Nel Canyon Dohrn, a 500 metri sotto il Golfo di Napoli, la spedizione scientifica Demetra del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha individuato una vasta scogliera di coralli bianchi. Le immagini sottomarine mostrano habitat di rara biodiversità, come colonie di Desmophyllum pertusum e Madrepora oculata e molluschi di profondità quali Acesta excavata e Neopycnodonte zibrowii. La scoperta, secondo i ricercatori, sostiene la proposta di inserire il Canyon Dohrn nella rete protetta comunitaria Natura2000.
Grazie ad esplorazioni effettuate con un veicolo sottomarino è stato osservato che le ...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
Ottimo. Esiste una Legge europea su ripristino della natura. Questa Legge dovrebbe non solo ripristinare ma anche impedire che la natura venga danneggiata. In Sardegna e’ da tempo che stanno espropriando le terre dei contadini per impostare i pannelli solari. Tutte le rimostranze della popolazione sarda non sono riuscite a fermare lo scempio, perché la Regione, dice, sta operando nella legalità.