’analfabeta e il poeta

Forse aveva ragione Hans M. Enzensberger quando affermava nell’Elogio dell’analfabetismo (1988) che “sono stati gli analfabeti a inventare la letteratura. Le sue forme elementari,...

Il potere, la lepre e la tartaruga

Pochi libri sono interessanti, nei tempi che stiamo vivendo, quanto "Il potere" di James Hillman (Rizzoli 2003), dove il potere, legato al business come...

Poche righe di 50 anni fa, per capire il presente

“La tecnologia moderna e la psicologia di massa tendono a suggerire sempre nuove possibilità di controllo delle norme di comportamento, delle attività e delle...