mercoledì 15 Ottobre 2025

Flash

Tajani si appropria del bambino di Gaza che sventola il tricolore e rimedia una figuraccia

Dopo lo sciopero generale del 22 settembre e le manifestazioni per la Palestina che lo hanno seguito, la solidarietà italiana al popolo palestinese è...

In Italia si continua a sprecare molto cibo, ma i giovani sono più attenti

Nonostante i progressi degli ultimi anni, l'Italia rimane lontana dagli obiettivi di sostenibilità alimentare. Ogni cittadino getta nella spazzatura una media di 555,8 grammi...

Ubako-I: la misteriosa società italiana senza soldi che costruisce la Siria del futuro

Una misteriosa azienda italiana è legata a un progetto plurimiliardario per costruire una cittadella futuristica in un quartiere di Damasco. Si tratta di Ubako-I...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Fotovoltaico in Sardegna: 90 ettari di pannelli in un’area protetta UNESCO

A tre anni dalla prima presentazione del progetto, il Ministero per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica (MASE) ha dato il via libera alla realizzazione di una centrale fotovoltaica nel territorio di Putifigari, nel nord della Sardegna. La nuova centrale, della potenza complessiva di 72,6 MW, sorgerà nei territori di Monte Siseri e Seddonai, occupando un'area di poco inferiore ai 90 ettari. Secondo quanto prevede il progetto, parte di essa si troverà all'interno di una zona considerata patrimonio dell'UNESCO per la presenza delle domus de jana, case funerarie tipiche dell'isola...

Nuove alluvioni tornano a colpire la fascia orientale della Spagna 

A distanza di un anno dalla DANA che mise in ginocchio la Comunità Valenziana, l’Agenzia Statale di Meteorologia spagnola (AEMET) ha dichiarato l’allerta rossa sulle aree del litorale sud...

Droni e cecchini sui tetti: Udine militarizzata per la partita Italia-Israele

È una Udine completamente blindata quella che oggi si appresta a ospitare l’incontro valido per la qualificazione ai campionati mondiali di calcio Italia-Israele. Per l’occasione, sono comparsi segnali stradali...

La tartaruga verde non è più un animale in via di estinzione

0
La tartaruga verde è, almeno per ora, ufficialmente salva, in quanto dopo decenni trascorsi sull’orlo dell’estinzione è stata classificata da specie “in pericolo” a “minimo rischio”: è quanto emerge dai dati contenuti nella nuova...

Editoriali

“Italia d’azzardo”: il nuovo numero del mensile de L’Indipendente

È da oggi disponibile il nuovo numero del mensile de L'Indipendente, la rivista rilegata e da conservare, con oltre 80 pagine di contenuti esclusivi....

Focus

Ultimi

Un nuovo esame del sangue potrebbe individuare il cancro legato all’HPV 10 anni in anticipo

Un semplice prelievo di sangue potrebbe presto permettere di scoprire con quasi un decennio di anticipo i tumori della testa e del collo causati dal papillomavirus umano (HPV): è il risultato di un nuovo studio condotto da un team di ricercatori del Mass General Brigham, affiliati ad Harvard, sottoposto a revisione paritaria e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of...

Nel mondo impianti di petrolio e plastica mettono a rischio la salute di 51 milioni di persone

La produzione di plastica minaccia la salute pubblica su scala globale. Non si parla di minacce ipotetiche dovute alle conseguenze climatiche: ma di responsabilità dirette e misurabili, date dall'emissioni di polveri sottili e sostanze tossiche che colpiscono l'organismo degli esseri umani che vivono nelle vicinanze degli impianti. Un recente rapporto di Greenpeace International ha infatti rivelato che oltre 51...

+ visti della settimana

Trending